STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] 1986; R.A. Bobbio, L'ultima città dell'occidente, Roma 1988; W.H. White, City: rediscovering the centre, New York 1988; B. Russel 1980, Parigi 1983 (trad. it., Il cinema americano da DavidW. Griffith a Francis F. Coppola, Bari 1985); F. La Polla ...
Leggi Tutto
Lino Miccichè
Cinema
Ieri, oggi e domani: stagioni mutevoli del cinema italiano
Verso il cinema italiano del nuovo millennio
di Lino Miccichè
18 aprile
La giuria della 53a edizione del Festival del Cinema [...] della cinematografia italiana (uso della carrellata, soluzioni più sofisticate di montaggio) e la lezione dello statunitense DavidW. Griffith, ai primi del 20° secolo, diedero un'accelerazione al perfezionarsi della struttura narrativa del film ...
Leggi Tutto
Corre una singolare fatalità fra l'invenzione dei fratelli Lumière e l'alba del cosiddetto secolo breve. Il cinema ha forse inventato il Novecento: o è stato il Novecento a inventare il cinema? In modo [...] linguistica, in sintonia con quanto altri registi dalla storia intellettuale del tutto differente, per es. DavidW. Griffith il creatore della grammatica narrativa cinematografica, poterono accertare e guadagnare per proprio conto. I fratelli Lumière ...
Leggi Tutto
Inquadratura
Serafino Murri
Per i. s'intende la porzione di spazio inclusa nel quadro visivo bidimensionale, entro la cornice rettangolare che delimita l'immagine proiettata del film, e ancora, sul [...] per un obiettivo da 50 millimetri. Per i pionieri statunitensi, dagli operatori di Edison alla regia dei primi cortometraggi di DavidW. Griffith per la Biograph, l'i. per lungo tempo è stata improntata a un criterio di frontalità di volti e scenari ...
Leggi Tutto
Immagine
Paolo Bertetto
Silvio Alovisio
Nell'etimologia della parola già si profilano le ambiguità che hanno animato il plurisecolare dibattito sullo statuto e sulla funzione delle immagini. L'etimo [...] 'i. cinematografica, distinguendo tra i registi che credono in essa e quelli che credono nella realtà. I primi (DavidW. Griffith, Sergej M. Ejzenštejn, i registi del cinema muto tedesco o quelli della Hollywood del periodo classico ecc.) sostengono ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica
Francesco Casetti
La forma cinema nella sua evoluzione storica
Una realtà al plurale
Il cinema va pensato al plurale. È infatti [...] tra di loro; trova comunque il suo punto di condensazione negli Stati Uniti, attorno a due nomi come la Biograph e DavidW. Griffith, che meglio ne interpretano le esigenze; e si conclude con la messa a punto di un sistema industriale e linguistico ...
Leggi Tutto