• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
96 risultati
Tutti i risultati [96]
Biografie [30]
Letteratura [14]
Teatro [10]
Arti visive [8]
Musica [7]
Cinema [5]
Storia [5]
Temi generali [2]
Storia contemporanea [2]
Prosa [2]

ROSSI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Luigi Francesco Franco – Nacque a Cassarate (Lugano) il 10 marzo 1853 da Francesco e da Antonietta Giannini. Alla metà degli anni Sessanta il padre lo iscrisse all’Accademia di Brera, dove seguì [...] in Kunst + Architektur in der Schweiz, LX (2009), 3, pp. 50-53; L. R. 1853-1923. Corrispondenze tra immagini e testo: Daudet, Loti e Lucini (catal., Rancate), a cura di M. Bianchi, Lugano 2011; M. Bianchi, Riflessione in margine al quadro sociale di ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – CORRIERE DELLA SERA – GIAN PIETRO LUCINI – GIOVANNI BELTRAMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI, Luigi (2)
Mostra Tutti

NAZIONALISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

NAZIONALISMO Umberto D'ANCONA * . Dato il significato specifico assunto dalla parola nazionalismo, non si può intendere con questo nome ogni dottrina politica che ponga al suo centro la nazione, perché [...] ., Histoire de France, Parigi 1924; A. Thibaudet, Les idées de Ch. Maurras (Trente ans de vie française), I, Parigi 1920; L. Daudet, Vers le roi, Parigi 1921; M. Barrès, Scènes et documents du nationalisme, ed. definitiva, voll. 2, Parigi 1925; U. D ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAZIONALISMO (6)
Mostra Tutti

GONCOURT, Edmond e Jules Huot de

Enciclopedia Italiana (1933)

GONCOURT, Edmond e Jules Huot de Arrigo Cajumi Da un ex-ufficiale di Napoleone e da Annette-Cécile Guérin, Edmond nacque a Nancy il 26 maggio 1822, e morì a Champrosay nella notte dal 15 al 16 luglio [...] I componenti, a cui è assegnato un vitalizio di 6000 franchi annui, sono dieci; il testatore ne designò solo otto: A. Daudet, G. Geffroy, L. Hennique, J.-K. Huysmans, P. Margueritte, O. Mirbeau, i fratelli J. H. Rosny. Dopo lunghe vicende giudiziarie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONCOURT, Edmond e Jules Huot de (1)
Mostra Tutti

CERIBELLI, Cesare Costantino Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERIBELLI, Cesare Costantino Raimondo Antoniette Le Normand Figlio di Natale, fabbricante di apparecchi a gas, e di Teresa Vighi, nacque a Roma l'11 luglio 1841. Apprese a scolpire dai Tadolini e da [...] in bronzo fu esposta al Salon del 1884, n. 3354. Era raccomandato da Alphonse Daudet, che aveva conosciuto durante la guerra del 1870 (vedi la postilla di Daudet a una lettera del C. al prefetto della Senna del 12 maggio 1881 [Paris, Archives ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STROGANOV, Pavel Aleksandrovič, conte

Enciclopedia Italiana (1936)

STROGANOV, Pavel Aleksandrovič, conte Fritz Epstein Uomo politico, nato il 7 giugno 1772 a Parigi, morto il 10 giugno 1817 nelle vicinanze di Copenhagen. Compì grandi viaggi attraverso la Russia (1784-85); [...] . (1774-1817). Istoričeskoe izsledovanie epochi imp. Alexandra I (Ricerche storiche sull'epoca di Alessandro I), voll. 3, Pietroburgo 1903; E. Daudet, Un conseiller de l'empereur Alexandre I. Le comte P. St., in Rev. des Deux Mondes, V (1906), p. 32 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STROGANOV, Pavel Aleksandrovič, conte (1)
Mostra Tutti

OLLER MORAGAS, Narciso

Enciclopedia Italiana (1935)

OLLER MORAGAS, Narciso Carlo Boselli Romanziere e novelliere catalano, nato a Valls il 10 agosto 1846, morto a Barcellona il 26 luglio 1930. Laureatosi in legge all'università di Barcellona e quivi [...] delle sue letture preferite: Balzac, Flaubert, Maupassant, Zola. Fu grande amico di quest'ultimo, come pure di Daudet, Mistral, Giacosa, Rovetta. Pur essendo scrittore nettamente verista, i suoi personaggi non si distinguono per istinti brutali ... Leggi Tutto

DE FABRITIIS, Carlo Oliviero

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FABRITIIS, Carlo Oliviero Alessandra Cruciani Nacque a Roma il 13 giugno 1902 da Gaetano e da Maria De Clario. Rivelate in giovanissima età spiccate attitudini musicali, entrò al conservatorio di [...] 'ente, esercitata dal 1934 al 1943. Nel 1926, al teatro Argentina di Roma, in occasione dell'allestimento dell'Arlesiana di A. Daudet da parte della compagnia Melato-Betrone, fu chiamato a dirigere le musiche di scena di G. Bizet, con cui riscosse un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPERA DI STATO DI VIENNA – TEATRO ALLA SCALA – RENATA TEBALDI – RIO DE JANEIRO – TULLIO SERAFIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE FABRITIIS, Carlo Oliviero (1)
Mostra Tutti

MAURRAS, Charles

Enciclopedia Italiana (1934)

MAURRAS, Charles Politico e letterato francese, nato il 20 aprile 1868 a Martigues (Bocche del Rodano). È il teorico del movimento monarchico rappresentato dall'Action Franåaise, fondata nel 1899 e trasformatasi [...] ), le memorie circa la fondazione dell'Action Franåaise (Au signe de Flore: 1898-1900, 1931). Condirettore con L. Daudet dell'Action Franåaise, insieme col collega resistette clamorosamente alla condanna vaticana (gennaio 1927) del movimento di cui è ... Leggi Tutto
TAGS: BOCCHE DEL RODANO – MAURICE BARRÈS – ROMANTICISMO – FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAURRAS, Charles (4)
Mostra Tutti

DALLA ZORZA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLA ZORZA, Carlo Paola Pallottino Nacque a Venezia il 7 dic. 1903 da Alessandro e da Caterina Miani. Dal 1921 al '26 frequentò i corsi di decorazione pittorica e decorazione del libro di V. Bressanin [...] di romanzi di L. Foscari (Segreti di Venezia, Venezia, Le tre Venezie, 1941), C. Linati (Arrivi, Milano, Rizzoli, 1944), A. Daudet (Lettere dal mio mulino, ibid., Rizzoli, 1945). Nel 1927 tenne la sua prima personale di bianco e nero alle Botteghe d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIRARDIN, Émile e Delphine de

Enciclopedia Italiana (1933)

GIRARDIN, Émile e Delphine de Mario MENGHINI Alfredo CAJUMI Émile, nato a Parigi il 22 giugno 1806 e morto il 27 aprile 1881, era figlio adulterino del marchese Alexandre de Girardin, di cui volle [...] , pp. 271-279; L. Séché, D. Gay, Parigi 1910; J. Balde, M.me de G., Parigi 1913; H. Malo, Une muse et sa mère, Parigi 1924; E. Daudet, Souvenirs de mon temps, Parigi 1921, pp. 208-220; É. Henriot, Livres et portraits, Parigi 1925, II, pp. 208-214; A ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
arleṡiano
arlesiano arleṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Di Arles, cittadina della Francia sud-orient.; abitante o nativo di Arles. L’Arlesiana, titolo di un dramma (fr. L’Arlésienne) di A. Daudet con musiche di scena di G. Bizet (1872), e di un libretto...
naturalismo
naturalismo s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali