Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] ben si presta a sviluppare l'inventiva, e le definizioni poco incidono sulla sostanza delle cose. E se si presta attenzione ai dati sostanziali di fondo, è assai dubbio che il grado di autonomia effettiva di cui godono, ad esempio, il Paese Basco o ...
Leggi Tutto
Attività economica che, attraverso operazioni di compravendita, mira a trasferire, nel tempo e nello spazio, beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera d’intermediari.
Il [...] periodo 1982-91 si è passati a un tasso medio annuo sempre del 9% circa tra il 1991 e il 2006 (secondo i dati dell’FMI). L’interscambio mondiale, che sembrava rimanere improntato alla domanda di materie prime e all’offerta di prodotti finiti da parte ...
Leggi Tutto
Economista e demografo inglese (Rookery, Surrey, 1766 - Saint Catherine, Somerset, 1834). Noto per la legge della popolazione che prende il suo nome (illustrata in An essay on the principle of population [...] successive edizioni (1803 e segg.; rist. 1966) l'Essay, non più anonimo, assunse veste sistematica e si arricchì di dati statistici e storici, in parte però volutamente piegati alla dimostrazione. Traduzioni in italiano del saggio si ebbero nel 1868 ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] dei m. nella costruzione delle teorie diventa sistematico. L’elaborazione sistematica di m. allo scopo di inquadrare teoricamente i dati empirici e controllare le ipotesi emerse nel corso della ricerca si può far risalire all’opera di J.C. Maxwell ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] dell’attività e periodicamente al termine di ciascun anno, momento in cui va anche accluso il bilancio. Onde impedire alterazioni dei dati contabili è previsto dagli art. 2215 e 2219 c.c. che le scritture debbano essere tenute secondo le norme di ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] s. trigonometrica
a0/2+ ∑∞k=1 (ak coskx+bksenkx), dove i coefficienti ak e bk, detti coefficienti di Fourier della funzione, sono dati da:
Se la s. si esprime nella forma ∑+∞k=−∞ckeikx i coefficienti di Fourier risultano ck= 1−−2π ∫2π0 f(x)e ...
Leggi Tutto
Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, di una linea di condotta da seguire, degli obiettivi a cui si mira e dei mezzi con cui si intende raggiungerli.
Economia
Nella [...] impiegato per gestire uno o più p. di elaborazione o le operazioni di entrata e uscita, di ricerca e registrazione dei dati; p. di elaborazione, p. destinato all’elaborazione e alla risoluzione dei problemi; p. principale, il modulo iniziale di un p ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] dell'ISTAT, nel periodo 1970-82 in L. sono stati sottratti alla superficie agraria e forestale più di 18.000 ha e i dati censuari precisano che la superficie agraria utilizzata dei comuni costieri (26.158 ha nel 1982) si è ridotta del 13,8%, quella ...
Leggi Tutto
FORESTA
Valerio Giacomini
Paolo Migliorini
(XV, p. 666)
Funzioni delle foreste. − Alla luce dei più recenti progressi di un'ecologia globale possiamo riconoscere quattro aspetti fondamentali della [...] 'Asia, dove la concentrazione della domanda viene a gravare maggiormente sulle riserve di alberi disponibili. I più recenti dati telerilevati da satellite mostrano che in meno di un decennio il patrimonio forestale presente lungo una fascia di 100 ...
Leggi Tutto
Sovrappiù, teorie del
Alessandro Roncaglia
Introduzione
Nel linguaggio comune, sovrappiù indica "tutto ciò che è in più del normale o del necessario". In questa accezione lo troviamo usato negli scritti [...] diverse, la grande culture e la petite culture, e che la prima delle due è nettamente superiore alla seconda. Dati i prezzi dei prodotti agricoli e dei manufatti prevalenti nei mercati mondiali, l'adozione diffusa della tecnologia agricola migliore ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...