Cinema
Gianni Rondolino
sommario: 1. Le nuove scuole nazionali degli anni sessanta. 2. La fine di Hollywood e la rinascita del cinema americano. 3. Il cinema europeo dell'ultimo trentennio. 4. Il cinema [...] mondiale (An angel at my table, 1990; The piano, 1993; Portrait of a lady, 1996). Si pensi anche ai canadesi DavidCronenberg e Atom Egoyan: il primo, inquietante autore di film immersi in atmosfere torbide o malate (Dead ringers, 1988; Naked lunch ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] anche per l'interno dei corpi" dice uno dei gemelli Mantle, protagonisti di Dead ringers (1988; Inseparabili) di DavidCronenberg, l'autore cinematografico che ha fatto dell'ossessione della 'nuova carne', del corpo mutante uno dei temi centrali del ...
Leggi Tutto
Ambiguità
Alessandro Cappabianca
Nel suo studio sull'a. nel linguaggio poetico (Seven types of ambiguity), la cui prima edizione risale al 1930, W. Empson riconosceva che l'operare dell'a. è alla radice [...] delle tematiche relative, non più relegate nei recinti della farsa o della commedia, ha permesso a un 'autore' come DavidCronenberg di girare, nel 1993, M. Butterfly, in cui si narra la vicenda di un diplomatico francese (interpretato da Jeremy ...
Leggi Tutto