Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] del lavoro. La pressione da attendersi non può però essere dedotta direttamente dall'alto valore assunto dal tempo libero. Dati di fatto e inchieste d'opinione sembrano infatti dimostrare che la maggioranza dei lavoratori preferisce, in quasi tutti i ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] di una funzione di produzione che era stata proposta originariamente da Wicksell (v., 1901-1906) e che fu applicata ai dati statistici. La funzione di produzione, che da allora fu denominata 'Cobb-Douglas', è la più utilizzata nelle analisi empiriche ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] . 200) ma frequentando assiduamente le carte del passato (amava ripetere «Faber fit in fabricando»).
Mentre raccoglieva i dati che sarebbero confluiti nel Profilo di storia demografica della città di Pavia pubblicato sul Bollettino storico pavese (VI ...
Leggi Tutto
GONDI, Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e da Francesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attività mercantili [...] politico fiorentino, entrando nella vita politica e costruendo un palazzo capace di rivaleggiare con quelli delle grandi famiglie. Stando ai dati catastali, nel 1451 il G. non possedeva ancora una casa propria, ma viveva a pigione in un edificio di ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Orta (Orta San Giulio in provincia di Novara) il 1° apr. 1736 da Giovanni Antonio, di nobile e antica famiglia ghibellina (il cui palazzo [...] sottolineato come egli, ignorando alcune fonti, aveva sopravvalutato i dati antichi).
Nella primavera del 1771 il G., dopo aver dato per correggere le situazioni suddette; avrebbe avuto bisogno di dati e statistiche che erano in possesso del viceré ( ...
Leggi Tutto
CONTI, Cosimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 4 marzo 1809 dal conte Giuseppe, maggiordomo di Maria Anna di Savoia, duchessa del Chiablese, sulla quale esercitò un forte ascendente finché non fu [...] una massiccia serie di interventi: molti terreni furono messi a coltura, fu prosciugata una palude e i terreni bonificati furono dati a mezzadria annua (il C. si assumeva le spese, la produzione era divisa tra proprietario e colono), furono aperte ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo
Rita D'Errico
Nacque a Roma nel febbraio 1789, primogenito di sette fratelli, da Vincenzo e da Eugenia Molinari.
Il padre, anch'egli romano, era un capomastro che all'inizio degli anni [...] che si erano dedicati all'analisi dell'economia pontificia lo avevano spinto a mettere a disposizione dei lettori quei "dati principali delle cose che costituiscono l'insieme nostro economico" (p. XIV), in ciò facilitato dal ruolo da lui ricoperto ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nato a Roye in Piccardia nel 1723 da famiglia di antica nobiltà del luogo, a sette anni seguì i genitori a Parigi, dove studiò presso i gesuiti, [...] , studiò assieme a G. D. Baldigiani una nuova scrittura di bilancio, poi nel 1777 redasse un progetto di utilizzazione dei dati raccolti presso tutti gli uffici e aziende regie secondo il motu proprio dell'anno precedente, e infine nel '79, divenuto ...
Leggi Tutto
BORLETTI, Romualdo (Aldo)
Franco Amatori
Nacque a Milano il 15 ott. 1911 da Senatore e da Anna Dell'Acqua. In seguito assunse anche il cognome della madre ed ereditò dal padre il titolo di conte d'Arosio. [...] amministrazione). Di fatto il B. indirizzò tutti i suoi sforzi sulla Rinascente dove poteva contare su un ambiente a lui favorevole dati i legami di parentela e la fraterna amicizia che aveva legato Senatore Borletti. e Umberto Brustio. Nel 1950 il B ...
Leggi Tutto
Proprietà terriera oppure l’insieme dei mezzi monetari che si detiene in un dato periodo per uno scopo determinato.
Il fondo come proprietà terriera
Nel significato di proprietà terriera il f. comprende [...] . In particolare, salvo che non sia diversamente stabilito nell’atto costitutivo, i beni del f. non possono essere alienati, ipotecati, dati in pegno o comunque vincolati se non con il consenso di entrambi i coniugi o, se vi sono figli minori, con l ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...