Popolazione: storia ed evoluzione
Massimo Livi Bacci
Alla storia della popolazione non compete solo la descrizione dell'evoluzione numerica degli abitanti del mondo o dei sottoinsiemi che lo compongono, [...] possibili spiegazioni, soprattutto se si considerano le transizioni biodemografiche avvenute prima che fossero disponibili dei dati affidabili. In tal caso possono sorgere controversie sulle catene causali che portano al cambiamento nelle popolazioni ...
Leggi Tutto
Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento.
Definizioni
La [...] assistenza divina che ‘illumina’ la mente dell’uomo. Di qui la mancanza di distinzione tra f. e riflessione sui dati della fede: l’intelletto prosegue e approfondisce la prima e fondamentale esperienza religiosa e tende alla visione beatifica che ...
Leggi Tutto
Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili.
Economia
Situazione in cui un soggetto compie una scelta che può comportare esiti diversi; dunque il r. è legato alla possibilità [...] per r. di tipo standardizzato si può disporre di dati statistici basati su numerosi casi più o meno omogenei, sistema, a diagrammi causa-effetto, a raccolta e analisi di dati per prevedere evoluzioni probabili, ad analisi di scenari possibili nel ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente [...] corrispondenti informazioni di tipo numerico, utilizzando un’opportuna rete numerica di comunicazione. L’esigenza di effettuare t. di dati (denominate anche t. numeriche o digitali) è sorta a causa dell’integrazione sempre più spinta delle risorse di ...
Leggi Tutto
Vita, qualità della
Con questa locuzione vengono designate le condizioni generali di vita, e quindi l'accesso a diverse tipologie di servizi o di beni materiali, da quelle fondamentali (sanità, istruzione, [...] della popolazione, il godimento dei diritti civili, o sulla sostenibilità nello sfruttamento delle risorse; si limita a esaminare dati sociodemografici e solo in questo ambito produce un confronto. Il campo di variabilità dell'ISU è compreso fra zero ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] con l’idea di uomo, con la vita morale, uno slancio verso l’alto, cioè verso la sfera spirituale, e poi, in dati momenti, verso quella propriamente religiosa, è forse possibile, anzi è forse più forte»120.
Nel 1995, anno del centenario del cinema ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] di sua mano con figure, comprendente oltre ai più comuni Elementa, altri tre opuscoli di Euclide più rari, vale a dire i Dati, i Fenomeni e la Catottrica, nonché l'Almagesto di Tolomeo. Il codice visto dal Traversari è l'attuale ms. gr. 302 (Venezia ...
Leggi Tutto
Infrastrutture
Giuseppe Bognetti
Introduzione
Il termine 'infrastrutture' viene usato per designare quel complesso di beni capitali che, pur non utilizzati direttamente nel processo produttivo, forniscono [...] 1990; v. Berndt e Hanson, 1991). Da un lato si sostiene che in molte circostanze la relazione non è confortata dai dati; dall'altro si afferma che comunque non è facile individuare il rapporto di causalità. In altri termini: è l'investimento pubblico ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: periodo tardoantico e medievale
Sauro Gelichi
Da tempo è stato sottolineato il ruolo di primo piano svolto dall'allevamento nell'Alto Medioevo. Ne troviamo [...] dei pochi testi documentari altomedievali che ci fornisca anche dati quantitativi e non solo qualitativi sul bestiame allevato, fonti archeologiche medievali, la possibilità di recuperare dati circa il fenomeno della transumanza durante i secoli ...
Leggi Tutto
sottosviluppo
Maria Grazia Galimberti
Arretratezza economica e sociale
Il sottosviluppo è una condizione di arretratezza delle strutture economiche e produttive di un paese. Questa arretratezza, dovuta [...] è il livello del reddito medio annuo per abitante (pro capite), che nei paesi poveri è in media di 450 dollari (dati 2003); un altro è la produzione industriale, che nei paesi considerati sottosviluppati non supera il 10% della produzione totale.
Nei ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...