Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] e poi si deducono le conseguenze di ciascuna di queste, per vedere quali sono compatibili e quali incompatibili con i dati sensibili osservati o con gli éndoxa condivisi.
Aristotele si è servito di molte osservazioni, a volte dirette e accurate, come ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] che è l'ultima parte di un commentario a tre opere euclidee, di cui le altre due sono gli Elementi e i Dati (in ebraico Sēfer ha-Mattānôt); un commento manoscritto al compendio o Epitome di Averroè dei Meteorologica di Aristotele, redatto da Salomone ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] che altri gas, quali il cloro e l'azoto, sono elementi e non composti, e potendo, dunque, avvalersi, come di dati sicuri, delle esperienze eseguite sui composti dei due gas su detti. Il Berzelius era convinto che la determinazione dei pesi molecolari ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] rilevante che le simulazioni al computer abbiano avuto un ruolo chiave in questo lavoro; il confronto diretto tra i dati sperimentali e quelli simulati è diventato il principale strumento per verificare una teoria in questo campo (Vicsek 1989).
Ogni ...
Leggi Tutto
LA ROSA, Michele
Pietro Nastasi
Nacque a Palermo il 26 giugno 1880, da Leopoldo e da Caterina d'Angelo. Rimasto orfano del padre assai presto, tra non pochi stenti riuscì a completare gli studi e a [...] teoria di Ritz era in grado di fornire una buona spiegazione di dati astronomici (stelle doppie, variabili e nuove) altrimenti problematici, e che non dovesse soltanto limitarsi a spiegare i dati sperimentali ma essere al contempo compatibile col ...
Leggi Tutto
analisi
anàlisi [Der. del gr. análysis "scomporre in elementi"] [LSF] Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, [...] per affidarne l'elaborazione a un calcolatore elettronico; è una fase fondamentale nell'automazione delle procedure di elaborazione di dati e ha lo scopo di fornire, in base all'indagine delle singole attività che costituiscono nel loro insieme una ...
Leggi Tutto
ebollizione
ebollizióne [Der. del lat. ebullitio -onis "atto ed effetto del bollire", dal part. pass. ebullitus di ebullire "bollire"] [FML] Passaggio rapido e violento dallo stato liquido allo stato [...] normali di e., Te, in °C, e l'entalpia molare di e. a questa temperatura, ΔH, in kJ/mol, per alcune sostanze. Dati di ebollizione di alcune sostanze ✄ La temperatura di e. di una soluzione è sempre maggiore di quella del solvente puro: così, l'acqua ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] lavorazione è un parametro significativo nell’ambito dell’organizzazione scientifica della produzione.
Nella tecnica dell’elaborazione elettronica di dati, si indica con l’espressione in t. reale (calco dell’ingl. in real time) la circostanza per cui ...
Leggi Tutto
Particella elementare elettricamente neutra, con spin 1/2 (in unità ℏ) e massa nulla o comunque al disotto delle capacità attuali di misurazione, appartenente alla famiglia dei leptoni.
Fisica
Tipi di [...] in funzione della loro energia (per semplicità, si sono considerate solo le reazioni più rilevanti).
Confronto con le osservazioni
I dati provenienti dai vari esperimenti ideati per la misura dei n. rivelano un flusso di n. solari inferiore a quello ...
Leggi Tutto
Biologia
Organismo che trasporta un parassita (batterio patogeno, fungo, protozoo o virus) e lo trasferisce da un individuo (animale o Uomo) a un altro. Sono esempi comuni di v. alcuni animali ematofagi [...] v1, ..., vk dà il v. nullo). I v. dati sono invece indipendenti quando non esiste alcuna combinazione lineare del tipo sui v.: così, per es., il v. somma di due v. dati ha come componenti le somme delle componenti dei due addendi. Occorre però fare ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...