• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
96 risultati
Tutti i risultati [96]
Biografie [30]
Letteratura [14]
Teatro [10]
Arti visive [8]
Musica [7]
Cinema [5]
Storia [5]
Temi generali [2]
Storia contemporanea [2]
Prosa [2]

naturalismo

Enciclopedia on line

Arte e letteratura Genericamente, la tendenza a riprodurre quanto più fedelmente possibile, nell’opera d’arte, la natura o il reale: lo scrittore tenta di vietare a sé stesso, più o meno radicalmente, [...] n. è H. Taine; il maggior rappresentante nel romanzo É. Zola (Thérèse Raquin, 1867 ecc.): intorno a lui i fratelli Goncourt, A. Daudet, molti giovani, tra i quali emerge presto G. de Maupassant; nel teatro, H. Becque e A. Antoine. Il n. si diffonde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – ETICA E MORALE – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – SOCIOLOGIA
TAGS: MOVIMENTO MODERNO – ROMANTICISMO – RINASCIMENTO – POSITIVISMO – SCANDINAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su naturalismo (2)
Mostra Tutti

FORAIN, Jean-Louis

Enciclopedia Italiana (1932)

FORAIN, Jean-Louis Louis Gillet Disegnatore, incisore e pittore, nato a Reims il 23 ottobre 1852, morto a Parigi l'11 luglio 1931. Venuto a Parigi quindicenne, lavorò qualche mese nello studio di J.-B. [...] L'Illustration, giugno-luglio 1931; A. Alexandre, F. tel qu'il fut, in La Renaissance, XIV ((1931), pp. 281-85; A. Daudet, Album Forain, Parigi s. a. (prefazione); M. Guérin, Les arts plastiques, Parigi 1931; Ch. Kunstler, F., Parigi 1931; C. Roger ... Leggi Tutto
TAGS: CARAN D'ACHE – PARIGI – LOUVRE – LIPSIA – REIMS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORAIN, Jean-Louis (1)
Mostra Tutti

CAMELOTS DU ROI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Camelot è antico vocabolo francese che significa stoffa di poco valore, già molto in uso, fatta di pelo di capra o di cammello (lat. camelus). Lo stesso nome passò ai mercanti che la vendevano, e a poco [...] alla loro testa Maurice Pujo, delegato del comitato direttivo dell'Action Française, e lo scultore Réal del Sarte più sopra nominato. Una delle loro ultime gesta fu la liberazione di Léon Daudet dal carcere, dove era detenuto per reato di stampa. ... Leggi Tutto
TAGS: ACTION FRANÇAISE – ESTREMA SINISTRA – GIOVANNA D'ARCO – LÉON DAUDET – FRANCIA

DANDOLO, Milly

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Milly Giovanna Romei Nacque il 4 genn. 1895 a Milano, nell'agiata famiglia di un chirurgo di origine veneta Alessandro, e di Elvira Janna. Studiò infatti a Castelfranco Veneto e poi in collegio [...] dei grandi capolavori stranieri della letteratura per ragazzi, da David Copperfield a Peter Pan, dalle Lettres de mon moulin di Daudet a L'ami des enfants di Berquin. A questi si affiancavano le raccolte di racconti, tradotti o comunque ridotti, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TERRORE

Enciclopedia Italiana (1937)

TERRORE Walter Maturi . Fu così denominato il regime che oppresse la Francia dal 31 maggio 1793, giorno in cui la Montagna trionfò della Gironda nella Convenzione, al colpo di stato del 9 termidoro [...] Thiers, Taine e Mathiez, cfr. ancora, Mortimer-Ternaux, Histoire de la Terreur, voll. 8, Parigi 1866-1881; G. Maranini, Classe e Stato nella Rivoluzione francese, Perugia 1935. Per il Terrore bianco, cfr. E. Daudet, La Terreur blanche, Parigi 1878. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRORE (2)
Mostra Tutti

CHOUANS

Enciclopedia Italiana (1931)

