• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
96 risultati
Tutti i risultati [96]
Biografie [30]
Letteratura [14]
Teatro [10]
Arti visive [8]
Musica [7]
Cinema [5]
Storia [5]
Temi generali [2]
Storia contemporanea [2]
Prosa [2]

JIMÈNEZ y ARANDA, José

Enciclopedia Italiana (1933)

JIMÈNEZ y ARANDA, José José F. Rafols Pittore e illustratore, nato a Siviglia il 7 febbraio 1837, morto ivi il 6 marzo 1903. Fu discepolo di Eduardo Cano nella Scuola di belle arti di detta città. Concorse [...] i suoi quadri di genere ebbero larghissimo successo. Nel 1893 fece ritorno nella città natale. Eseguì anche illustrazioni per opere di Cervantes, Zorrilla e Daudet. Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XVIII, Lipsia 1925 (con la bibl. precedente). ... Leggi Tutto

Pagnol, Marcel

Enciclopedia on line

Pagnol, Marcel Commediografo, cineasta e scrittore francese (Aubagne, Bocche del Rodano, 1895 - Parigi 1974). Tra i suoi lavori teatrali, oltre al dramma in versi Catulle (1922): Les marchands de gloire (1925, in collab. [...] vita trionfa, 1937) e La femme du boulanger (1938), tratti da J. Giono; Les lettres de mon moulin (1954), tratto da A. Daudet. Sia nei drammi sia nei film P. presenta con sensibilità e humour quadri di costume vivi e autentici. Si ricordano inoltre i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – BOCCHE DEL RODANO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pagnol, Marcel (3)
Mostra Tutti

FALCONETTI, Renee

Enciclopedia del Cinema (2003)

Falconetti, Renée Alessandro Cappabianca Attrice teatrale e cinematografica francese, nata a Sermano (Corsica) nel 1892 e morta a Buenos Aires il 12 dicembre 1946. Il suo nome rimane legato soprattutto [...] Conservatoire di Parigi (1911-1914) e alcune parti minori, debuttò in teatro come protagonista in L'Arlésienne di A. Daudet (1916). Le sue interpretazioni, piene di calore, spontaneità e temperamento, ne fecero una delle attrici teatrali più dotate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CARL THEODOR DREYER – ANTONIN ARTAUD – BUENOS AIRES – RUDOLPH MATÉ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALCONETTI, Renee (1)
Mostra Tutti

PRIMOLI, Giuseppe Napoleone

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRIMOLI, Giuseppe Napoleone Riccardo D'Anna PRIMOLI, Giuseppe Napoleone (Gégé). – Nacque a Roma il 2 maggio 1851 da Pietro, conte di Foglia, e da Charlotte Bonaparte, figlia di Carlo Luciano (figlio, [...] Rollin e dove conobbe alcune personalità dell’epoca (da Mérimée e Sainte-Beuve a Flaubert, ai Goncourt, a Léon Daudet, Charles Gounod, Anatole France, Paul Claudel, Marcel Prévost, Maurice Barrès, Paul Bourget, Sarah Bernhardt, Guy de Maupassant e ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO ARISTIDE SARTORIO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ETTORE ROESLER FRANZ – GABRIELE D’ANNUNZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRIMOLI, Giuseppe Napoleone (7)
Mostra Tutti

MALVY, Louis-Jean

Enciclopedia Italiana (1934)

MALVY, Louis-Jean Giuseppe GALLAVRESI Uomo politico francese, nato a Figeac (dipartimento del Lot) il 1° dicembre 1875. Avvocato e iscritto al partito radicale-socialista, il M. fu eletto deputato nel [...] . Vi rimase nei gabinetti presieduti da Briand e Ribot, fatto oggetto d'attacchi sempre più violenti da parte di Léon Daudet, che gl'imputava lo sviluppo dello stato d'animo di sfiducia diffusosi nel popolo e nell'esercito francese nel 1917. Il ... Leggi Tutto

RÉJANE, Gabrielle-Charlotte Réju, detta

Enciclopedia Italiana (1936)

RÉJANE, Gabrielle-Charlotte Réju, detta Guido Ruberti Attrice francese, nata il 6 giugno 1856 a Parigi, ivi morta il 14 giugno 1920. Di modesta famiglia, seguì il padre, improvvisatosi comico di provincia, [...] Parisienne di H. Buque, capolavoro di malizia raffinata, ella poteva passare alla plebea giocosità di Madame Sans-Gêne, a Sapho di Daudet, a Nora di Ibsen, a Sabina Reval della Course du flambeau di P. Hervieu, alle protagoniste di Il rifugio e l ... Leggi Tutto
TAGS: VAUDEVILLE – PARIGI – ITALIA – EUROPA – REVAL

HAHN, Reynaldo

Enciclopedia Italiana (1933)

HAHN, Reynaldo Compositore, nato a Caracas (Venezuela) il 9 agosto del 1874. Al Conservatorio di Parigi studiò l'armonia e il contrappunto con T. Dubois e A. Lavignac, e la composizione con J. Massenet; [...] Agnus Dei per soprano e baritono; un poema sinfonico Nuit d'amour bergamasque (1897); musica di scena per L'obstacle di A. Daudet (1890), per Les deux courtisanes di F. de Croisset (1902), per Scarron di C. Mendès (1905), per Esther di Racine (1905 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAHN, Reynaldo (1)
Mostra Tutti

BIZET, George

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Parigi il 25 ottobre del 1838. Sui registri dello stato civile fu inscritto coi nomi di Alexandre-César-Léopold; ma fu poi chiamato col nome di Georges. Dai genitori stessi venne incoraggiato agli [...] la musica di Bizet sbocciò come un vero miracolo di espressione lirica. Il senso umano e poetico dell'opera di Daudet trovò nel commento musicale la sua perfetta risonanza. Tuttavia l'esito fu disastroso per B. Quando calò per l'ultima volta il ... Leggi Tutto
TAGS: GENOVEFFA DI PARIGI – VINCENZO FIORAVANTI – IVAN IL TERRIBILE – ALPHONSE DAUDET – TIBERIO, NERONE

FARANDOLA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Danza provenzale, in tempo 6/8, con ritmo fortemente accentato. Il Barclay Squire (al quale rimandiamo, per maggiori particolari, in Grove's Dictionary, II, 197) si studia di rintracciare l'etimologia [...] Ecco il motivo tradizionale della farandola quale è danzata in Tarascona, in occasione di feste popolari. Bibl.: Alphouse Daudet, in Numa Roumestan, dà una colorita descrizione della farandola. C. Gounod e G. Bizet la introdussero rispettivamente in ... Leggi Tutto
TAGS: TARASCONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARANDOLA (1)
Mostra Tutti

ANTOINE, André

Enciclopedia Italiana (1929)

Attore e direttore di scena, riformatore del teatro francese. Nacque a Limoges il 31 gennaio 1858, da famiglia borghese, le cui modeste condizioni lo costrinsero, ancor ragazzo, a lasciare gli studî intrapresi [...] Zola, fu il solo a riportare un caldo successo. Al secondo spettacolo fu presente, con lo Zola e con Alfonso Daudet, il principe della critica tradizionalista e borghese, Francesco Sarcey; si rappresentò una commedia in versi in 3 atti, La nuit ... Leggi Tutto
TAGS: FIRMIN GÉMIER – EMILIO ZOLA – POSITIVISMO – ECLETTISMO – PSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTOINE, André (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
arleṡiano
arlesiano arleṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Di Arles, cittadina della Francia sud-orient.; abitante o nativo di Arles. L’Arlesiana, titolo di un dramma (fr. L’Arlésienne) di A. Daudet con musiche di scena di G. Bizet (1872), e di un libretto...
naturalismo
naturalismo s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali