Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] ipotesi è stata poi confermata da studi su gruppi di criminali esposti a sanzioni di diverso tipo e per i quali i dati utilizzati erano più attendibili. Ed è proprio dopo uno studio longitudinale di tre anni di osservazione su un gruppo di 641 maschi ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] unica forma di sapere praticabile è l'ignoranza scientifica, il socratico ‛sapere di non sapere': avere come unica base alcuni dati empirici; formulare, su questa base, alcune ipotesi razionali. Nei termini che seguono.
2. Che cos'è la geofinanza
Per ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Michele
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1531 da Francesco di Michele (poi giustiziato nel 1548 in conseguenza della congiura antimedicea) e Caterina di Federico Trenta. Secondogenito [...] termine di quattro mesi e il 28 febbr. 1570 fu dichiarato eretico e ribelle.
È probabile - a quanto suggeriscono i pochi dati a disposizione - che il legame con la Calandrini sia stato alla base della scoperta conversione del B., che in questi anni ...
Leggi Tutto
SCAMBÎ INTERNAZIONALI
Orlando D'ALAURO
Nell'ultimo trentennio la teoria degli s. i. è stata sottoposta ad analisi d'indole diversa che hanno integrato o superato gli schemi classici (v. commercio: Commercio [...] è quasi nulla) ogni scelta costringe a rinunciare, in tutto o in parte, all'uno o all'altro dei prodotti ottenibili. Dati due prodotti A e B, il costo marginale di sostituzione "di una determinata quantità X del prodotto A è pari alla quantità ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, 11, p. 497)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Dal 1949 la Repubblica conta di nuovo nove province, essendo state ricostituite [...] nel 1953 e ad 89.000 ha nel 1957; la produzione media si aggira sui 900.000 q annui.
Il patrimonio zootecnico è costituito, secondo dati del 1958, da 629.000 bovini e da 223.000 suini. La caccia alla balena, negli anni 1955-56, ha procurato 2850 capi ...
Leggi Tutto
Termine con cui viene designato in statistica un calcolo avente per fine di misurare l'effetto delle variazioni dei prezzi delle merci e dei servizi di largo consumo sui bilanci di famiglia delle categorie [...] . della vita.
I numeri indici in Italia e in altri paesi sono generalmente calcolati con periodicità mensile e i dati vengono riassunti in medie annuali. La pubblicazione statistica prende perciò la forma usuale indicata nella presente tabella:
Tra i ...
Leggi Tutto
Fogel, Robert William
Giuseppe Smargiassi
Economista e storico dell'economia statunitense, nato a New York il 1° luglio 1926 da una famiglia originaria di Odessa. Dopo la laurea alla Columbia University [...] controfattuale (counterfactual history) - consistente nella formulazione di modelli ipotetici in cui si esaminano eventi o dati potenzialmente alternativi a quelli storicamente prevalsi, per poi procedere a valutazioni comparative - F. è giunto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Bruno de Finetti
Stefano Lucarelli
Giorgio Lunghini
Bruno de Finetti ha dato molti e importanti contributi alle scienze: alla matematica pura e applicata, alla teoria della probabilità, alle scienze [...] ; essa non è relativa o soggettiva in maggior grado che qualunque altra conclusione da premesse ipotetiche, è relativa rispetto ai dati di cui si tratta, ma all’infuori di ciò in nessun altro senso”. [...] Ora, dicendo che la probabilità è soggettiva ...
Leggi Tutto
CARPANI, Francesco Maria
Carlo Capra
Nacque a Milano dal marchese Bartolomeo intorno al 1705. Il suo casato, benché di antica origine (figura gia in una matricola dei nobili milanesi compilata nel 1277 [...] " fu offerta al C. dal Bilancio commerciale per lo stato di Milano di P. Verri (Milano 1764), che sulla base dei dati dei registri doganali sosteneva l'esistenza di un deficit di quasi 10 milioni annui. Le tesi del Verri incontrarono l'interessata ...
Leggi Tutto
Economia
A. (o appuramento) di un conto
Nella terminologia contabile e di borsa, è l’operazione per determinare il saldo del conto, dopo aver eseguito, se necessario, le opportune rettifiche dei valori [...] . A tale proposito si distingue l’ a. di tipo analitico, che tende a ricostruire il presupposto sulla base dei dati forniti o dichiarati dal contribuente (attraverso rettifiche delle singole voci), dall’ a. di tipo induttivo, che invece prescinde da ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...