. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] di varie specie, i rilievi topografici ed aerei fatti durante e dopo la guerra italo-etiopica hanno fornito parecchi nuovi dati particolareggiati, non tali tuttavia da consentire di comporre sin d'ora un nuovo quadro di insieme: si rimanda perciò ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] degno del nome. E tuttavia grande è il contributo del giornalismo, che, se è ben fatto, fornisce al cittadino i dati necessari per prendere a ragion veduta decisioni su come vuole o non vuole essere governato. Un'occasione particolarmente decisiva è ...
Leggi Tutto
Antropologia e linguistica
Modo di rappresentare visivamente, attraverso tracce grafiche, i segni linguistici o le loro sequenze.
Nei segni linguistici si distinguono un significante e un significato; [...] ). Fra le s. è da ricordare la prima nota (la quale può avere forma varia), che accoglie l’immediata rilevazione dei dati contenuti nei documenti in ingresso e in uscita; è uno strumento di rilevazione di tipo facoltativo e cronologico che precede lo ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] marzo 1981), che si fosse di fronte a una crisi non già congiunturale o ciclica, ma, per molti aspetti, generale. Da questi dati, per es., si poteva desumere che i tassi medi di crescita erano passati nel decennio 1970-80 dall'8,1% del primo biennio ...
Leggi Tutto
RHODESIA (XXIX, p. 194; App. II, 11, p. 704)
Carlo DELLA VALLE – Carlo GIGLIO
L'avvenimento più importante delle due Rhodesie (v. oltre) è stata la costituzione (1° agosto 1953) della Federazione della [...] il problema della convivenza di forti collettività europee in mezzo a una popolazione autoctona dalla schiacciante superiorità numerica (secondo dati del 1957, circa 272.000 Europei, 31.000 Asiatici e "colorati" contro circa 7.200.000 Africani). In ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] fino al 13% dei consumi. Le riduzioni di consumi e di emissioni ottenute non sono però la somma dei contributi dati dai singoli interventi, poiché tra loro interagiscono in modo complesso.
Post-trattamento delle emissioni. Nei motori a benzina la ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] delle sostanze più disparate. Software dedicati consentono il confronto tra la sostanza in esame e gli spettri della banca dati e indicano la probabilità che il composto incognito sia uno di quelli presenti nella biblioteca. La spettroscopia Raman ...
Leggi Tutto
POSTA (XXVIII, p. 93)
Enrico Veschi
Organizzazione e ordinamento in Italia. - I servizi postali, di bancoposta e di telecomunicazioni, dipendono dal ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni (PT) [...] di bancoposta sono esercitati in regime di libera concorrenza. Sia i servizi postali che di telecomunicazioni possono essere dati in concessione (agenzie di recapito espressi in loco, recapito propria corrispondenza con mezzi propri da parte di ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] manifesta nel fatto che, date due combinazioni qualsiasi di beni, egli è in grado di stabilire quale preferisce. Se sono dati il suo reddito e i prezzi dei beni, il consumatore sceglie la combinazione dei beni che lo soddisfa di più, compatibilmente ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] statunitensi, e di M. Blomstrom (v. Blomstrom e altri, 1988) e B. Swedenborg (v., 1979) su dati svedesi, fino ai lavori più recenti su dati di molti paesi (v. Mori e Rolli, 1998; v. Brainard, 1997; v. Fontagné, 1999; v. Head e Ries, 2001; v. Blonigen ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...