Parte della elettrologia che ha per oggetto lo studio delle mutue azioni fra circuiti percorsi da corrente ( azioni elettrodinamiche) e, più in generale, delle interazioni fra cariche in moto e campi elettromagnetici. [...] e lo stato di polarizzazione (ossia una componente dello spin) di ogni particella, e lo stato finale in modo analogo. L’insieme dei dati che caratterizzano uno stato si può indicare con una sola lettera, come a, b ecc., si può allora designare con il ...
Leggi Tutto
DEPIETRI, Carlo
Vittorio Cantù
Nacque a Reggio Emilia il 28 agosto 1924 da Dante e Maria Grassi. Studiò a Modena dove si laureò in fisica a pieni voti il 25 febbr. 1948. Nel novembre fu nominato assistente [...] trova la notevole personalità di D. Ragona. Questo settore di studi è stato poi tenuto vivo a Modena dalle elaborazioni dei dati annuali e dalle monografie di C. Chistoni (cfr. Diz. biogr. degli Italiani, XXV, pp. 52 s., sub voce), e successivamente ...
Leggi Tutto
Pomerancuk Isaak Jakovlevic
Pomerančuk (o Pomeranchuk) 〈pomerànčuk〉 Isaak Jakovlevič [STF] (Varsavia 1913 - Mosca 1966) Prof. di fisica (1940) e poi di fisica teorica (1946) nell'Accademia delle scienze [...] , riscontrandosi una crescita osservata di tipo logaritmico, per es. con il quadrato del logaritmo, oppure di tipo potenza con piccolo esponente, dell'ordine di 0.08 (i dati non discriminano tra queste due possibilità), uguale per tutti i processi. ...
Leggi Tutto
In origine, arte di dividere i terreni (moderna agrimensura), oggi scienza che studia forma e dimensioni della Terra e si occupa di determinare il campo gravitazionale terrestre. La g. si suddivide a seconda [...] iniziata nel 1735, condotta da C.-M. La Condamine, misurò un arco di meridiano in prossimità dell’equatore fornendo dati più esatti. La scoperta astronomica di J. Bradley dell’aberrazione della luce stellare (1728) e quella della nutazione terrestre ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] seguita dall'epoca di validità. La tab. 1 mostra (ridotta, per semplicità, ai soli coefficienti) l'IGRF 1995.0, cioè costruito sui dati misurati nel periodo di 12 mesi dal 1° luglio 1994 al 30 giugno 1995 (come dire centrato sul 1° gennaio 1995); il ...
Leggi Tutto
Colore
Rosadele Cicchetti e Carmela Pignato
I colori con cui percepiamo la realtà sono conseguenza del fatto che gli oggetti differiscono nel loro grado di assorbimento delle diverse componenti cromatiche [...] , e che certi colori siano più salienti, cioè più rilevanti dal punto di vista percettivo, di altri. Anzitutto, i dati raccolti dai due studiosi mostravano che parlanti di lingue provviste dello stesso numero di termini di colore individuavano, all ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne [Der. del lat. proiectio -onis, dal part. pass. proiectus di proicere "gettare innanzi"] [LSF] Generic., l'atto di proiettare, di lanciare un oggetto, anche con signif. figurato. [...] ] Stima del valore di una grandezza relativa a un valore dei parametri non compreso nell'insieme dei dati, spec. per valori futuri a partire da dati passati e presenti. ◆ [MCC] Angolo di p.: nella balistica esterna, l'angolo che il vettore velocità ...
Leggi Tutto
iperbolico
iperbòlico [agg. (pl.m. -ci) Der. di iperbole] [ALG] Cilindro i.(propr., cilindro a sezioni i.): cilindro quadrico tale che tutte le sue sezioni piane siano iperboli (v. fig). ◆ [ANM] Coseno [...] per un argomento sia reale sia complesso, per le funzioni i. di variabile complessa valgono sia gli sviluppi in serie dati nella tab. 2, sia le definizioni formali valide per le funzioni di variabile reale, a patto di sostituire la variabile reale ...
Leggi Tutto
BELLUIGI, Arnaldo
Antonio Crea
Nacque l'11 marzo 1891 a Tolentino (Macerata), da Umberto e Gemma Romagnoli. Primogenito di una facoltosa famiglia di proprietari terrieri, compì gli studi medi e superiori [...] effettive ricerche di campagna.
Il B. si dedicò, inoltre, ad importanti ricerche geoelettriche, sia per studiare, con dati rilevati in superficie, i campi derivanti da un'energizzazione elettrica o elettromagnetica e le caratteristiche del suolo in ...
Leggi Tutto
Equazione di Gelfand-Levitan-Marcenko (GLM)
Francesco Calogero
Equazione centrale nella risoluzione del problema inverso della diffusione nell’ambito della meccanica quantistica non relativistica, ossia [...]
[4]
La giustificazione per questa definizione della trasformata spettrale nasce dal fatto che i dati in essa contenuti sono necessari e sufficienti a determinare univocamente la corrispondente funzione u(x): la sua individuazione a partire dalla ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...