Si chiamarono così, dal soprannome di uno dei loro capi, Jean Cottereau, detto il gufo (fr. chat-huant), i contadini realisti del Maine, della Bretagna e della Normandia che presero le armi contro la Repubblica, [...] des chouans, Parigi 1801; Cadouel, G. Cadoual et la chouannerie, Parigi 1887; H. Datin, Le Pilori, Scènes de chouannerie; E. Daudet, la Police et les chouans, Parigi 1895; id., Émigrés et chouans, Parigi 1896; L. De La Sicotière, Louis de Frotté et ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – DIRETTORIO – FINISTÈRE – SAN PAOLO – MORBIHAN

BLACAS D'Aulps, Pierre-Louis-Jean-Casimir, duca di

Enciclopedia Italiana (1930)

Diplomatico francese nato ad Avignone il 10 gennaio 1771, morto a Praga il 17 novembre 1839. Era capitano dei dragoni del re quando, alla fine del 1789, emigrò a Nizza, donde si trasferì sul Reno per entrare [...] 1840; Joseph de Maistre et Blacas. Leur correspondance inédite et l'histoire de leur amitié, 1804-1820, ed. da E. Daudet, Parigi 1908. Per una parte delle sue collezioni d'arte v. Reinaud, Description des monuments musulmans du cabinet de M. le ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE NAPOLETANA – BORBONE DI FRANCIA – JOSEPH DE MAISTRE – CHIESA GALLICANA – LUIGI FILIPPO

WILDE, Oscar

Enciclopedia Italiana (1937)

WILDE, Oscar (il nome di battesimo è: Oscar Fingal O' Flaherty Wills Wilde) Mario Praz Scrittore, nato a Dublino il 16 ottobre 1854, morto a Parigi il 30 novembre 1900. Il padre, sir William W., eminente [...] ultimo anno). A Parigi il W. conobbe le personalità più in vista nel mondo letterario, come Paul Bourget, A. Daudet, Marcel Schwob, Rollinat, Verlaine, Edmond de Goncourt, Jean Lorrain; la sua brillante conversazione, ricca di aneddoti faceti e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WILDE, Oscar (1)
Mostra Tutti

DUPLICE ALLEANZA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Sebbene fosse stata preceduta dalla duplice alleanza austro-tedesca del 1879 (v. triplice alleanza), per Duplice Alleanza s'intende essenzialmente l'alleanza franco-russa del 1892. La politica di Bismarck [...] . Bibl.: Livre jaune français: l'alliance franco-russe, Parigi 1920; Die Grosse Politik der europäischen Kabinette, VI e VII; E. Daudet, Hist. diplomatique de l'alliance franco-russe, Parigi 1896; J. Hansen, L'ambassade à Paris de M. de Mohrenheim ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEANZA DEI TRE IMPERATORI – ALLEANZA AUSTRO-TEDESCA – IMPERIALISMO BRITANNICO – QUESTIONE D'ORIENTE – TRIPLICE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUPLICE ALLEANZA (1)
Mostra Tutti

BOURMONT, Louis-Victor-Auguste, conte di Ghaisnes

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque nel castello di Bourmont (Maine et Loire) il 2 settembre 1773, e fu avviato giovanissimo alla carriera delle armi. Di sentimenti monarchici, abbandonò la Francia allo scoppio della rivoluzione, [...] de la Restauration, Parigi 1860-1878, III; Duchesse d'Abrantès, Mémoires, Parigi 1893; Rousset, La conquête d'Alger, Parigi 1879; Daudet, La révolution de 1830 et le procès des ministres de Charles X, Parigi 1907; P. De La Gorce, La dernière année de ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI WATERLOO – REVUE DES DEUX MONDES – CONTE D'ARTOIS – CENTO GIORNI – LUIGI XVIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOURMONT, Louis-Victor-Auguste, conte di Ghaisnes (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
arleṡiano
arlesiano arleṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Di Arles, cittadina della Francia sud-orient.; abitante o nativo di Arles. L’Arlesiana, titolo di un dramma (fr. L’Arlésienne) di A. Daudet con musiche di scena di G. Bizet (1872), e di un libretto...
naturalismo
naturalismo s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali