• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
96 risultati
Tutti i risultati [96]
Biografie [30]
Letteratura [14]
Teatro [10]
Arti visive [8]
Musica [7]
Cinema [5]
Storia [5]
Temi generali [2]
Storia contemporanea [2]
Prosa [2]

BARONCELLI, Jacques de

Enciclopedia del Cinema (2003)

Baroncelli, Jacques de (propr. Baroncelli-Javon, Jacques de) Riccardo Martelli Regista cinematografico francese, nato a Bouillargues (Gard) il 25 giugno 1881 e morto a Parigi il 12 gennaio 1951. Nel [...] calligrafismo folcloristico che non incontrò il favore del pubblico e della critica: L'Arlésienne (1930), tratto dal dramma di A. Daudet e prodotto dalla Pathé; Gitanes (1933), basato su un suo soggetto originale e da lui prodotto; Le roi de Camargue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OSIMO, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OSIMO, Augusto Manfredi Alberti OSIMO, Augusto. – Nacque a Monticelli d’Ongina, in provincia di Piacenza, il 28 gennaio 1875 da Raffaele, esponente di un’agiata famiglia ebraica del luogo, e dalla modenese [...] poliglotta – si sarebbe segnalata come traduttrice di autori classici della letteratura russa (Dostoevskij, Tolstoj, Turgenev) e francese (Daudet, Maupassant, Theuriet). Da lei, di lì a pochi anni, avrebbe avuto Elena, la sua unica figlia. Iscrittosi ... Leggi Tutto

HÉRAULT DE SÉCHELLES, Marie-Jean

Enciclopedia Italiana (1933)

HÉRAULT DE SÉCHELLES, Marie-Jean Alberto Maria Ghisalberti Rivoluzionario francese, nato a Parigi il 20 settembre 1759, morto ivi il 5 aprile 1794. Di nobile nascita e ricco di mezzi si diede alla magistratura, [...] ma poco dopo, il 17 marzo 1794, su accuse non provate, fu processato con Danton e gli altri dantonisti e ghigliottinato. Bibl.: E. Daudet, Le roman d'un conventionnel: H. d. S. et les dames de Bellegarde, Parigi 1904; F.-A. Aulard, Les orateurs de la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HÉRAULT DE SÉCHELLES, Marie-Jean (1)
Mostra Tutti

COCTEAU, Jean

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cocteau, Jean Bruno Roberti Regista e sceneggiatore cinematografico, poeta e drammaturgo, pittore e saggista francese, nato a Maisons-Laffitte (Yvelines) il 5 luglio 1889 e morto a Milly-la-Forêt (Essonne) [...] sua prima pièce, rappresentata in un salotto parigino. Ben introdotto nell'ambiente letterario e mondano, conobbe M. Proust, A. Daudet, E. Rostand, A. Gide e incontrò il giovane scrittore R. Radiguet, con cui avviò un sodalizio che influenzò la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMICO DI FRANCIA – MADAME DE LA FAYETTE – UNIVERSITÀ DI OXFORD – GEORG WILHELM PABST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COCTEAU, Jean (4)
Mostra Tutti

HUYSMANS, Joris-Karl

Enciclopedia Italiana (1933)

HUYSMANS, Joris-Karl Pietro Paolo Trompeo Scrittore francese, nato il 5 febbraio 1848 a Parigi, dove morì il 12 maggio 1907. La sua famiglia era d'origine olandese. Dal 1866 al 1898 fu impiegato al [...] così caratteristica di tutta la sua opera. H., infatti, soffriva crudelmente ("commne un écorché vif", ha detto Léon Daudet) di quanto nella società moderna gli appariva meccanico, materialistico, grossolano, banale, antiestetico; ma provava un'amara ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUMINISMO – PLUTOCRAZIA – MISTICISMO – ESTETISMO – SATANISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUYSMANS, Joris-Karl (1)
Mostra Tutti

MORNY, Charles-Auguste, duca di

Enciclopedia Italiana (1934)

MORNY, Charles-Auguste, duca di Giuseppe GALLAVRESI Uomo politico francese, nato a Parigi il 21 ottobre 1811, morto ivi il 10 marzo 1865. Era figlio illegittimo del conte A.-C.-J. Flahaut de la Billarderie [...] ambassade en Russie (Parigi 1892). Il M. aveva velleità letterarie e teatrali e si valse come segretarî privati degli scrittori Alphonse Daudet e Ludovic Halévy. Bibl.: F. Loliée, Le duc de Morny et la société du Second Empire, 3ª ed., Parigi 1911; M ... Leggi Tutto

MARTIGNAC, Jean-Baptiste-Sylvère Gay, visconte di

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTIGNAC, Jean-Baptiste-Sylvère Gay, visconte di Uomo politico francese, nato a Bordeaux il 20 giugno 1778, morto a Parigi il 3 aprile 1832. Già segretario di E.-J. Sieyès nel 1798, non esercitò alcuna [...] . Fedele alla legittimità, difese nobilmente davanti alla Camera dei Pari il suo successore Polignac, quando, dopo la rivoluzione di luglio, fu sottoposto a processo (dicembre 1830). Bibl.: E. Daudet, Le ministère de M. de Martignac, Parigi 1875. ... Leggi Tutto

SEZANNE, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEZANNE, Augusto Elisa Prete – Nacque a Firenze il 31 agosto 1856 da Giovanni Battista e da Lucia Valentini. Non trova giustificazione la doppia scrizione Sezanne/Sézanne che talvolta ricorre nelle [...] , 1909, 1912) e per Vita d’arte (dal 1908). Nel 1889 uscì L’Eau, pregiato volume con testi di Alphonse Daudet, Charles Yriarte, Paul Arène e Henri de Parville, accompagnati da una raccolta di ventitré composizioni di Sezanne stampate a colori (Parigi ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – BIENNALE DI VENEZIA – NICOLA II DI RUSSIA

Georges Bizet

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Bizet è l’autore di uno dei principali capolavori del repertorio operistico, Carmen; [...] Sfruttando al meglio le risorse di un insieme ridotto di strumenti, assortiti in modo bizzarro, per il dramma di Daudet Bizet compone alcuni cori e una serie di brani strumentali, tutti brevissimi e di aforistica intensità espressiva. L’ambientazione ... Leggi Tutto

Bizet, Georges

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Bizet, Georges Antonietta Pozzi Il compositore francese che ha messo in musica la Spagna di Carmen Compositore francese dell'Ottocento, Georges Bizet si dedicò soprattutto al teatro musicale. Il suo [...] Perth e Djamileh ‒ accolte dal pubblico con scarso favore ‒ e le musiche di scena per l'Arlesiana dello scrittore Alphonse Daudet. L'insuccesso, alla prima rappresentazione, della sua ultima e più importante opera, Carmen, andata in scena nel 1875 al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – OPERA LIRICA
TAGS: FRIEDRICH NIETZSCHE – ALPHONSE DAUDET – PROSPER MÉRIMÉE – JACQUES HALÉVY – CHARLES GOUNOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bizet, Georges (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
arleṡiano
arlesiano arleṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Di Arles, cittadina della Francia sud-orient.; abitante o nativo di Arles. L’Arlesiana, titolo di un dramma (fr. L’Arlésienne) di A. Daudet con musiche di scena di G. Bizet (1872), e di un libretto...
naturalismo
naturalismo s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali