ERRERA, Alberto
Alessandro Polsi
Nato a Venezia il 14 apr. 1842 da Giacomo, commerciante ebreo, la cui famiglia esercitava anche attività bancaria, e da Elena Ventura, intraprese gli studi di giurisprudenza [...] scritto a due mani con C. Fenzi, il primo volume della biografia di Daniele Manin.
Incline per attitudine più a riportare i dati e i documenti che ad esprimere giudizi netti, l'E. si pronunciò egualmente in quegli anni a favore di un deciso progresso ...
Leggi Tutto
Maurizio Franzini
Sempre più disuguali
Recenti studi dell’OCSE e del FMI denunciano l’acuirsi dei divari di reddito in quasi tutti i paesi avanzati, e l’effetto negativo di questo fenomeno sulla società. [...] – un drastico peggioramento che il welfare state fatica sempre più a contenere. Per esempio tra il 1985 e il 2010, in base ai dati OCSE, in Italia la disuguaglianza nei redditi disponibili – misurata con l’indice di Gini – è passata dal 28,7 al 31,9 ...
Leggi Tutto
strategia La tecnica di individuare gli obiettivi generali di un’attività, nonché i modi e i mezzi più opportuni per raggiungerli
Ecologia
S. r e K Il complesso delle caratteristiche del ciclo biologico [...] a punto s. efficaci hanno subito una notevole evoluzione. Questo grazie a diversi fattori quali, per es., la disponibilità di dati e informazioni dettagliate in tempo reale sull’impresa e sull’ambiente in cui opera, la capacità di elaborazione di ...
Leggi Tutto
Disciplina che tratta dei criteri e dei procedimenti che si possono adottare per formulare giudizi di valore (espressi in moneta) relativamente a un qualsiasi bene economico, per soddisfare determinate [...] una previsione di valore; d’altro canto la previsione di un fenomeno empirico non può derivare che dalla conoscenza di dati storici relativi a fenomeni analoghi. A tale compito adempie il metodo di stima, che consiste nel costruire una relazione ...
Leggi Tutto
SVILUPPO, Limiti dello
Roberto Vacca
L'esistenza di l. dello s., almeno della popolazione, fu già intuita da G. Botero alla fine del Cinquecento. Alla metà del Settecento R. Wallace, precorrendo T.R. [...] validità è molto critico. Anche se s'inseriscono nel modello i dati storici, per es., fino al 1960 e se su questa e i risultati sono revisionati periodicamente e confrontati con i dati reali.
Un altro modello globale, concepito con l'intento di ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] che avevano raggiunto livelli molto alti.
L'interscambio commerciale con l'Italia ha avuto nel 1975 un'evoluzione positiva; i dati infatti indicano una lieve diminuzione delle nostre importazioni dal C., passate da 383.142 milioni di lire del 1974 a ...
Leggi Tutto
Negli ultimi tempi, alcuni economisti che si muovono nel contesto della teoria dell'equilibrio generale hanno dato all'economia del b. un carattere operativo che consente di farne la base teorica della [...] nei quali gli operatori possono far conoscere le loro decisioni di disporre o di mettere a disposizione nel futuro dati beni in determinate quantità, le interdipendenze tra le varie decisioni d'investimento, le interreazioni tra modifiche nella ...
Leggi Tutto
Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] , non solamente per quanto attiene gli scavi e le relative scoperte, ma anche negli studi e nell'interpretazione dei dati. Sono soprattutto interessati ai problemi riguardanti la storia degl'Illiri, visti come diretti ascendenti degli Albanesi.
La ...
Leggi Tutto
REGISTRATORE DI CASSA (fr. caisse enregistreuse; sp. caja registradora; ted. Registrierkasse; ingl. cash register)
Macchina che serve per registrare, controllare e conteggiare gl'importi delle vendite [...] foglio cassa, o nastro di carta sul quale il registratore stampa in ordine cronologico gl'importi, unitamente ad altri dati, quali il numero progressivo dell'operazione, la data, l'indicazione dell'articolo venduto, del commesso che ha effettuato la ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] del reddito tra individui o tra generazioni o nel tempo, valutazioni che, per l'analisi economica, si presentano come dati a priori rispetto al processo di allocazione efficiente delle risorse.
L'idea di riportare il problema ambientale all'interno ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...