Sistemi, scienza e ingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] le e i sistemi a eventi discreti, le basi di dati relazionali e i metodi di rappresentazione della conoscenza.
Ma lo sviluppo sistemi robotici, alle reti di distribuzione dell’energia o di dati, ai sistemi di navigazione aerea e spaziale o ai più ...
Leggi Tutto
Nome della ventiduesima lettera dell’alfabeto greco e del segno che la rappresenta (maiuscolo Χ, minuscolo χ) corrispondente in origine al fonema consonantico velare occlusivo aspirato ‹kh›, trasformatosi [...] χ2 è dato da
Data una sequenza di variabili aleatorie Xi (i = 1, ..., n) con distribuzioni normali, valori medi mi e varianze σ2i, l’indice χ2 è dato da
Sull’indice χ2 si fonda un procedimento molto usato per l’analisi statistica dei dati. ...
Leggi Tutto
zoologia Ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale, in tutte le sue manifestazioni. Si divide in varie sezioni. La sistematica zoologica studia gli animali sotto l’aspetto descrittivo, [...] e di morfologia possono essere messe al servizio dello studio della discendenza in senso evoluzionistico, utilizzando anche i dati della paleontologia e della biologia molecolare, e costituiscono allora un ramo d’indagine che si indica con il ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
Al principio del 21° sec., il movimento sindacale italiano era appesantito da divisioni, polemiche e faticose ricuciture. Fu una fase contrassegnata, in coerenza con gli orientamenti [...] prestatori d'opera occasionali. La Corte dei Conti espone dati diversi, stimando in almeno 200.000 i collaboratori nella 1999 al 2003 gli iscritti al fondo INPS parasubordinati, secondo i dati forniti dalle NIDIL-CGIL (Nuove Identità di Lavoro) - l ...
Leggi Tutto
terziario
Maria Grazia Galimberti
Il settore economico dei servizi
Esistono attività economiche che non possono essere attribuite né al settore primario – l’agricoltura – né al settore secondario – [...] occupazionale, ma non soltanto: in realtà tutti i settori dei servizi registrano un notevole incremento di lavoratori.
Secondo i dati Istat del 2005 nell’ultimo decennio gli addetti al lavoro nel terziario sono arrivati al 65,0% del totale degli ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] dei clandestini ‒ sia in antico sia in epoca recente ‒ ha permesso di rinvenire intatte solo le tombe 3 e 4: i dati che potevano essere desunti riguardo a questo ampio gruppo di sepolture, quindi, sono andati in larga parte perduti. Le due tombe ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] sistema di simulazione del cervello e di reti neurali, con possibilità di operare scelte in funzione di valori dati come istruzioni di base, lo stesso scienziato ritiene che la sua creazione, anche se ulteriormente perfezionata, rappresenti comunque ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Europa preistorica e protostorica
Barbara Wilkens
In Europa l'introduzione delle pratiche di allevamento giunse dal Vicino Oriente durante il Neolitico [...] si hanno resti di cavalli relativi al Bronzo Antico, mentre nell'Italia centrale e meridionale sono noti dall'Eneolitico. Minori dati si hanno per la domesticazione dell'asino e per quella del gatto, in quest'ultimo caso anche per le difficoltà ...
Leggi Tutto
rappresentazione
rappresentazióne [Der. del lat. repraesentatio -onis, dal part. pass. repraesentatus del lat. repraesentare "rappresentare", comp. di re- "di nuovo" e praesentare "presentare"] [ALG] [...] di operatori: I 96 b. ◆ [ALG] R. diagrammatica: la r. di una relazione tra grandezze oppure la r. di dati sperimentali effettuata mediante un diagramma piano o tridimensionale. ◆ [ANM] R. di Gelfand-Naimark-Segal: v. algebre di operatori: I 94 ...
Leggi Tutto
accomodamento
accomodaménto [Der. del lat. commodus "adatto"] [LSF] Generic., l'operazione che un sistema compie, o che si compie su un sistema, per adattarsi a condizioni esterne oppure per effetto [...] normale, va da 25 cm (per convenzione, distanza della visione distinta) all'infinito. ◆ [MCF] Coefficienti di a. fluidodinamico: parametri empirici per adattare modelli fluidodinamici a dati sperimentali: v. gasdinamica dei gas rarefatti: II 826 f. ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...