Amazon Società statunitense, con sede a Seattle, fondata nel 1994 da J. Bezos per la vendita via Internet di libri, cui poi si sono aggiunti altri prodotti (DVD, musica, software informatici ecc.). Tra [...] , hosting di siti e soluzioni per il cloud-computing. Tra le società controllate da A. si annoverano la banca dati cinematografica Internet movie database (IMDb), il sito di statistiche sul traffico web Alexa e la casa di produzione cinematografica ...
Leggi Tutto
RISPARMIO
Michele Bagella
(XXIX, p. 453; App. II, II, p. 721; III, II, p. 625)
Negli ultimi trent'anni la teoria del r. ha fatto importanti passi avanti in parallelo con la teoria del consumo. Si possono [...] tra i diversi paesi, così non vi è uniformità nella formazione e nell'impiego del risparmio. Se si guarda infatti ai dati, la propensione al r. nei paesi industrializzati è differente: varia dal 15% degli Stati Uniti al 30% del Giappone, mentre gli ...
Leggi Tutto
PRODUZIONE
Attilio Gardini
(XXVIII, p. 298)
Funzione della produzione. - Nell'impostazione marginalista o neoclassica si è sviluppata una teoria dell'equilibrio economico fondata sulla funzione della [...] fondata su questo concetto di p.; ma è stato successivamente dimostrato (Uzawa 1964; Shepard 1970) che partendo dai dati osservabili di domanda, offerta, costi e profitti si possono ottenere gli stessi risultati teorici e sono quindi possibili ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] p₃), l'impresa realizza un profitto; se il prezzo è invece compreso tra p₁ e p₂, l'impresa recupera solo parte dei costi fissi, dati appunto dalla differenza tra i costi medi totali (CMeT) e i costi medi variabili (CMeV). Al di sotto del prezzo p₁ la ...
Leggi Tutto
Decentramento produttivo
MMaurizio Zenezini
di Maurizio Zenezini
SOMMARIO: 1. Premessa. ▭ 2. Decentramento produttivo e rapporti tra imprese. ▭ 3. Teorie del decentramento produttivo e rapporti tra [...] 2,5° al Regno Unito per i servizi di promozione e marketing, l'1,5° all'Irlanda e alle Isole Barbados per il trattamento dei dati. Alla fine, questo significa che solo il 37° del valore di produzione è generato negli Stati Uniti" (v. WTO, 1998, p. 36 ...
Leggi Tutto
CORBIZZI, Giovanni
Anthony Molho
Nacque a Firenze nel 1389 da Filippo, di antica famiglia di origine fiesolana la quale si era stabilita nel sec. XIII nel "popolo" di S. Piero Maggiore, chiesa in cui [...] (s. d.); XXII, 49 (22 marzo 1466 st. fior.); LXIX, 2 (16 marzo 1438-39); CXXXVIII, 3 (31 luglio 1434). Importanti dati sul C. si possono trovare anche nelle Carte sebregondi dell'Archivio di Stato di Firenze, e nel Poligrafo Gargani, della Biblioteca ...
Leggi Tutto
In passato, nell’ambito degli scambi commerciali tra la madrepatria e le colonie, si parlava di p. bilaterali per indicare la reciproca concessione di dazi doganali di favore. Tale regime provocava spesso [...] porta il consumatore a formulare una scelta di tipo razionale, che massimizza la sua soddisfazione subordinatamente ai vincoli dati, attraverso la propria funzione di domanda. P. per la liquidità Espressione introdotta nel linguaggio economico da J.M ...
Leggi Tutto
In economia, in finanza, in contabilità, il documento contabile in cui trovano rappresentazione in cifre le previsioni o dell’intera gestione di un’azienda (bilancio preventivo o di previsione) o di singole [...] di Stato, p. di cassa è il documento contabile che è preparato dal ministero dell’Economia e delle Finanze su dati forniti dalla Ragioneria dello Stato entro il mese di dicembre precedente l’inizio dell’anno finanziario e che pone in evidenza ...
Leggi Tutto
FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO
Carla Rabitti Bedogni
In ambito finanziario, vengono così definiti i fondi mobiliari costituiti dalla raccolta di fondi di singoli risparmiatori, la cui gestione è demandata [...] Strumentale a tale controllo è il potere conferito alla Banca d'Italia di determinare in via generale: a) gli altri dati, oltre alle situazioni contabili periodiche e ai bilanci, necessari per esercitare l'attività di vigilanza; b) gli schemi-tipo e ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728; App. III, 1, p. 827)
Marco Pieri
Gian Luigi Chierici
In questa voce si aggiornano le questioni inerenti alla ricerca e agli aspetti giuridici connessi, e i progressi conseguiti [...] .
Abbandonata da tempo la registrazione fotografica su carta per quella su nastro magnetico, che già consentiva un'elaborazione dei dati, decisiva è stata l'adozione della registrazione numerica o digitale, in luogo di quella analogica. Il valore del ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...