Economia
Operazione di finanza aziendale, mediante la quale un’impresa diventa proprietaria o entra come controllante di un’altra (M&A, Merger & Acquisition). Lo strumento principale utilizzato [...] delle imprese controllate.
Elettronica e informatica
Operazione consistente nel rilevare e memorizzare, in forma digitale, informazioni o dati di varia natura. Se le informazioni originarie sono disponibili in forma analogica, il dispositivo di a. è ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] anch'esso ha mostrato negli ultimi anni i segni di un rapido progresso. Della Rep. Pop. Cinese non si hanno dati precisi: è certo tuttavia che anch'essa, dopo il 1970, è andata sviluppando rapidamente gli scambi con la prospettiva del raggiungimento ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] aziende di credito per quanto attiene ai loro rapporti con i clienti, per l'amministrazione postale per quanto attiene ai dati relativi ai depositi, conti correnti e buoni postali, per l'Istituto centrale di statistica e per gl'ispettorati del lavoro ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] non rilevati dai parroci, quali l'età della donna al matrimonio e alla nascita dei figli. La successiva riunione dei dati individuali su schede di famiglia consente di ricostruire il ciclo di vita dei singoli nuclei familiari e di arrivare infine a ...
Leggi Tutto
LUZZATTO FEGIZ, Pierpaolo
Livia Linda Rondini
Nacque a Trieste, in una famiglia dell'alta borghesia, il 19 giugno 1900, da Giuseppe Luzzatto, avvocato, e da Alice Fegitz, cognome che, leggermente modificato, [...] idoneo a recepire le innovazioni in tema di elaborazione di dati che si stavano sviluppando negli Stati Uniti. Due anni un atteggiamento critico nell'esame delle fonti e dei dati, essenziale nell'approccio quantitativo alla descrizione e alla ...
Leggi Tutto
In senso lato, lo studio dei problemi economici con il ricorso allo strumento matematico; in senso stretto, l’indirizzo di pensiero economico (scuola matematica) che configura i sistemi economici come [...] economico, impostano un sistema di equazioni in cui i vincoli stessi sono i dati, mentre i prezzi, le quantità prodotte e consumate ecc. sono le incognite. Se i dati permettono di determinare la forma delle equazioni e se il sistema così costruito è ...
Leggi Tutto
MONACO, Principato di
(XXIII, p. 605; App. I, p. 861)
Al censimento del luglio 1990 la popolazione del Principato ammontava a 29.876 ab., corrispondenti a una densità media di oltre 15.000 ab./km2, essendo [...] è sempre stata piuttosto florida. Mancano le stime relative al PIL e ai PIL pro capite in quanto questi dati vengono, tradizionalmente, calcolati congiuntamente ai valori della Francia, del cui territorio doganale M. fa parte. Dal punto di vista ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] detta corrispondenza di produzione.
Possiamo ora dare la definizione formale di un'economia. Essa è definita dagli elementi seguenti.
1. Sono dati r consumatori e s produttori, cioè r+s agenti che operano sul mercato.
2. Per ogni consumatore i (i=1 ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] se si utilizzano criteri atti a valutare la capacità dell'industria europea di penetrare nei mercati mondiali extra-UE. Da questi dati si evince come i settori che si caratterizzano per il più ampio surplus commerciale con il resto del mondo siano ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] 419.000 ha. Le aziende private invece ammontavano a 2.335.395, per una estensione di 10.934.000 ha. In base a tali dati, l'azienda privata iugoslava viene ad avere una superficie media generale di ha 4,7. Prevalgono, per numero, le aziende da 2 a 5 ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...