Mercati finanziari
Michele Bagella
(v. mercato, App. V, iii, p. 416)
I m. f. rappresentano nella concezione tradizionale i luoghi nei quali vengono scambiate le attività finanziarie. In realtà, grazie [...] ed è stato rafforzato dalle Direttive della Comunità europea; c) l'aumento degli investitori istituzionali nei mercati finanziari.
I dati che sono riportati nelle tabelle mostrano: nella tab. 1 la dimensione del m. f. globale, che costituisce più di ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] volta una conoscenza dettagliata della situazione esistente. A titolo di esempio, relativamente al settore delle biblioteche universitarie, dai dati rilevati e in corso di verifica è emerso che le attuali 2609 biblioteche (centrali e di ateneo, di ...
Leggi Tutto
PESCA (XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, 11, p. 528)
Franco Salvatori
Giovanni Bombace
Adolfo Maresca
Produzione e commercio. - Caratteri generali. - Benché abbia mantenuto le caratteristiche di economia [...] quel tipo di indice che meglio lo rivela o magari, il più delle volte, quell'indice per il quale si possono avere i dati statistici necessari. Così, per es., un indice dello sforzo per la p. a strascico, può essere dato dalla stazza dei natanti, ma ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] . Le uniche zone interne di discreta potenzialità sono rappresentate dalle conche aquilana, fucense (Avezzano) e peligna (Sulmona).
I dati più recenti avvicinano la popolazione abruzzese a 1.260.000 unità: essi, tuttavia, appaiono in qualche misura ...
Leggi Tutto
di Mario Anolli
I d. f. sono contratti che incorporano la promessa di eseguire una prestazione monetaria basata sull'andamento del prezzo di un'altra attività (attività sottostante), che è generalmente [...] prezzo e lo vende se si attende un futuro ribasso. L'impiego speculativo degli strumenti derivati è particolarmente conveniente, dati i loro bassi costi di transazione e la possibilità di assumere posizioni rilevanti con l'impiego di ridotti capitali ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, 11, p. 64)
Lucio GAMBI
Florio GRADI
Angelo TAMBORRA
La popolazione dell'Eire che per un secolo dopo il 1846 aveva continuato a calare lentamente (nel 1946 [...] Dublino (col porto di Dun Laoghaire) supera ora i 635.000 ab. - dati del 1956 - e Cork, coi centri intorno captati negli ultimi anni, ha 112 di liquidità lungo tutto il periodo in rassegna (cfr. i dati della tab. alla pag. prec.). Fino al 1955 le ...
Leggi Tutto
La bilancia dei pagamenti (p. 6). - L'andamento della bilancia dei pagamenti italiana nel periodo che va dalla stabilizzazione monetaria al 1947 riflette con buone approssimazioni sia le caratteristiche [...] si debba considerare che i più alti valori del 1937 sono in parte dovuti alla svalutazione della lira come rivelano i dati in dollari. La diminuzione progressiva dei deficit negli anni successivi al 1937 (eccetto il 1940) e il tramutarsi di questi ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] di oltre cinque volte, sebbene nel 1976 le esportazioni dell'OPEC siano state leggermente minori che nel 1973. Dai dati sull'utilizzazione di queste entrate valutarie forniti dalla tab. XVII appare chiaro che l'assorbimento interno di capitali, cioè ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] e il manifestarsi delle curve di domanda e dei costi, dall'altro, ha fatto emergere l'esigenza di analisi fondate sui dati concreti, in grado di rispecchiare efficacemente la struttura dei mercati e dei processi produttivi.
S'è aperta per tale via un ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] di studi per più di un secolo. Ciononostante, i dati quantitativi sono insufficienti per una conoscenza completa del ciclo ed oppure pubbliche speciali). Ugualmente non rassicuranti sono i dati inerenti alle opere igienico-sanitarie: da un'indagine ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...