Individuazione e origine
Le a. i. (o autorità amministrative indipendenti, o amministrazioni indipendenti) sono state istituite, a parte la Banca d'Italia, con la legislazione degli anni Ottanta e Novanta [...] pubblici (AVLP), l'Autorità di regolazione per l'energia elettrica e gas (AEG), il Garante per la protezione dei dati personali (GPDP), l'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCom).
Le origini di tali istituzioni vengono ravvisate nelle ...
Leggi Tutto
SCORTE (XXXI, p. 214)
Ferdinando DI FENIZIO
Economia. - Con questa espressione (sin.: giacenze; franc.: Stocks; ingl.: Stocks; ted.: Vorräte) si indica un concetto assai usato nella scienza economica [...] le rilevazioni attinenti alle s. non servono soltanto a ciò. In un sistema aperto e trasformatore come l'italiano, dati statistici riguardanti le s. di materie prime permettono di giudicare della durata d'attività del sistema, nell'ipotesi che certe ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] di quest'ultima). Si prenda la dimensione ‛istruzione': non è particolarmente difficile, né a livello nazionale, facendo ricorso ai dati dell'istituto centrale di statistica del relativo paese, né a livello locale, compiendo un'apposita ricerca su un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] milioni) non beveva mai neppure una gocia di vino; incrociando questi dati, risulta che 870.000 famiglie non consumavano mai né carne, né orgoglio per l’ingegneria civile nazionale. Solo i dati usciti da un’inchiesta portata avanti negli anni che ...
Leggi Tutto
BIUMI, Giuseppe
Bruno Caizzi
Nacque nel 1749 in una famiglia della più antica nobiltà lombarda, legata alla località di Biumo Inferiore, nel Varesotto, di cui portava il nome. Laureato in utroque iure, [...] alcuni suoi scritti economici. A quali lavori del B. alluda il Beccaria non è dato sapere: certamente non si trattava di studi dati alle stampe, né allora né in seguito. Anche P. Verri, in una lettera dell'8 apr. 1772 al fratello Alessandro, poneva ...
Leggi Tutto
politica economica
Giulia Nunziante
Cosa fa lo Stato per assicurare benessere alla popolazione
Lo Stato, nella sua opera di governo, agisce con interventi di politica economica per garantire il massimo [...] in primo luogo hanno bisogno di conoscere la situazione economica del loro paese. A tal fine utilizzano alcuni dati sintetici (detti macroeconomici) – quali il PIL (prodotto interno lordo), il tasso di disoccupazione e di occupazione, l’inflazione ...
Leggi Tutto
Piketty, Thomas. – Economista francese (n. Clichy 1971). Allievo di R. Guesnerie, si è addottorato nel 1993 in Scienze economiche presso la London school of economics; assistant professor nel Dipartimento [...] Le capital au XXIe siècle (2013; trad. it. 2014), in cui attraverso un ampio studio comparativo e utilizzando dati fiscali ha rilevato come il sistema del libero mercato abbia una tendenza naturale all’incremento della concentrazione della ricchezza ...
Leggi Tutto
SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] l'apertura al commercio e che, come vedremo tra poco, può contribuire a spiegare l'assenza di convergenza osservata nei dati internazionali. Un esempio di come l'integrazione può determinare effetti di scala è stato proposto in Rivera-Batiz e Romer ...
Leggi Tutto
LEASING
Mario Nuzzo
È affermazione tradizionalmente ripetuta che il contratto di l. sia forma giuridica di un'operazione dell'economia industriale caratterizzata dall'acquisto da parte di una società [...] , è ordinariamente indicato con il nome di l. finanziario, per distinguerlo dal l. operativo, con cui vengono dati in locazione, per lo più direttamente da parte dell'industria produttrice, beni strumentali standardizzati (calcolatori elettronici ...
Leggi Tutto
VALENTI, Ghino
Anna Maria Ratti
Nato a Macerata il 14 aprile 1852, morto a Padova il 20 agosto 1921. Collaborò all'Inchiesta agraria decisa dal Parlamento nel 1877 e diretta da Stefano Jacini. Dopo [...] in vista del rinnovo dei trattati commerciali.
I suoi più importanti contributi nel campo dell'economia agraria sono dati dagli Studi di politica agraria (Roma 1914). Scrisse inoltre un testo molto usato: Principî di scienze economiche (Firenze ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...