LAVAZZA, Luigi
Renato Coriasso
Nacque il 24 apr. 1859 da Battista e da Candida Gonella, a Murisengo, piccolo comune situato sulle colline del Monferrato.
Il padre, al pari della maggioranza dei concittadini, [...] , presentando il bilancio, nel 1980, riassumeva in 3 regole le ragioni di un successo confermato anche dai dati più recenti: elevata qualità del prodotto, costante rinnovamento dell'offerta, efficacia e intensità del messaggio pubblicitario.
Fonti ...
Leggi Tutto
BELLATI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nato a Milano nella prima metà del set. XVIII, pochissimo sappiamo della sua giovinezza e dei primi passi nella carriera di funzionario da lui intrapresa. Si [...] problemi presenti dell'amministrazione e della politica economica lombarda, di cui si offriva tra la congerie dei dati eruditi un profilo abbastanza nitido.
Funzionario intelligente ed attivo d'uno Stato in pieno entusiasmo rinnovatore e riformatore ...
Leggi Tutto
Marco Valsania
Janet Yellen
La colomba con gli artigli
Moglie del premio Nobel per l’economia George Akerlof, impegnata tanto nella scienza economica quanto sul piano sociale, vuole coniugare il rigore [...] è riconosciuta unanimemente dagli oppositori oltre che dagli alleati. Volò in Germania a Natale pur di dare la caccia a dati appena usciti sull’unificazione tedesca necessari ad analisi che stava preparando con il marito, l’economista e premio Nobel ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Francesco Cataluccio
. Sotto questa denominazione, entrata nella terminologia internazionale poco prima della conferenza afroasiatica di Bandung del 1955, vennero classificati i paesi asiatici, [...] e il Medio Oriente arabo. Comunque, pur con diverse gradazioni interne, il T. M. presentava alcuni dati comuni specifici: estrema miseria della maggioranza delle popolazioni, analfabetismo, enorme crescita demografica, economia a prevalente struttura ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] fino a qualche anno fa estremamente isolati.
Commercio estero. - A titolo di esempio si riportano qui sotto i dati dell'esportazione e importazione relativi al 1955-56:
seguono ancora Giappone e India all'esportazione, Francia e Cecoslovacchia all ...
Leggi Tutto
Oggetto dell'attività assicurativa, e materia prima delle imprese che operano nel settore, è il rischio, cioè il possibile verificarsi di eventi che possono dar luogo a perdite finanziarie risarcibili [...] entrambi i rami, le due gestioni debbono essere comunque separate e vanno riportate in bilanci diversi. Secondo i dati del 1990, esercitano in Italia attività assicurativa 252 società di assicurazione.
Queste imprese assumono, in prevalenza, la forma ...
Leggi Tutto
La produzione mondiale di c. è caratterizzata, come molti dei prodotti di base, da oscillazioni marcate e irregolari, pur continuando a progredire con ritmi simili a quelli degli anni 1945-60. Questa irregolarità [...] dall'anno della sua creazione (1939) a oggi, cosicché il suo ruolo è rimasto quello della pubblicazione e scambio di dati e informazioni sul mercato mondiale del cotone. Le difficoltà principali sono, da una parte, quelle relative alla fissazione di ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XII. Fu probabilmente figlio di Zenoaldo (o Genoaldo), anche se nei documenti pubblicati egli non compare mai indicato col patronimico. [...] evidenzia nel D. un potere economico non inferiore a quello delle altre famiglie di origine viscontile al governo in città. Altri dati sono forniti dal cartolare di Giovanni Scriba: nel 1157 prestò una somma ad Amico "de Murto" (12 agosto); nel 1160 ...
Leggi Tutto
INDRIO, Pasquale
Salvatore Lardino
Nacque ad Altamura, presso Matera, il 3 genn. 1875, da Saverio e Angela Moramarco, primo di due figli. Iniziò gli studi nella città natale, li proseguì a Bari, conseguì [...] fascista" al "Corriere della sera". Cinquant'anni di storia italiana nelle memorie di un giornalista, Roma 1987, pp. 29-33. Utili dati biografici anche in Puglia d'oro, I, Bari 1936, pp. 149 s.; molte notizie sono state desunte dagli scritti dell'I ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santo Stefano
Enrico Basso
Le scarse notizie certe che possediamo a proposito di questo mercante genovese, vissuto nella seconda metà del XV secolo, sono sostanzialmente quelle desumibili [...] dogi, G. lasciò Genova (forse non più tardi del gennaio 1494, come si è ipotizzato sulla base degli stessi dati offerti dalla relazione) per intraprendere un viaggio commerciale verso quelle favolose regioni delle Indie che da secoli attraevano l ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...