Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] gli strumenti di analisi del processo di sviluppo, tesi a costruire specifiche contabilità nazionali nelle quali sono ordinati dati e informazioni (principalmente quantitative), organizzate in indicatori con i quali non ci si è limitati a misurare ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 953; App. II, I, p. 504; III, I, p. 306; IV, I, p. 371)
Estrazione. - La scelta della coltivazione del c. in miniere a cielo aperto o in sotterraneo è determinata dal valore e dal costo di produzione [...] mediante registrazione centralizzata e trasmissione a distanza dei dati rilevati in molti punti di misura. La miglioramento per la ripresa dell'attività di prospezione.
I dati pubblicati dalla World Energy Conference in occasione del Congresso ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE
Umberto Messina
Carmelo Formica
(XIX, p. 569; App. II, II, p. 66; III, I, p. 896; IV, II, p. 233)
Recenti sviluppi della tecnica irrigatoria. - Gli sviluppi delle tecniche d'i. confermano [...] irrigata, che nel 1975 ammontava a quasi 188.500.000 ha, è passata nel 1990 a circa 220.000.000 di ha, secondo dati della FAO, o a 265.000.000 di ha, secondo altre fonti. Tale discordanza dipende, oltre che dall'oggettiva difficoltà di rilevamento ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] più rapida di quella dei paesi industrializzati. Tra il 1973 e il 1990 (periodo per il quale iniziano a essere disponibili dati almeno indicativi delle grandi tendenze) ciò è stato vero anche per la crescita del PIL pro capite, che nella media si ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] produrre. Certo, si può affermare che l'uomo sceglierà, tra i diecimila quadri possibili prodotti dal calcolatore a partire dai dati fornitigli, ‛il' quadro che costituisce una vera ‛opera d'arte'; ma in nome di quale criterio? Circa trent'anni fa ...
Leggi Tutto
Capitale
Giorgio Lunghini
Introduzione
'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] per gli economisti classici) mediante altre merci prodotte, bensì grazie ai servizi produttivi di beni capitali assunti come dati nello schema. La funzione dell'imprenditore si riduce a quella di comprare servizi produttivi e vendere beni di consumo ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] non solo dai valori a cui l'autore aderisce, ma più spesso da un riferimento sostanzialmente, ancora, organico-funzionale: dati certi caratteri principali del fenomeno analizzato, si vede il venir meno di tali aspetti in un momento successivo. Per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Demaria
Aldo Montesano
Nel periodo centrale del Novecento, Giovanni Demaria si colloca tra gli economisti italiani di maggiore rilievo. È stato uno studioso di grande attività e ampi interessi [...] proprio quello di stabilire una corrispondenza tra i ‘dati’ extraeconomici e le variabili economiche.
Tuttavia, le , ossia sulla base del principio della scelta razionale, i cui fini ‘dati’ sono, da un lato, la libertà, l’uguaglianza e la proprietà ...
Leggi Tutto
JANNACCONE, Pasquale
Simone Misiani
Nacque a Napoli, il 18 maggio 1872, da Nicola e da Elisa Winspeare.
Il padre, direttore del Banco di Napoli, fu inviato in Italia settentrionale per aprire le filiali [...] di indagare "lo stato obiettivo dei fenomeni della vita economica, con il sussidio dei documenti ove sono raccolti i dati dell'esperienza […] un lavoro di scienza che ha carattere essenzialmente sperimentale. Si lavora in mezzo ai fatti economici ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] , assume necessariamente decisioni di natura strategica, più complesse di quelle dell'i. concorrenziale che prende tutti i prezzi come dati dal mercato. In un mercato non perfettamente concorrenziale, l'i. ha la capacità di fissare i prezzi e tiene ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...