BENINI, Rodolfo
Giorgio Dall'Aglio
Nacque a Cremona l'11 giugno 1862 da Angelo e Luigia Anelli. Fin dall'inizio i suoi interessi di studioso furono rivolti ad argomenti commerciali e finanziari (nel [...] termini probabilistici, dei fattori determinanti il sesso dei gemelli, l'esame dell'interpretazione della media di una serie di dati osservati come valore più probabile, e così via. Questo punto di vista è stato trascurato in seguito dagli indirizzi ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780; App. II, 11, p. 181)
Guglielmo GIORDANO
La situazione mondiale. - L'attenzione che, in misura assai maggiore che non per il passato, si dedica alle foreste ed al legno, deriva dal [...] stessi, con piantagioni industriali, una disponibilità di materia prima per i proprî bisogni.
La situazione italiana. - Secondo i dati dell'Istituto centrale di statistica la superficie della Repubblica Italiana coperta a bosco è (al 31 marzo 1959 ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] del Tibesti con cinque o sei località abitate, tra le quali Tavara, Tunni e Guezendi.
L'area totale della Libia risulta, secondo dati ufficiali, di 1.754.000 kmq. e la popolazione, secondo il censimento del 21 aprile 1936, di 839.524 ab. Secondo il ...
Leggi Tutto
Il termine competitività non ha un unico significato ma assume diverse accezioni a seconda dei soggetti cui si riferisce: se sono imprese è collegato ai margini di profitto o alle quote di mercato; se [...] tutte le sfaccettature della c. sono ben 323.
Entrambi questi indicatori globali hanno in comune la scelta dei dati qualitativi e quantitativi da analizzare, ma hanno una metodologia di raggruppamento e di scelta dei criteri differente e assegnano ...
Leggi Tutto
Il bilancio dello stato. - La disciplina del b. dello stato è stata profondamente modificata con la l. 1° marzo 1964, n. 62. Con tale legge, infatti, è stata modificata la decorrenza dell'esercizio (che [...] , del b. di cassa a quello di competenza;
c) presentazione del b. in duplice forma, indicando le previsioni e i dati di consuntivo, tanto in relazione alla cassa, quanto alla competenza: questa formula, a differenza di quella di cui alla lettera a ...
Leggi Tutto
La locuzione "divario tecnologico" cominciò a essere usata dal 1965 dagli uomini politici europei per indicare la disparità fra i notevoli livelli raggiunti dalla perfezione e dalla sofisticazione della [...] 000 persone, contro 62.900 in Italia (18 volte di più). Servan-Schreiber (op. cit.) riporta, da D. Chorafas, i seguenti dati sulla percentuale della popolazione, nel 1966, in età fra 20 e 24 anni iscritta a istituti d'istruzione:
Ma un fattore ancora ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, 11, p. 427)
Giuseppe GENTILLI
Gennaro CARFORA
Ettore ANCHIERI
ZELANDA Dal 1949 le isole Tokelau, già amministrate dalla N. Z. dal 1926 in poi, divennero [...] al 1942, l'ultima di ottavo grado al 1948). Le stazioni climatologiche sono ora 150 e quelle udometriche 1200; si hanno ora dati sulla pioggia a Milford Sound sulla costa sud-occidentale, in media 6434 mm all'anno in 194 giormi píovosi, contro i 335 ...
Leggi Tutto
(VI, p. 854; App. III, I, p. 230; IV, I, p. 258)
La popolazione dello stato himalayano è di 1.400.000 ab. secondo stime ufficiali (1988), con una densità media di 30 ab. per km2 sui 47.000 km2 del territorio. [...] 160.000 q), mais (810.000 q), patate (500.000 q). L'attività zootecnica, incrementata, riguarda yak, pecore e capre.
Secondo i dati della Banca Mondiale il B. è uno dei paesi più poveri del mondo, con un reddito pro capite inferiore a 200 dollari USA ...
Leggi Tutto
BACHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] B. si propose di mettere a disposizione dei governanti, degli economisti, degli storici e dell'opinione pubblica, i dati essenziali, nei limiti delle statistiche disponibili, utili alla conoscenza della struttura, delle tendenze di fondo e di breve ...
Leggi Tutto
Francesco Daveri
Le radici economiche della discriminazione
Una regolarità statistica riscontrata ovunque indica che le donne guadagnano meno degli uomini anche quando hanno le loro stesse competenze [...] . Con un risultato come questo tra le mani, si può ben parlare di discriminazione.
In un’altra recente ricerca basata su dati sudafricani, Mullainathan ha anche calcolato che, quando ci si rivolge per iscritto a un istituto di credito per ottenere un ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...