• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
147 risultati
Tutti i risultati [4220]
Musica [147]
Biografie [3088]
Storia [679]
Arti visive [589]
Religioni [500]
Letteratura [453]
Diritto [178]
Medicina [139]
Economia [131]
Diritto civile [105]

COLONNA

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA Oscar Mischiati Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII. E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] due e tre voci di diversi eccellentissimi autori raccolti e dati in luce da Marino Silvani, Bologna 1668, G. Monti in Nuova raccolta di motetti a voce sola di diversi eccellenti autori moderni dati in luce da M. Silvani, ibid. 1670, G. Monti; Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEDELI

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDELI Paolo Peretti Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] e umbre (La Bruna di Castel Ritaldi, parrocchiale, 1794), attestano un ulteriore artefice, di cui non si conoscono i dati biografici, da ricondursi con ogni probabilità alla discendenza di Giovanni o Francesco di Venanzio. Dalla seconda metà del '700 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CACCINI, Francesca, detta la Cecchina

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CACCINI, Francesca, detta la Cecchina Liliana Pannella Nacque a Firenze il 18 sett. 1587 e fu battezzata il giorno stesso (come si desume da una notizia rintracciata dal Damerini negli Atti di Battesimo [...] - a Michelangelo Buonarroti il Giovane, il primo rimastoci di una fitta corrispondenza fra i due, da Roma, serve a precisare alcuni dati importanti della sua vita. Verso la fine di maggio di quell'anno, infatti, ella si trovava a Roma, già sposa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – FANFULLA DELLA DOMENICA – MARGHERITA DI SAVOIA – ALESSANDRO STRIGGIO – GABRIELLO CHIABRERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACCINI, Francesca, detta la Cecchina (2)
Mostra Tutti

CANOVA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANOVA (Canona), Francesco (Francesco da Milano) Ariella Lanfranchi Figlio di Benedetto, nacque a Monza il 18 agosto del 1497. Frammentarie sono le notizie sulla sua vita ed attività. Incerta è la sua [...] "Canonne", che venne poi modificato dal Dorez in quello di "de Canona" e "de Canonna". In realtà gli unici dati sicuri, a questo proposito, sono quelli che possono ricavarsi da' alcune iscrizioni riportate dal Forcella, da alcuni brani compresi nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO II GONZAGA – IPPOLITO DE' MEDICI – GALEAZZO FLORIMONTE – ALESSANDRO FARNESE – CONTRAPPUNTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANOVA, Francesco (1)
Mostra Tutti

PETROBELLI, Pierluigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETROBELLI, Pierluigi Sergio Durante PETROBELLI, Pierluigi. – Nacque a Padova il 18 ottobre 1932, primogenito del conte Giuseppe, proprietario terriero, e di Lina Talpo; dopo di lui nacquero Antonio [...] dalla tesi di laurea una monografia fondamentale, Giuseppe Tartini: le fonti biografiche (Venezia-Vienna), attenta rilettura dei dati documentari e primo studio di ampio respiro sulla personalità e sull’opera tartiniana, colte nei loro intrecci con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PIER VINCENZO MENGALDO – CIVIDALE DEL FRIULI – SALVADORE CAMMARANO – ILDEBRANDO PIZZETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETROBELLI, Pierluigi (1)
Mostra Tutti

GNECCO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GNECCO, Francesco Maria Carmela Di Cesare Nacque a Genova intorno al 1769. Secondogenito di quattro figli, era stato destinato dal padre, Giambattista, all'attività commerciale; manifestò tuttavia sin [...] rimusicò inoltre il celebre libretto dello G., portandolo in scena a Fiume nel 1845 (o Lugano 1846). Discordanti sono i dati circa l'opera dello G. Clementina e Roberto: la Gazzetta di Genova del 17 genn. 1810 la presentava come "nuova produzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – GIUDITTA PASTA – SAMPIERDARENA – CONTRAPPUNTO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GNECCO, Francesco (1)
Mostra Tutti

BALBI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBI (Balbo), Lodovico (Aluigi) Alberto Pironti Vissuto nel secolo XVI, fu minore conventuale e compositore di musica sacra e profana. Studiò con Costanzo Porta e fu cantore della basilica di San Marco [...] leggermente diverso e con l'aggiunta di una quinta messa Defunctorum); I Capricci... a sei voci nuovamente composti et dati in luce (Venetia, appresso Angelo Gardano, 1586). Insieme con Giovanni Gabrieli e Orazio Vecchi, il B. rivide e corresse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALLABENE, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALLABENE, Gregorio Raoul Meloncelli Nacque a Roma nel 1720; le notizie intorno alla sua vita sono piuttosto scarse. Si ignora da chi apprendesse la musica, ma i suoi talenti dovettero essere abbastanza [...] maestri di cappella della Congregazione dei musici di Roma (Congregazione di S. Cecilia), ufficio di una certa importanza. Altri dati, dopo questo, sono offerti soltanto, dalle sue composizioni: un Dixit Dominus a 4 cori con l'intonazione sesto tuono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMFITEATROF, Daniele

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

AMFITEATROF (Amfiteatrov, Amphitheatrof, Amfitheatrof, Amfiteatroff), Daniele (Daniel) Alberto Iesuè Figlio dello scrittore russo Aleksandr e di Ilaria Socolov nacque a Pietroburgo il 29 ott. 1901. [...] , quintetto per archi. Vanno ricordate, infine, moltissime canzoni tuttora eseguite, soprattutto in Canada. Fonti e Bibl.: Per i dati anagrafici, v. Comune di Roma, Servizi demografici. Rec. in The Winnipeg Free Press, 9 nov. 1937; Moorhead Daily ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE DI OTTOBRE – ASSOCIAZIONI MUSICALI – BERNARDINO MOLINARI – GOLFO DI FINLANDIA – GIOVANNA DI SAVOIA

GENTILUCCI, Armando

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILUCCI, Armando Gianluigi Mattietti Nacque a Lecce l'8 ott. 1939 da Ottorino, compositore, e Margherita Sallusti, autrice di testi poetici e teatrali. La famiglia si trasferì a Milano quando il [...] uno schema dato o il risultato di un procedimento meccanico, ma come un processo di crescita a partire da alcuni materiali dati che si sviluppano in un organismo articolato. Nonostante il netto rifiuto anche nei confronti della musica aleatoria, il G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RANIERI III DI MONACO – ORCHESTRA DA CAMERA – MUSICA ELETTRONICA – MUSICA ALEATORIA – MUSICA DA CAMERA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 15
Vocabolario
memòria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Pregiudizio algoritmico
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali