PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] negli ultimi decenni un approccio allo studio dell'afasia via via più illuminante e adeguato alla complessità dei dati. Occorre sottolineare che il combinarsi di queste diverse prospettive ha offerto alla linguistica importanti elementi di conoscenza ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] e a vari autori a lui coevi, come Onofrio Panvinio, la sua fonte principale per il passato è, nonostante le critiche sui dati cronologici e romanzati, Vasari; e per il presente egli attinge agli artisti stessi e alle notizie avute a viva voce. Né, a ...
Leggi Tutto
CAPPARONI, Pietro
VV. Cappelletti-F. Di Trocchio
Nacque il 25 apr. 1868 a Roma, da Silverio, pittore dei palazzi apostolici, e da Luisa Aloisi, e qui si laureò nel '92 in medicina e chirurgia a pieni [...] (Lafacoltà di medicina e il suo insegnamento, Firenze 1876, p. 4), "da una Commissione speciale durante i pieni poteri dati al ministero dal conte di Cavour, prima che la guerra scoppiasse, ed usufruiti, a guerra chiusa, dal ministero di Urbano ...
Leggi Tutto
Prostituzione
Adolfo Petiziol
Con il termine prostituzione si definisce l'attività abituale e professionale di chi offre prestazioni sessuali a scopo di lucro. Si tratta di un fenomeno antico, ma che [...] incontro prima di superare la loro difficoltà. Esistono situazioni conflittuali (il giovane alla sua prima esperienza sessuale), dati caratterologici (un sentimento di inferiorità) e particolari stati di menomazione fisica nei quali la presenza della ...
Leggi Tutto
In psichiatria, grave processo di deterioramento delle facoltà intellettive; di solito coinvolge le capacità mnesiche, le facoltà propriamente creatrici dell’intelligenza e i processi di sintesi del pensiero. [...] delle forme di d. si fonda sui caratteri della sintomatologia e sull’età di insorgenza di questa, talora sui dati di laboratorio e su indagini strumentali: ecografia Doppler dei vasi cerebrali, tomografia assiale computerizzata (TAC), tomografia a ...
Leggi Tutto
RIGENERAZIONE
Pasquale Pasquini
Biologia (XXIX, p. 322; App. II, 11, p. 713). - In tutti i fenomeni rigenerativi in seguito all'asportazione di parti dell'organismo mediante un taglio o ad amputazione [...] fra la distribuzione e frequenza di esse e l'aumento numerico delle cellule.
Tra queste varie alternative, fondate su dati sovente contrastanti, sembra che, sulla base del maggior numero di osservazioni, si possa affermare che il blastema, nella r ...
Leggi Tutto
STAFILOCOCCO (XXXII, p. 448; App. II, 11, p. 886)
Vittorio ORTALI
Enzo CASTAGNETTA
Recentemente alcuni autori (C. Shaw, J. M. Stitt, S. T. Cowan) hanno proposto di rivedere la sistematica dei generi [...] tutti i paesi del mondo, sta permettendo di raccogliere un notevole numero di dati sui tipi fagici più frequentemente trovati nell'uomo. Da questa serie di dati si potrà probabilmente, in un non lontano futuro, definire, nell'ambito della specie ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] dell'animale. Sono necessarie ulteriori ricerche per acquisire dati sufficienti sulle percentuali di mucche ingravidate e di vitelli vario genere per la dissezione o la registrazione di dati elettrofisiologici. Ma fu solo verso la fine degli anni ...
Leggi Tutto
Silvio Garattini
Doping
Giocare sporco
Doping e medicalizzazione nello sport: alcune considerazioni
di Silvio Garattini
19 gennaio
Nel corso di un convegno organizzato a Roma dal Ministero della Salute [...] di alcuni paesi si sono rese conto della gravità del problema. Per quanto riguarda l'Italia, la FMSI ha iniziato a raccogliere dati sui casi sospetti o accertati dal 1949 in poi. Per interessamento del CONI e della stessa FMSI, l'Italia, dopo Francia ...
Leggi Tutto
BUNIVA, Michele Francesco
Valerio Castronovo
Nacque a Pinerolo, il 15 maggio 1761, dall'architetto Giuseppe Gerolamo e da Felicita Testa.
Il B. si laureò in medicina a Torino il 7 marzo 1781 e attese [...] diffusione delle tecniche più progredite nel campo della produzione si rispecchia anche in relazioni molto specialistiche, ricche di dati e di osservazioni di prima mano, intese a promuovere opere di bonifica e di trasformazione fondiaria, o ancora ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...