Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] (fatta eccezione per la brezze dimare). Mediamente nelle regioni equatoriali interne i quantitativi di pioggia variano tra 1500 e 2500 per lo più coltivata, in cui domina la palma da dattero (Phoenix dactylifera). Più a S il deserto lascia il posto ...
Leggi Tutto
Àfrica. – Agli inizi del secondo millennio l'A. mostra, forse con maggiore evidenza rispetto al passato, il coesistere di modelli di sviluppo e assetti disparati in campo economico, demografico, politico. Tendenze positive e negative individuano ambiti spaziali pressoché continui: l'A. a nord del Sahara ... ...
Leggi Tutto
Continente separato dall’Europa e dall’Asia dal Mar Mediterraneo; all’Asia era congiunto mediante l’istmo di Suez, mentre più a S ne è separato dal Mar Rosso; l’Oceano Indiano bagna il restante lato orientale, e l’Atlantico lambisce le coste occidentali. Il continente africano ospita una pluralità di ... ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
L'A. muove i primi passi nel nuovo millennio con un pesante fardello d'instabilità politica, che in molte zone intralcia lo sviluppo e la crescita civile. Sia tra gli Stati sia all'interno di questi si manifestano con frequenza forme di scontro che, benché ... ...
Leggi Tutto
Claudio Cerreti
Un continente magnifico e martoriato
Quando si pensa alla povertà estrema e alla fame nel mondo, si pensa all'Africa. Molti paesi africani non hanno la possibilità di sfruttare nel modo migliore le grandi risorse naturali che posseggono. Sulle condizioni di vita della popolazione africana ... ...
Leggi Tutto
Andrea Riccardi
Africa
«Un'altra Africa
è possibile, un'Africa
riconciliata con sé stessa»
(Aminata Traoré)
Un continente in guerra
di Andrea Riccardi
18 marzo
Si riuniscono per la prima volta, ad Addis Abeba, i 202 membri del neocostituito Parlamento panafricano, organo della Unione Africana, al ... ...
Leggi Tutto
Africa
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
La cinematografia africana si è inscritta, fin dai suoi esordi, in una condizione di paradosso che l'ha accompagnata nel tempo. Nata, salvo rare eccezioni, tra la fine degli anni Cinquanta e l'inizio degli anni Sessanta, come uno degli effetti dello smantellamento ... ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, i, p. 67; III, i, p. 39; IV, i, p. 50; V, i, p. 64)
Evoluzione del quadro politico
Nell'ultimo decennio del Novecento la carta politica dell'A. non ha più presentato quella nutrita serie di variazioni - con il cambiamento dei nomi di stato e di città e con il trasferimento ... ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle 5 colonie portoghesi (Guinea-Bissau, Mozambico, Capo Verde, São Tomé e Príncipe, Angola), a seguito ... ...
Leggi Tutto
Sviluppo delle conoscenze. - Venuto meno l'interesse per le esplorazioni a largo raggio, si sono intensificati gli studi su aree ristrette ai quali partecipano, accanto a ricercatori europei, indigeni che hanno compiuti i loro studi in università europee. Non manca già qualche contributo da parte di ... ...
Leggi Tutto
Francesco Gabrieli
La conoscenza che D. mostra dell'A. (o Affrica) gli viene in primo luogo dalla sua cultura classica, e solo secondariamente dalle imperfette nozioni geografiche e cosmografiche del suo tempo. L'A. è la terra di Iarba (Pg XXXI 72); è anche la terra di Elettra figlia di Atlante, dalla ... ...
Leggi Tutto
Esplorazioni e studî. - Un'opera d'insieme in lingua italiana sul continente africano è quella di E. Migliorini (L'Africa, 1955); essa fa parte della collezione Geografia Universale; precede uno sguardo d'insieme all'intero continente e segue poi una serie di capitoli, destinati alla descrizione delle ... ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); Assetto politico e colonizzazione (p. 71). - storia: Nuove dottrine politiche sui rapporti fra Europa ... ...
Leggi Tutto
Esplorazioni. - Per quanto chiuso ormai da tempo il periodo eroico dell'esplorazione africana, ne continuò anche negli ultimi anni e continuerà nel seguito l'opera assidua di esplorazione sistematica, per colmare le molte e vaste lacune che permangono nella sua conoscenza. Fra le recenti spedizioni ... ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata quindi anche come un continente a parte.
Origini del nome.
Gli antichi Greci designarono l'Africa col ... ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] acacie e sicomori, oltre alle canne e alle palme da dattero (di cui oltre ai frutti e alle foglie si usava anche verde molto scuro a un verde più chiaro, talvolta verde mare, macchiato di bianco grigiastro.
Procedendo verso nord si trova l'area del ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] anguille e salmoni, storioni e numerosi pesci dimare, oltre a tracce di pesca effettuata con reti o con nasse, soprattutto senape e, in maniera crescente, con la palma da dattero. Nello stesso periodo venne probabilmente domesticata la canna da ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Medio Oriente
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimo Vidale
Consistenti tracce di grano e di orzo rinvenute [...] dimare che separa le coste indiane dall'estremità orientale della Penisola Arabica. Altre varietà di miglio Id., Considerazioni su alcuni reperti di palma da dattero e sul centro di origine e l'area di coltivazione della Phoenix dactylifera, in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] dattero. L’allevamento soffre della scarsezza di prati e pascoli, come si evince dalla modesta consistenza numerica (4,5 milioni didi Suez e il massiccio del Sinai a E –, mentre le vie di comunicazione e di scambio si addensavano sul Nilo e sul mare ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] raggiunto uno sbocco al mare.
L’idrografia esoreica attuale dell’Algeria è costituita da fiumi che di solito nascono nell’altopiano, sahariane (Biskra, el-Oued, Ghardaïa e Ouargla) è il dattero. Dalle foreste si ricava sughero, in parte esportato.
Il ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] attraverso la spiaggia, giungeva al mare; la moschea venne inserita nella chiesa di tale insediamento deve essere stata la presenza di acqua perenne in abbondanza, che permise la creazione di un paesaggio artificiale di oasi le cui palme da dattero ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] 861), autore di trattati di magia e alchimia. La città era circondata da una fertile area coltivata a palme da dattero e canna da il "mare"), ubicata a circa 80 km a sud-ovest del Cairo, in una depressione naturale alimentata dalle acque di un ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] era la canna, che cresceva spontanea nelle paludi del Paese del Mare, lungo le rive dei due grandi fiumi, Tigri ed Eufrate palma da datteri; parecchi noccioli didatteri furono ritrovati anche nella tomba della regina Pu-abi nel cimitero reale di Ur ( ...
Leggi Tutto
dattero
dàttero s. m. [dal lat. dacty̆lus, gr. δάκτυλος «dattero (frutto e mollusco)», prob. voce di origine semitica raccostata paretimologicamente a δάκτυλος «dito» per la somiglianza di forma]. – 1. a. Frutto della palma da datteri o dattilifera...
litofaga
litòfaga s. f. [lat. scient. Lithophaga, comp. di litho- «lito-» e -phagus «-fago»; cfr. litofagia]. – In zoologia, genere di molluschi mitilidi che scavano gallerie nelle rocce calcaree: hanno conchiglia lunga e stretta, bruna, a...