I verbi transitivi e quelli intransitivi (la cui definizione e la cui terminologia furono fissate già nella grammatica antica) rappresentano un’opposizione fondamentale tra i ➔ verbi di una lingua. Nella [...] : 134), oppure la marca dello stato finale / risultante (Folli 2002; Jezek 2003 e in corso di stampa; Manente 2008). Dati diacronici (Cennamo in corso di stampa) indicano che il -si in fiorentino antico è una marca di intransitivizzazione, cioè di ...
Leggi Tutto
La produzione in prosa e in poesia del XVII secolo è concepita all’insegna del barocco, ispirata cioè all’abnorme e tendente all’iperbole e alla ‘maraviglia’. Il senso dispregiativo del termine si estese [...] , una lettura nitida e realistica dello spirito dell’età barocca proviene da un protagonista del dibattito: il fiorentino Carlo Dati (1619-1676), accademico della Crusca e del Cimento, letterato, filosofo, scienziato, poeta in latino e in volgare ...
Leggi Tutto
Un italianismo è un prestito dall’italiano (➔ prestiti) a un’altra lingua (oltre ai prestiti veri e propri, diretti e indiretti, si considerano anche l’induzione, i ➔ calchi e lo pseudoprestito). Non sempre [...] l’osservatorio di italianismi che è in corso di realizzazione a Firenze presso l’Accademia della Crusca: una banca dati che cerchi di raccogliere e documentare secondo criteri prestabiliti gli italianismi di tutte le lingue d’Europa (➔ italiano in ...
Leggi Tutto
L’enigma (dal gr. áinigma «discorso coperto») è una forma letteraria tradizionale nella quale un testo, normalmente in versi, fa allusione in modo più o meno criptico a un tema nascosto che il destinatario [...] Questi indovinelli erano diffusi soprattutto nel periodo di Carnevale:
la plebe però ripeteva che il buon Dio in quei dati giorni chiudesse un occhio: ma, cessato il Carnevale, cessava anche la tolleranza; e neppure il più vituperato ribaldo avrebbe ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Girolamo Vitelli
Rosario Pintaudi
Chi si è occupato finora di Girolamo Vitelli ha messo in luce dello studioso sannita la sua importanza di filologo, di grecista, di insegnante simbolo del Regio Istituto [...] lunga vita di studioso (utile o inutile, importa poco) neppure per considerazioni di opportunità scientifica. Non avrei mai creduto che, dati i miei sentimenti di buon italiano (e Lei li conosce!), mi sarei dovuto trovare a questo! […] Ma non dispero ...
Leggi Tutto
CECI, Luigi
Tullio De Mauro
Nacque ad Alatri (Frosinone) il 27 febbr. 1859 da Vincenzo e Maria Minocci.
Restò sempre molto legato alla sua terra: diventato accademico famoso, ad Alatri acquistò e restaurò [...] polemica contro l'avversione nazionalisticaantitedesca, si pone con equilibrio la questione di un rinnovato rispetto per i dati della tradizione storiografica relativa alle epoche anteriori all'incendio gallico, si indicano acutamente i limiti delle ...
Leggi Tutto
La coesione di un testo è la proprietà che si manifesta precipuamente nella forma di un sistema di reti di collegamenti linguistici tra le frasi, che indicano dipendenze e sintonie interpretative di particolari [...] , L’identità italiana, Bologna, il Mulino, 2006, p. 9)
(c) I segnali della dimensione composizionale del testo sono dati dal complesso delle forme linguistiche che vengono riconosciute come caratteristiche dei vari tipi di testo (➔ testo, tipi di ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Matteo Giulio
Tullio De Mauro
Nacque ad Albona d'Istria il 22 sett. 1873. Compi gli studi universitari a Vienna, dove gli fu maestro W. Meyer-Lúbke, a Strasburgo, dove gli fu "maestro e collega" [...] anni.
Bibl.: Una completa bibl. del B. può ricavarsi dai Saggi di linguistica spaziale, Torino 1945, pp. XXI-XXXII, integrando questi dati con B. A. Terracini, Supplemento alla bibliografia di M. B., in Arch. glott. ital., XXXV (1950), pp. 3 s.
Sul B ...
Leggi Tutto
Insieme a nomi, verbi e aggettivi, gli avverbi costituiscono una delle classi aperte di parole nel lessico dell’italiano.
Uno degli aspetti più difficili nell’analisi degli avverbi riguarda la loro definizione [...] sintattiche correlate alla loro funzione e alla loro interpretazione. Come mostriamo in (38-44), tale predizione è confermata dai dati (i seguenti esempi sono tratti da Cinque 1999):
(38) all’epoca non possedeva già più nulla ~ * all’epoca non ...
Leggi Tutto
Il proverbio (dal lat. provĕrbiu(m), da vĕrbum «parola») è oggetto di studio di numerose discipline: letteratura, sociologia, antropologia, dialettologia, storia delle tradizioni popolari (nell’insieme [...] . Fondamentale per la compilazione dei vastissimi repertori oggi disponibili è ora l’ausilio offerto dagli strumenti informatici, dalle banche dati e dalle opere lessicografiche in linea o corredate da CD-Rom.
La creazione neologica «si è di fatto ...
Leggi Tutto
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...
meccanografico
meccanogràfico agg. [comp. di meccano- e -grafico] (pl. m. -ci). – Termine riferito in origine a metodi di scrittura meccanica e oggi, per successive estensioni di significato in relazione all’evolversi dei mezzi meccanici,...