• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Geografia [4]
Storia [2]
Europa [3]
Letteratura [3]
Storia per continenti e paesi [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Italia [1]
Biografie [1]
Lingue e dialetti nel mondo [1]

RUSSIA

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104) Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jozef KOSTRZEWSKI Giovanni MAVER Arthur HABERLANDT Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Ettore LO GATTO Tomaso NAPOLITANO * Egon [...] mezzo nel suo corso superiore a poco più di tre ad Astrachan; 31/2 mesi è chiuso il Don alla foce, 41/2 la Daugava, in media; 5 la Neva e l'Ural a Oremburgo; 61/2 la Dvina settentrionale ad Arcangelo), le variazioni delle portate, l'instabilità degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA (18)
Mostra Tutti

LETGALLIA

Enciclopedia Italiana (1933)

LETGALLIA (in lettone Latgale, dal nome dei Letgalli o Alti Lettoni; A. T., 58) Elio Migliorini È una delle quattro provincie della Lettonia, l'unica che non si affacci al mare, la quale occupa la parte [...] raccoglieva il lobo di ghiaccio che si è andato ritirando verso la Finlandia. A O. prevalgono, lungo le rive della Daugava, depositi lacustri argillosi. Il clima è piuttosto rigido, essendo la Letgallia tagliata in gennaio dall'isotermia di − 7°5. La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETGALLIA (1)
Mostra Tutti

DVINA

Enciclopedia Italiana (1932)

Fiume della Russia settentrionale, tributario del Mar Bianco. È formato dalla confluenza di due fiumi, la Suchona, che nasce dal lago Kubinskoe e scorre con direzione da SO. a NE., e lo Jug. La Dvina ha [...] Arciduca Alessandro di Württemberg, che, con il Canale Kirilov, unisce la Suchona al Lago Belo, congiungono la Dvina alla Neva e al Volga. I Russi la dicono Dvina settentrionale (Severnaja Dvina), per distinguerla dalla Dvina occidentale o Daugava. ... Leggi Tutto
TAGS: DVINA SETTENTRIONALE – DVINA OCCIDENTALE – MAR BIANCO – RUSSIA – VOLGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DVINA (1)
Mostra Tutti

VALDAI

Enciclopedia Italiana (1937)

VALDAI (A. T., 69-70) Giorgio Pullè Il Rialto del Valdai è situato nella Russia occidentale a NO. della regione depressa che costituisce il bacino di Mosca. Il Valdai ha tutti gli aspetti di un ripiano [...] 15 chilometri, il Lago Volgo, e riceve a mezzo della Seližarovka le acque del Lago Seliger. Oltre al Volga hanno le loro sorgenti nel Valdai, che diventa così un nodo idrografico importante, la Msta, la Tverca, e la Dvina occidentale (Düna-Daugava). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALDAI (1)
Mostra Tutti

ROZĪTIS, Pāvils

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ROZĪTIS, Pāvils Marta RASUPE Poeta e narratore lettone, nato il 1° dicembre 1889 nel distr. di Liepa nella Vidzeme, morto a Riga il 20 febbraio 1937. Ebbe una giovinezza stentata e dura. Frequentò il [...] . Bibl.: E. Sūna, Pavils Rozitis, in Ritums, Riga 1926; R. Egle, Latvju L???irika, Riga 1934; J. Grīns, in Daugava, Riga 1937; A. Švābe, nella Latvju Enciklopedija, (Stoccolma 1953); E. Blese, Storia della letteratura lettone, in Storia della lett ... Leggi Tutto

POLONIA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLONIA (A. T. 51-52) Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Giovanni MAVER Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] rive. Nella Polonia orientale si susseguono, da N. a S., i bacini dei fiumi Dźwina, Niemen, Prypeć, Dnestr e Prut. La Dźwina (la Daugava dei Lettoni e la Zapadnaja Dvina dei Russi) serve per breve tratto (80 km.) di confine tra la Polonia, l'U. R. S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO II DI PRUSSIA – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – PATRIMONIO DI SAN PIETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLONIA (17)
Mostra Tutti

EUROPA

Enciclopedia Italiana (1932)

Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] si sono formati senza dubbio in concordanza con l'espansione celtica. I territorî nordici a oriente dell'Oder fino alla Daugava e al bacino superiore del Dnepr e più oltre ancora, corrispondono all'espansione delle stirpi baltico-slave. Bisogna nello ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE MEDITERRANEO – IMPERO ROMANO DI OCCIDENTE – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – EDOARDO III D'INGHILTERRA – PACE RELIGIOSA DI AUGUSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUROPA (14)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA MONDIALE Augusto TORRE Alberto BALDINI Adriano ALBERTI Francesco CUTRY Romeo BERNOTTI Gino LUZZATTO Rodolfo BENINI MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] le posizioni russe, che furono occupate quasi senza perdite. Con pari facilità il 2 venne attraversata la Düna (Dvina, Daugava) - larga 380 metri - e occupata Riga (3 settembre) con il territorio circostante. Il 21 fu conquistata anche la testa ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali