• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Sistematica e fitonimi [2]
Botanica [2]
Industria chimica e petrolchimica [2]
Chimica [2]
Industria [2]
Biochimica [1]
Biologia [1]
Temi generali [1]
Biotecnologie e bioetica [1]
Ingegneria [1]

carota

Enciclopedia on line

Nome comune di Daucus carota (in particolare della varietà sativus) e della sua radice giallo-aranciata, dolce, mangereccia (v. fig.). Daucus carota è un’erba delle Apiacee, annua o bienne, spontanea in [...] tutto il continente eurasiatico, alta fino 2 m, scabra, con foglie 2-3 pennatosette, fiori per lo più bianchi in ombrelle a molti raggi, frutto ovale a coste primarie setolose, le secondarie con aculei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – ALIMENTI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: DAUCUS CAROTA – DISTILLAZIONE – EURASIATICO – VITAMINA A – LIMONENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carota (2)
Mostra Tutti

Carota dell'Altopiano del Fucino IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Carota dell'Altopiano del Fucino IGP Indicazione geografica protetta dell’ortaggio da radice fresco della specie Daucus carota L., prodotto nell’altopiano del Fucino in provincia de L’Aquila, nella regione [...] contenuto vitaminico e proteico, grazie alla notevole fertilità del terreno della zona di produzione. Per approfondire Scheda prodotto: Carota dell'Altopiano del Fucino IGP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – PROVINCIA DE L’AQUILA – DAUCUS CAROTA – ABRUZZO – AQUILA

Carota Novella di Ispica IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Carota Novella di Ispica IGP Indicazione geografica protetta dell’ortaggio fresco della specie Daucus carota L., nelle varietà derivanti dal gruppo Carota Semilunga Nantese e relativi ibridi, prodotto [...] , precoce e per questo definito “novello”, dalle eccellenti caratteristiche chimiche e organolettiche. Per approfondire Scheda prodotto: Carota Novella di Ispica IGP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – DAUCUS CAROTA – CALTANISSETTA – SIRACUSA – SICILIA

PASTINACA

Enciclopedia Italiana (1935)

PASTINACA Fabrizio Cortesi . I botanici indicano con questo nome un genere di piante Dicotiledoni della famiglia Ombrellifere (Tournefort ex Linneo, 1737) che comprende 18 specie dell'Europa, Caucaso, [...] al centro della penisola, si mangiano le grosse radici fittonose e carnose di sapore dolciastro. Volgarmente si chiama pastinaca il Daucus carota L.; pastinaca marina o spinosa è l'Echinophora spinosa L., domestica è la P. sativa L., selvatiche sono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASTINACA (1)
Mostra Tutti

OMBRELLIFERE

Enciclopedia Italiana (1935)

OMBRELLIFERE (lat. scient. Umbelliferae) Fabrizio CORTESI Vasta e caratteristica famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee, che prende il nome dalla forma dell'infiorescenza. Hanno fiori poco appariscenti, [...] (100), Pastinaca (14), Heracleum (70, emisfero sett.), Daucus (60). Talune specie sono medicinali o aromatiche: angelica, anice altre sono coltivate come ortaggi: finocchio, sedano, carota; altre sono velenose: Chaerophyllum temulum, Cicuta virosa, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OMBRELLIFERE (3)
Mostra Tutti

Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente

Frontiere della Vita (1999)

Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente Walter Marconi (Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia) In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] di molecole molto complesse. Un esempio di biotrasformazioni di glucosidi, con cellule immobilizzate di Digitalis causata o di Daucus carota, è riportato in figura (fig. 16); l'introduzione dei gruppi funzionali R3 e R4 (generalmente ossidrili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – TEMI GENERALI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – BIOTECNOLOGIE

ORTAGGI

Enciclopedia Italiana (1935)

ORTAGGI Giuseppe PAPAROZZI Fabrizio CORTESI Giulio CAPODAGLIO . S'indicano con questo nome e con quello di piante ortensi le piante che vengono coltivate negli orti a scopo alimentare o condimentario. [...] ); Claerophyllum bulbosum (cerfoglio bulboso); Coriandrum sativum (coriandolo); Cuminum cyminum (cumino di Malta); Daucus carota (carota); Foeniculum dulce (finocchio dolce), F. vulgare (finocchio); Pastinaca sativa (pastinaca); Petroselinum hortense ... Leggi Tutto
TAGS: RIVIERA LIGURE DI LEVANTE – CASTELLAMMARE DI STABIA – ROSMARINUS OFFICINALIS – ASPARAGUS OFFICINALIS – PETROSELINUM HORTENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORTAGGI (2)
Mostra Tutti

FORAGGIO

Enciclopedia Italiana (1932)

FORAGGIO (dal fr. fourrage, e questo dal germ. fodr "vettovaglia" da cui deriva anche l'it. ant. fodero "id."; sp. forraje; ted. Futter; ingl. fodder) Alessandro Vivenza Con questo nome, e anche con [...] o strisce, alimento fresco e gradito al bestiame di ogni specie. La rapa da foraggio (Brassica rapa) e la carota da foraggio (Daucus carota) hanno simile impiego in paesi temperati e freddi. I tuberi di patata fra i varî impieghi possono avere anche ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SOLFURO DI CARBONIO – ALIMENTAZIONE UMANA – GRANO SARACENO – VECCIA COMUNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORAGGIO (1)
Mostra Tutti

SEPALODIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SEPALODIA Fabrizio Cortesi Nome usato nella teratologia vegetale per indicare la trasformazione di alcuni costituenti del fiore in sepali. La metamorfosi più frequente è quella dei petali che si trasformano [...] : Ranunculus abortivus, Pirus malus, Dictamnus albus, Vinca minor, Teucrium chamaedrys, Campanula persicifolia e rapunculoides, Daucus carota, Cerastium vulgatum, Veronica anagallis, ecc. Può avvenire anche che gli stami si trasformino in sepali ... Leggi Tutto
Vocabolario
caròta
carota caròta s. f. [lat. tardo carōta, dal gr. καρωτόν]. – 1. Erba annua o bienne delle ombrellifere (Daucus carota), alta fino a 2 m, con ombrelle a molti raggi, fiori per lo più bianchi, comune in Italia nei coltivati e negli erbosi in...
dauco
dauco dàuco s. m. [dal lat. daucum o daucus, gr. δαῦκον o δαῦκος «carota»] (pl. -ci). – 1. In botanica, genere di ombrellifere (lat. scient. Daucus) con una sessantina di specie dell’emisfero boreale, di cui alcune in Italia; fra queste la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali