• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
123 risultati
Tutti i risultati [123]
Archeologia [42]
Europa [28]
Italia [26]
Arti visive [20]
Geografia [8]
Storia [13]
Biografie [11]
Architettura e urbanistica [7]
Religioni [4]
Geografia umana ed economica [3]

BASILICATA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231) Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] , come provano i bronzi tardo-arcaici a fusione trovati nel Nord della B. (per es. a Ruvo del Monte) e nell'area daunia adiacente, con i siti di Melfi, Lavello e Banzi. La crisi di questa organizzazione sopravviene nel corso della seconda metà del 50 ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SANT'ANGELO LE FRATTE – MASSICCIO DEL SIRINO – PIETRO ANTONIO FERRO – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILICATA (11)
Mostra Tutti

OSIMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi OSIMO dell'anno: 1963 - 1996 OSIΜO (v. vol. V, p. 781) M. Luni Mentre alcuni contributi hanno ampliato le conoscenze relative alla storia della ricerca sull'antica O., recenti scavi ne hanno chiarito [...] e ricorrenti nella civiltà picena. Nel lungo periodo di vita il centro non manca di associare alla produzione locale ceramica daunia, mentre successivamente si fa consistente l'importazione di vasellame attico. Tra i vasi attici a figure nere si ... Leggi Tutto

SALAPIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SALAPIA dell'anno: 1965 - 1997 SALAPIA (v. vol. vi, p. 1072) M. Romito Recenti scavi e rinvenimenti effettuati nella zona di Elpia o Salpia Vetus e in quella di S. (o S. romana) hanno messo in evidenza [...] , vestibolo e cella. Il gruppo di enchitrismòi costituisce il nucleo più numeroso di tale tipo di sepoltura rinvenuto in Daunia: tutti privi di corredo, conservavano solo resti di neonati. Ricchi invece e di particolare importanza per i loro contesti ... Leggi Tutto

Protostoria

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Protostoria Anna Maria Bietti Sestieri Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] di tipo balcanico; le necropoli sono formate da tombe a inumazione sotto tumulo. Nel territorio di Foggia, l'antica Daunia, si conoscono l'insediamento di Monte Saraceno, con la relativa necropoli, e gli abitati lagunari di Salapia e di Masseria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – STORIA ANTICA
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – BICCHIERE CAMPANIFORME – MEDITERRANEO ORIENTALE – CASCATA DELLE MARMORE – FRANCAVILLA MARITTIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Protostoria (2)
Mostra Tutti

OPPIDO LUCANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

OPPIDO LUCANO E. Llssi Caronna Centro in provincia di Potenza, nell'alto bacino del fiume Bradano. Noto agli studiosi per il rinvenimento nel 1793 del grande frammento bronzeo della Tabula Bantina, [...] è la ceramica rinvenuta, sia nelle tombe che nelle case: dai prodotti più antichi d'impasto, alla ceramica sub-geometrica, daunia e peucezia, ceramica a vernice nera e del tipo di Gnathia. Notevole è la presenza di un tipo locale, sub-geometrico ... Leggi Tutto

SENTINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SENTINO dell'anno: 1966 - 1997 SENTINO (v. vol. VII, p. 200) M. Luni Nuovi scavi eseguiti a S. dal 1974 hanno confermato le notizie delle fonti sulla distruzione violenta della città durante il [...] VI-V sec. a.C. (Marte, Ercole, offerenti). È esposta anche una collezione di arỳballoi di officina etrusco-italica, una coppa daunia e statuette di terracotta di età ellenistica. Bibl.: L. Brecciaroli Taborelli, Nuovi scavi a Sentinum (1974-1976), in ... Leggi Tutto

IAPIGI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

IAPIGI, Vasi E. M. De Juliis L'introduzione del termine Iapygian Geometric è dovuta a W. Taylour (1958), che lo utilizzò per designare le ceramiche locali, di stile geometrico, presenti in alcuni insediamenti [...] , Cambridge 1958, p. 152 ss.; F. G. Lo Porto, in NSc, XVIII, 1964, p. 209 ss.; E. M. De Juliis, La ceramica geometrica della Daunia, Firenze 1977, p. 23 ss.; M. A. Alberti, A. Bettini, I. Lorenzi, in NSc, XXXV, 1981, p. 164 ss.; D. Yntema, Some Notes ... Leggi Tutto

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico Enrico Atzeni Leone Fasani Bernardino Bagolini Muzafer Korkuti Arturo Palma di Cesnola Giovanna Radi Paolo Biagi Jean-Paul Thevenot Alain [...] Guadone e con quello a ceramiche dipinte nello stile di Masseria La Quercia e di Passo di Corvo della Daunia. Lo strumentario campignano scompare agli inizi dell’età del Bronzo. Bibliografia L.R. Nougier, Les civilisations campigniennes en Europe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

ITALICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] , xx. b) Fase orientalizzante: pendaglio e ansa da Novilara: M. Hoernes-O. Menghin, op. cit., pp. 451, 7; 459, 1; 632 s. Tazze daune: M. Mayer, op. cit., p. 132 ss., tavv. 1; viii, 3-4; ix, 6 ecc. Statuetta dalla stipe del Garigliano: G. Q. Giglioli ... Leggi Tutto

CANOSINI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CANOSINI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994 CANOSINI, Vasi (v. vol. II, p. 317) F. Rossi Nel corso dell'ultimo trentennio, lo studio di questa classe vascolare ha registrato qualche incremento, da un [...] De Juliis, Nuovi ipogei canosini del IV e III sec. a.C., in Atti del II Convegno sulla Preistoria, Protostoria e Storia della Daunia, S. Severo 1980, S. Severo 1982, pp. 253-269; F. van der Wielen-van Ommeren, Deux vases à entonnoir au Musée de Leyde ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
dàunio
daunio dàunio agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Daunius, gr. Δαύνιος]. – Appartenente alla popolazione dei Daunî, nome dato dai Greci agli abitanti della Puglia settentr., tra l’Ofanto e il Fortore; relativo alla Daunia, cioè alla regione da...
sipontiano
sipontiano agg. e s. m. [dal nome di Siponto, antica città della Daunia (Puglia settentr.) e ora centro balneare nel comune di Manfredonia]. – In paletnologia, denominazione con cui viene talvolta indicata un’industria microlitica attestata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali