Teoria matematica della capitalizzazione e attualizzazione; ha come fondamento il fatto che nell’economia mercantile il capitale produce un interesse.
Cenni generali
Per mezzo di funzioni di capitalizzazione [...] ℑt rappresenta la sigma-algebra generata dalle variabili finanziarie in questione fino al tempo t, ovvero l’informazione sui dati di mercato disponibile a tale data, ed E denota il valore atteso rispetto alla misura di riferimento. Storicamente, il ...
Leggi Tutto
Economista (Parigi 1848 - Céligny, Ginevra, 1923), figlio di Raffaele e di madre francese. Dal 1893 professore di economia politica presso l'univ. di Losanna. È noto per la definizione, divenuta fondamentale [...] avere la forma di una retta e il coefficiente che misura l'inclinazione della retta stessa, determinabile in base ai dati statistici, assumerebbe in tutte le epoche circa lo stesso valore (invarianza della curva dei redditi) dimostrando il carattere ...
Leggi Tutto
TABACCO (XXXIII, p. 145; App. II, 11, p. 940)
Basilio DESMIREANU
Coltura e rendimento. - Nel decennio 1950-1959, la coltura del t. nel mondo non ha subìto nel suo complesso troppo profondi cambiamenti [...] di 231 t per un valore di 0,8 miliardi di lire.
Consumo totale e per capite di t. in Italia. - Seguono alcuni dati fondamentali in relazione al consumo dei prodotti di t. in Italia negli esercizî finanziarî dal 1957-58 al 1959-60. Le vendite totali ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] urbana era del 47%, gli attivi nell'industria il 9% del totale degli attivi; in Malaysia e in Corea i dati corrispondenti erano 20% contro 7%). E i rapporti politico-economici internazionali sono in generale sfavorevoli al suo affermarsi, salvo che ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] nell'ultimo quindicennio non permette un'analisi completa dei dati e delle problematiche da essa emersi ma costringe a e del sistema difensivo. Nel secondo sono soprattutto emersi dati relativi a singole strutture: in particolare si ricorda la ...
Leggi Tutto
Superficie. - Dal 1° febbraio 1958 costituisce una delle due regioni (regione egiziana) della Repubblica Araba Unita (v. oltre).
La superficie territoriale totale dell'E. è di 1.230.000 km2 (dei quali [...] della produzione agricola, soprattutto per l'aumento delle rese unitarie delle singole colture, aumento che per alcuni prodotti i dati ufficiali mostrano esser stato molto rilevante.
Così nel settore del grano (22% di aumento nella resa media nel ...
Leggi Tutto
OCCUPAZIONE PIENA (ingl. full employment)
Gaetano STAMMATI
La definizione di disoccupazione, da cui è necessario partire per arrivare al concetto di "piena occupazione", non è pacifica. Pure la necessità [...] la massa dei lavoratori occupati (nei due grandi gruppi degli addetti alla produzione di beni di consumo, che possono essere dati in salario - o wages-goods - e degli addetti alla produzione dei beni strumentali) dipende dal saggio reale dei salarî e ...
Leggi Tutto
SIAM (XXXI, p. 618 e App. I, p. 1002)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Mario TOSCANO
Per la denominazione del paese v. appresso: Storia. Il governo ha deliberato nel 1943 di trasferire la capitale a Saraburi, [...] hevea sono in sviluppo, ma non sono di pubblica ragione le cifre della sua produzione complessiva: è noto solo - tra i dati più recenti - il quantitativo di gomma elastica imbarcato a Bangkok nel 1946: esso ammontava a 14.650 t. Anche l'allevamento ...
Leggi Tutto
La B. m. ha sede a Washington e si articola in cinque istituzioni, la principale delle quali è l'International Bank for Reconstruction and Development (IBRD), costituita, insieme al Fondo monetario internazionale [...] in seguito ad ampie consultazioni del governo con gruppi politici, settore privato e rappresentanti della società civile del Paese. Secondo i dati di fine 2005, il programma è stato avviato per 28 Paesi e concluso per 18; nel complesso, lo stock del ...
Leggi Tutto
La produzione degli agrumi nel mondo ammontava a 15,1 milioni di tonnellate nella media 1948-52, e, balzata a 17 nel 1953, si è mantenuta poi dal 1955 al 1957 sui 18,1, e ha raggiunto i 19,4 milioni di [...] negli ultimi 4 anni ha oscillato tra 32 (1955) e 42 (1957) miliardi di lire. Nella tabella seguente raccogliamo i dati relativi ai quantitativi e al valore delle esportazioni negli ultimi 3 anni.
È ufficialmente stabilito che per la media 1952-55, la ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...