• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Biografie [5]
Cinema [4]
Storia [3]
Temi generali [2]
Storia contemporanea [2]
Comunicazione [2]
Medicina [2]
Musica [2]
Scienze politiche [1]
Letteratura [1]

Strauss, David Friedrich

Enciclopedia on line

Strauss, David Friedrich Teologo (Ludwigsburg, Württemberg, 1808 - ivi 1874). Studiò a Tubinga ove fu alunno di F. Ch. Baur, poi seguì a Berlino le lezioni di Hegel e Schleiermacher. Applicò i principî della filosofia hegeliana nello studio delle origini cristiane e soprattutto in Das Leben Jesu kritisch bearbeitet (2 voll., 1835), opera che per la sua audacia gli precluse la carriera accademica. In essa negava il carattere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCHLEIERMACHER – LUDWIGSBURG – PROTESTANTI – IMMANENZA – FILOSOFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Strauss, David Friedrich (2)
Mostra Tutti

NIETZSCHE, Friedrich Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1934)

NIETZSCHE, Friedrich Wilhelm Giuseppe GABETTI Rodolfo PAOLI Giuseppe GABETTI Pensatore, nato a Röcken presso Lützen il 15 ottobre 1844, morto a Weimar il 25 agosto 1900: nel quale tutte le contrastanti [...] , contro la pseudocoscienza che afflosciandosi in un borghese spirito di sufficienza perde ogni vitalità e forza (David Friedrich Strauss, 1873); quella contro il pericoloso dilagare dello storicismo, in cui le forze creatrici della vita finiscono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIETZSCHE, Friedrich Wilhelm (4)
Mostra Tutti

KELLER, Gottfried

Enciclopedia Italiana (1933)

KELLER, Gottfried Leonello Vincenti Poeta svizzero, nato a Zurigo il 19 luglio 1819 da famiglia originaria di Glattfelden, morto nella stessa città il 15 luglio 1890. Il padre, un tornitore intraprendente [...] 1850) venne a conoscere il pensiero di L. Feuerbach. Vi era preparato dalle lotte zurighesi intorno a David Friedrich Strauss e dal suo stesso progressivo orientarsi verso una concezione immanentistica del mondo e realistica dell'arte. Acquistando ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KELLER, Gottfried (1)
Mostra Tutti

MORELLI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORELLI, Domenico. – Figlio di Francesco Soldiero e di Maria Giuseppa Mappa, Domenico Soldiero nacque a Napoli il 7 luglio 1823. Dal 1848 scelse di aggiungere il cognome Morelli al proprio, per poi assumerlo [...] e di ricerca dei testi, dalle fonti e leggende del cristianesimo alle teorie positiviste di Ernest Renan e di David-Friedrich Strauss sulla figura storica di Gesù. Il tema evangelico e cristologico, inaugurato negli anni Sessanta con il Cristo che ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO PAOLO MICHETTI – FRANCESCO PAOLO RUGGIERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORELLI, Domenico (3)
Mostra Tutti

La scuola hegeliana

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo la morte di Hegel gli allievi si dividono sulla base di interpretazioni divergenti [...] 1835-1837, che vede la pubblicazione della Vita di Gesù e degli Scritti polemici in sua difesa pubblicati dal giovane teologo David Friedrich Strauss. Più che un’opera filosofica, la Vita di Gesù è un’indagine storico-critica di natura filologica ... Leggi Tutto

PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni. La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] fu ripresa inserendo una quantità di personaggi fittizi e, sulla scorta di autori come Joseph Salvador, David Friedrich Strauss, Ernest Renan, presentando un Cristo puramente umano; alla narrazione erano mescolati frequenti riferimenti al presente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO PETRUCCELLI DELLA GATTINA – FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – PASQUALE STANISLAO MANCINI – DAVID FRIEDRICH STRAUSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando (3)
Mostra Tutti

Moleschott, Jacob

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Jacob Moleschott Alessandra Gissi Considerato, insieme a Ludwig Büchner (1824-1899), Carl Vogt (1817-1895) e Heinrich Czolbe (1819-1873), uno degli esponenti più rappresentativi del materialismo scientifico [...] i suoi interessi politici lo portarono nel Württemberg, dove ebbe modo di confrontarsi con il teologo David Friedrich Strauss (1808-1874) e il filosofo Friedrich T. Vischer (1807-1887). Conseguì la laurea il 22 gennaio 1845 con una tesi dal titolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – FRANCISCUS CORNELIS DONDERS – RUDOLF ALBERT VON KÖLLIKER – LUDWIG ANDREAS FEUERBACH – DAVID FRIEDRICH STRAUSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moleschott, Jacob (4)
Mostra Tutti

PIANCIANI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIANCIANI, Giambattista Roberto Mantovani PIANCIANI, Giambattista. – Nacque a Spoleto il 27 ottobre 1784 dal conte Alessandro e dalla marchesa Collicola, ambedue appartenenti a illustri famiglie possidenti [...] si oppose al razionalismo biblico, una corrente di pensiero che aveva nel ‘mitismo’ del filosofo tedesco David Friedrich Strauss una rivoluzionaria tradizione di studio. Il lavoro fu accolto tanto favorevolmente che Pianciani lo ampliò con un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSER-VATORIO ASTRONOMICO – DAVID FRIEDRICH STRAUSS – GIOVANNI MARIA CORNOLDI – PIERRE-SIMON DE LAPLACE – ACCADEMIA DELL’ARCADIA

Il secolo protestante

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Valdo d’Arienzo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’Ottocento è stato chiamato il secolo protestante per la vitalità dimostrata dalle [...] e critica la Bibbia dal punto di vista filologico e storico. David Friedrich Strauss contesta la verità delle narrazioni evangeliche e, nei Discorsi sulla religione, Friedrich Daniel Ernst Schleiermacher giunge ad affermare che la scelta religiosa ... Leggi Tutto

Ruge, Arnold

Enciclopedia on line

Uomo politico e pubblicista (Bergen, Rügen, 1803 - Brighton 1880). Educato nelle univ. di Halle, Jena e Heidelberg alle idee liberali, fu condannato (1825), per aver partecipato ad agitazioni studentesche, [...] dell'hegelismo (in questo suo atteggiamento andando nettamente oltre le applicazioni critiche avutesi nel campo religioso: v. Strauss, David Friedrich). Trasferitosi a Parigi (1843) per le continue controversie con la Camera tedesca, fondò i Deutsch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – HEIDELBERG – DIALETTICA – COMUNISMO – FILOSOFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ruge, Arnold (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali