Regione zoogeografica comprendente le isole situate fra l’India e il continente africano, che secondo alcuni avrebbero remotamente fatto parte di una sola massa continentale estendentesi dall’Africa all’Asia; [...] tale tesi, tuttavia, è dimostrata inesatta dai dati della biogeografia. La ricca fauna del Madagascar ha una fisionomia tutta particolare; quella delle isole minori è povera, sebbene presenti spesso caratteri di particolare importanza. I Mammiferi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Oceanologia
Questa breve rassegna sull'evoluzione dell'oceanologia si incentra sulla fisica e sulla dinamica dell'oceano fin dalla nascita dell'esplorazione [...] d'acqua che si forma appunto nel Mar Mediterraneo. Una tale mappa a largo bacino è stata prodotta con i dati idrografici raccolti negli anni Trenta dall'oceanografo tedesco Georg Wüst (1890-1977). Un esempio più recente, questa volta di distribuzione ...
Leggi Tutto
Viaggiatore inglese (Birkenhead 1827 - Eastbourne 1886). Recatosi in India fin dal 1848, partecipò a numerose missioni diplomatiche e scientifiche. Diresse poi una importante missione nel Turchestan orientale [...] (1873-74), e durante la permanenza a Kashgar guidò parecchie escursioni che fruttarono utili dati geografici sulle regioni dell'Āmū Daryā e del Tarim. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] , di mercanti e viaggiatori. La mole del lavoro svolto dai confratelli e la convergenza alla casa madre di Roma dei dati raccolti sul terreno consentirono, per esempio nel caso della Cina, di produrre, nella seconda metà del Seicento, opere di grande ...
Leggi Tutto
In seguito alla soppressione, al principio del 1944, della repubblica autonoma della Cecenia-Inguscetia, una piccola fascia di territorio di questa fu ceduta alla repubblica autonoma del Daghestan, della [...] quale, peraltro, non si conoscono ancora i nuovi dati di superficie e di popolazione. La capitale del Daghestan, Machac-Kala, ha raggiunto nel 1939 una popolazione di 86.847 abitanti e con Derbent, è divenuta un importantissimo centro nell'industria ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] % per i servizi e gli usi sanitari, 23% per il raffreddamento, 12% per le caldaie, 3% per altri usi. Questi dati di consumo hanno valore soltanto orientativo in quanto dipendono in misura rilevante dagli accorgimenti tecnologici adottati nel processo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] termini moderni si estenderebbero da 8°30′ a 66°30′ ca. di latitudine nord. Molti altri studiosi hanno elaborato questi dati sui klímata, aggiungendovi i propri e applicandoli non soltanto ai periodi dei solstizi e degli equinozi ma anche a tutti i ...
Leggi Tutto
(Tōkyō) Città capitale del Giappone (37.468.302 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata in una profonda baia della costa orientale dell’isola di Honshu, alla foce dei fiumi [...] urbana, la città si è dotata, nella metà degli anni 1990, del Traffic Control Center, avanzatissimo centro di elaborazione dati con il compito di fornire informazioni sulla viabilità e di gestire i flussi automobilistici. L’altro grave problema che ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Luigi
Roberto Parisi
Attivo nel Regno di Napoli e in particolar modo nella capitale dal 1789 al 1814, del M. - considerato dalla storiografia contemporanea uno dei più "interessanti cartografi [...] napoletani" dell'epoca (Valerio, 1997, p. 163) - non si hanno dati anagrafici.
Benché alcuni aspetti della sua opera professionale fossero stati segnalati già alla fine dell'Ottocento (Capasso; Blessich) e presentati pubblicamente per la prima volta ...
Leggi Tutto
Liguria
Cesare Emanuel
Emma Ansovini
geografia umana ed economica
di Cesare Emanuel
Con una popolazione di 1.610.000 ab. al 31 dicembre 2005 e con una superficie di 5421 km2, la L. rientra tra le piccole [...] regioni italiane. Questi soli dati celano però condizioni geografiche, strutture ambientali, insediative, demografiche e occupazionali assai complesse e diversificate che ne fanno un sistema socioeconomico e territoriale di estremo interesse.
Dal ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...