Diritto
In diritto civile, in generale la possibilità astratta di acquistare un diritto in base a circostanze che devono ancora maturarsi. Ne esistono due tipi: l’a. di fatto, stato psicologico meramente [...] che le imprese o altri operatori economici abbiano (in media) la stessa abilità di previsione e lo stesso accesso ai dati dell’economista. La teoria delle a. razionali, poi sviluppata da altri autori, ritiene che gli operatori economici correggano ...
Leggi Tutto
I varî atteggiamenti assunti dal movimento cooperativo nell'ultimo ventennio rivelano una progressiva chiarificazione del concetto di cooperazione, considerata come una insopprimibile esigenza associativa [...] diffuse sono le cooperative edilizie; quelle di credito ammontano a 10.590 con 586.372 soci. In Inghilterra, secondo i dati più recenti, vi sono complessivamente 9 milioni di cooperatori, e le aziende cooperative hanno un movimento annuo di affari di ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41)
Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, [...] ; lo HUD (Head-Up Display), monitor trasparente posto in alto di fronte al pilota, anch'esso preposto alle trasmissioni di dati sul volo.
Il maggior progresso tecnologico in tale settore è comunque il sistema fly by wire che, dapprima installato su ...
Leggi Tutto
VALUTAZIONE
Carlo Draghi
. Valutare significa accertare in misura di moneta il valore di un bene economico. La funzione amministrativa della valutazione interessa esclusivamente la ragioneria per quanto [...] il valore di un bene viene eguagliato alla somma degl'importi erogati per ottenerlo. Sembrerebbe che tale valutazione, basandosi su dati reali, e quindi sicuri, dovesse dar luogo a minori incertezze. Ciò è vero per certe categorie di beni economici ...
Leggi Tutto
SETA (XXXI, p. 506; App. I, p. 1000; II, 11, p. 813)
Basilio DESMIREANU
Negli ultimi anni lo sviluppo vertiginoso della produzione delle fibre tessili artificiali ha ridotto allo zero la percentuale [...] Cina, produce anche sete selvatiche tussah (ossia non di Bombyx mori), ma in quantità molto minori.
In quanto alla Cina, i dati statistici indicano un rapido sviluppo della produzione dei bozzoli, che passa da 43.300 t nella media a quasi il doppio ...
Leggi Tutto
OCSE
(App. III, II, p. 295; IV, II, p. 647)
Quando nel 1960 l'OECE (Organizzazione Europea di Cooperazione Economica) si trasformò in OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico), [...] , di tariffe, di prezzi, di valute e di commercio internazionale.
Le previsioni OCSE, basate sulla raccolta ed elaborazione di dati e sulle informazioni acquisite nel corso delle consultazioni, sono reputate altamente affidabili. Importanti fonti di ...
Leggi Tutto
La produzione mondiale dei semi di c. è lievemente aumentata dal periodo prebellico 1934-38 ai primi anni della ricostruzione postbellica 1948-52, per merito dei centri di produzione sia africani (Nigeria, [...] intanto a creare un organo internazionale di indagine (Cocoa study group), che si occupa principalmente di raccogliere dati ed elaborare statistiche sulla produzione e sul commercio, mentre, nonostante l'insistenza dei produttori, non si sono ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] moneta.
Gli altri scritti giovanili, anch'essi non dati alle stampe (e parzialmente pubblicati solo nel Novecento), Domenico Jannaccone carnefice della Gran Corte della Vicaria raccolti e dati in luce da Giannantonio Sergio avvocato napoletano. I due ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] distribuzione, ma negli anni ottanta Lindert e Williamson, basandosi sui registri delle sepolture e su una serie di dati relativi ai salari, dimostrarono che le stime dei contemporanei tendevano a sopravvalutare l'occupazione nel settore agricolo. Il ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] come nelle numerose svolte e rifondazioni a cui si è aspirato o preteso di sottoporre la storiografia. Al di là di questi dati di fatto, che già vanno molto oltre il fenomeno della moda o del consumismo e relativo mercato storiografico di cui si è ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...