• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
196 risultati
Tutti i risultati [196]
Geografia [42]
Storia [30]
Archeologia [26]
Asia [21]
Arti visive [19]
Storia per continenti e paesi [16]
Geografia umana ed economica [16]
Africa [15]
Botanica [11]
Economia [9]

Kerkenna, Isole

Enciclopedia on line

Kerkenna, Isole Kerkenna (o Kerkena; arabo Qarqana, it. Cercina), Isole Gruppo di 7 isole della Tunisia (170 km2 con 15.000 ab. ca.), all’ingresso settentrionale del Golfo di Gabès. Le principali sono: Gharbi, in arabo [...] Gharbī «occidentale»; e Charqi o Chergui, in arabo Sharqī «orientale», separate dalla terraferma da un canale bassissimo. Vi si coltivano palme da datteri, cereali e frutta, ma la popolazione si dedica prevalentemente alla pesca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: PALME DA DATTERI – TUNISIA – CEREALI – ARABO – ARABO

AUGILA

Enciclopedia Italiana (1930)

L'oasi di Augila, che forma un gruppo con quelle di Gialo, dalla quale dista 24 km., e di Gicherra, giace nel retroterra cirenaico a circa 250 km. dalla costa mediterranea (Gran Sirte). Essa fa parte di [...] parlano della piccola e quasi disabitata oasi di Gicherra (Ǵkharrah o Žkharrah), nei pressi della loro, ove per la raccolta dei datteri si recano genti dal Nord della Cirenaica e da Cufra. Pomponio Mela (I, 8) ricorda, a proposito di costumi augilini ... Leggi Tutto
TAGS: POMPONIO MELA – PROSTITUZIONE – TRIPOLITANIA – AGRICOLTURA – CIRENAICA

Kathiawar

Enciclopedia on line

Penisola dell’India nord-occidentale (oltre 50.000 km2), protesa nel Mare Arabico e limitata a NO dal Golfo di Kutch, a E dal Golfo di Khambhat. Il territorio è prevalentemente pianeggiante. Le zone piane, [...] che sentono la benefica influenza del monsone, sono fertili e coltivate a riso, grano, orzo, canna da zucchero. Lungo la costa sono diffusi palme da datteri e manghi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – MARE ARABICO – MONSONE – INDIA – RISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kathiawar (1)
Mostra Tutti

Siwa

Enciclopedia on line

Siwa Oasi del deserto libico, situata in territorio egiziano, 300 km a S della costa mediterranea (Sollum), a breve distanza dal confine libico. Nei punti di massima depressione tocca 17 m sotto il livello [...] , in parte calde e salmastre, e laghetti. Gli insediamenti si riducono a pochi villaggi agricoli (coltivazioni di palme da datteri, olivi, agrumi) e ad alcune strutture turistiche. Centro principale è Siwa. Gli abitanti parlano un dialetto berbero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – DESERTO LIBICO – NECROPOLI – SOLLUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siwa (1)
Mostra Tutti

ghibli

Enciclopedia on line

Vento forte di S, SO o SE (arabo qiblī «meridionale»), che talora spira con grande violenza in Tripolitania e in Cirenaica. Soffia con raffiche tempestose trasportando sabbia fine, che dà al cielo un colore [...] grigio-giallo. Dura in media 2 o 3 giorni; eleva la temperatura e riduce l’umidità relativa; è benefico per l’agricoltura (favorisce la maturazione dei datteri). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: TRIPOLITANIA – AGRICOLTURA – CIRENAICA – ARABO

Wadai

Dizionario di Storia (2011)

Wadai (o Ouaddai) Regno sudanese nell’od. Ciad orientale. Fondato nel 16° sec., divenne sultanato musulmano nel 1630 circa. Resosi autonomo dal vicino Darfur intorno al 1790, si espanse a O a spese [...] emporio per il commercio dell’avorio e degli schiavi, che furono anche impiegati nelle miniere di sale o nelle piantagioni di datteri. Al centro delle rotte carovaniere che a E del Nilo arrivavano attraverso il Darfur fino al Bornu e a Kano, W ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: SANUSIYYA – BENGASI – DATTERI – DARFUR – SAHARA

Qaṭar

Enciclopedia on line

Stato dell’Arabia orientale, indipendente dal 1971, situato su una penisola protesa per circa 200 km nel Golfo Persico, in direzione NS, e larga al massimo 90 km. Il territorio del Qaṭar, desertico e roccioso, [...] , uniche aree, insieme alle piccole pianure costiere (sabkha) lungo la frastagliata costa, adatte all’agricoltura (cereali, ortaggi, datteri). Clima molto arido, con forti escursioni termiche. Gli abitanti, il cui numero è variabile a causa della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT – TAMIM BIN HAMAD AL THANI – EMIRATI ARABI UNITI – PARLAMENTO EUROPEO – ALTOPIANO CARSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Qaṭar (9)
Mostra Tutti

GWĀDAR

Enciclopedia Italiana (1933)

GWĀDAR (ant. Barna; A. T., 92) Elio Migliorini DAR Località del Belūcistān sud-occidentale, con una rada sul Mare Arabico, presso la strozzatura d'una pittoresca penisola (23,7 kmq.), coronata da un [...] vi è rappresentato da un governatore arabo. Gli abitanti, dediti alla pesca e al commercio (esportazione di lana, datteri, pesce salato) sono circa 6000 e appartengono a popoli diversi (Beluci, Ebrei, Malesi, Arabi, Indiani). È toccata regolarmente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GWĀDAR (1)
Mostra Tutti

Sebha

Enciclopedia on line

Sebha Sebha (o Sabha) Città della Libia (118.975 ab. nel 2003), nel Fezzan, capoluogo della municipalità di S. (15.330 km2 con 212.694 ab. nel 2006), a circa 500 m s.l.m. nel centro dell’oasi di Sebha. La città [...] nodo stradale e carovaniero della regione, dotato di aeroporto. Il territorio della municipalità è percorso da numerosi uidian, lungo i quali si allineano le oasi, dove si coltivano ortaggi, cereali e palme da datteri e si pratica l’allevamento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: PALME DA DATTERI – ALLEVAMENTO – CEREALI – FEZZAN – UIDIAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sebha (1)
Mostra Tutti

CUFRA

Enciclopedia Italiana (1931)

Il termine Cufra (arabo al-Kafarah) comprende un complesso di oasi sparse nel cuore del Deserto Libico fra 21° e 26° di lat. N. e fra 21° e 24° di long. E. L'origine del nome, che in arabo significa "gl'infedeli", [...] Cufra cammelli, asini, pecore, capre, pomodori secchi, burro, grano, abra (il cibo normale dei Tebu, formato da bacche schiacciate con datteri e locuste), ghirbe di pelle. Nel pomeriggio del lunedì e del giovedi ha luogo a Cufra il mercato all'aperto ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE ITALIANA DELLA LIBIA – PALMA DA DATTERI – FALDE ACQUIFERE – PRECIPITAZIONI – DESERTO LIBICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUFRA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
dàttero
dattero dàttero s. m. [dal lat. dacty̆lus, gr. δάκτυλος «dattero (frutto e mollusco)», prob. voce di origine semitica raccostata paretimologicamente a δάκτυλος «dito» per la somiglianza di forma]. – 1. a. Frutto della palma da datteri o dattilifera...
dattilìfero
dattilifero dattilìfero agg. [dal lat. scient. dactylifer, comp. del lat. class. dactylus «dattero» e fer «-fero»]. – Che produce datteri: palma d. (lat. scient. Phoenix dactylifera), la palma da datteri.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali