Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] dei meccanismi destinati a correggere gli squilibri delle bilance commerciali e dei pagamenti. Avviata nel Settecento da DavidHume, la critica dell'identificazione mercantilistica dell'accrescimento della ricchezza di un paese con quello della sua ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] essere viste come una forma di filosofia della natura, ed è questa la posizione sostenuta in Inghilterra da DavidHume, cui si ispirò l'interpretazione intellettualistica della religione di Edward Burnett Tylor, secondo il quale la storia della ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] costantemente alla concezione di Hobbes, ha portato a modificare le sue ipotesi di partenza e la soluzione da lui data. DavidHume modificò l'ipotesi dell'interesse egoistico in modo da tener conto anche dell'interesse per il benessere degli altri, e ...
Leggi Tutto
Nel presente articolo indicheremo con 'razzismo' l'insieme delle teorie razziali in quanto distinte sia dalla discriminazione razziale intesa come razzismo messo in pratica, sia dall'antisemitismo, sebbene [...] Sul versante opposto si colloca invece il filosofo razionalista scozzese DavidHume, che in una nota per l'edizione del 1754 azzurri
A partire dalla Vita di Gesù (1835) di David Strauss lo studio scientifico della Bibbia demolì definitivamente l' ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] migliaia di anni prima e che si spiega con il credo religioso di Hutton. Come molti suoi amici, compresi il filosofo DavidHume, il chimico Joseph Black e l'economista Adam Smith, Hutton era deista e non cristiano; egli rifiutava le rivelazioni della ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] i quali si trovano in uno stato costante di produzione e distruzione, e Saunderson anticipa l'ipotesi, accennata da DavidHume nei suoi Dialogues concerning natural religion del 1759, dell'esistenza di universi deformi e mostruosi.
Nella voce Animal ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] R.H., Isaac de Pinto's criticism of Mandeville and Hume on luxury, in "Studies on Voltaire and the eighteenth century society, London 1921.
Taylor, W.L., Francis Hutcheson and DavidHume as predecessors of Adam Smith, Durham, N.C., 1965.
Tessonneau ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] virtualità del reale è inestricabilmente connessa al problema dell’affidabilità (o meno) della nostra percezione del mondo reale.
DavidHume distingueva tra percezione inesperta e percezione esperta, tra percezione che non sa e quella che sa. Tra l ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] , i Whigs nei dissidenti non conformisti; i primi sono portavoce degli interessi terrieri, i secondi degli interessi finanziari.Anche DavidHume (1711-1776) è - sul piano teorico - contrario alle fazioni, ma poiché esse esistono, ritiene che siano un ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] pari che nel passato, anche in futuro l'umanità potrà conoscere arresti nel suo sviluppo, periodi di declino. DavidHume considera naturale la decadenza dei popoli una volta che abbiano raggiunto uno stato di perfezione, mentre Adam Ferguson propone ...
Leggi Tutto