(App. III, I, p. 338; IV, I, p. 401).
Evoluzione del quadro economico − Dopo gli ampi squilibri che hanno caratterizzato i primi anni Ottanta, a partire dal 1983 il tasso d'inflazione medio nei paesi [...] .000.000 di occupati, deriva infatti un PIL (espresso ai prezzi di mercato) appena inferiore a quello degli Stati Uniti.
I dati sul PIL dei singoli paesi, per renderli tra loro comparabili, vanno convertiti in una stessa unità monetaria che nel caso ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Ugo
Dora Marucco
Nacque il 16 sett. 1873, da Pietro e da Assunta Puliti, a Firenze, dove frequentò l'istituto commerciale, diplomandosi ragioniere.
Il suo nome comparve per la prima volta sull'Illustrazione [...] Anche in questo caso stese la relazione riassuntiva (Aspetti di vita rurale italiana, ibid. 1940), utilizzando non solo i dati emersi dall'indagine, ma anche il patrimonio di monografie di famiglia accumulatosi nel corso del tempo. Ne fece occasione ...
Leggi Tutto
Astratta semplificazione della complessa realtà umana, enunciata per la prima volta da J.S. Mill, che pone come soggetto dell’attività economica un individuo astratto, del cui agire nella complessa realtà [...] le scelte rilevanti dell’h. non sono condizionate dall’ambiente in cui si trova, e razionale, nel senso che il suo comportamento, volto a raggiungere dati obiettivi con i minimi mezzi, rispetta criteri di coerenza interna a partire da certi assiomi. ...
Leggi Tutto
Redditi misti
Antonino Giannone
Introduzione
I redditi misti sono un insieme delle remunerazioni di due o più fattori della produzione: il lavoro, il capitale e l'impresa. Essi sono l'espressione di [...] terreni e dei beni immateriali la quota più bassa (0,1%) del totale dei redditi primari.
Nella tabella sono riportati i dati relativi a un decennio con lo scopo di accertare se la struttura del reddito primario delle Famiglie descritta per il 1994 ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] e il secondo (rispettivamente 1207 e 23.994 kmq.) da quella di Salta, il terzo (27.887 kmq.) da quella di Catamarca.
I dati provvisorî del censimento eseguito nel maggio 1947 fanno ammontare la popolazione a 16.107.930 ab., cioè 5,9 per kmq. Nella ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] pagamento di un nolo relativamente basso e senza particolari procedure. È difficile dare cifre a confronto per mancanza di dati retrospettivi, ma è indiscutibile che il trasporto delle auto al seguito si è notevolmente moltiplicato. In tale traffico ...
Leggi Tutto
Il censimento condotto dall'ISTAT nel 2001 ha registrato in Italia 1.205.506 imprese commerciali; poiché il totale delle imprese attive in tutti i settori era pari a 4.084.966 unità, poco meno di una su [...] vendita in Italia e nelle altre quattro principali economie europee (Francia, Germania, Spagna e Gran Bretagna). La rete italiana (i dati si riferiscono al solo commercio in sede fissa) risulta tre volte più densa di quella tedesca, due volte e mezzo ...
Leggi Tutto
TURISMO (XXXIV, p. 556)
Cesare CHIODI
Fenomeno essenzialmente pacifico, il turismo è sensibile a tutti i turbamenti dell'orizzonte economico e politico internazionale. Ne dànno la prova le statistiche [...] del 47% nel 1934; del 38% nel 1935; del 67% nel 1937; del 151% nel 1938; del 70% nel 1939. Non sono stati pubblicati i dati relativi al 1936. A parte il 1935, anno in cui la bilancia dei pagamenti fu turbata dalle spese per la guerra d'Etiopia e dal ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288)
Roberto ALMAGIA
Renato PICCININI
Governo e amministrazione. - Secondo gli ultimi emendamenti della Costituzione (1952) le donne sono parificate [...] poi a 32.348.000 circa secondo i risultati di una stima globale del giugno 1958, e a 34.625.903 secondo i dati ufficiali dell'ultimo censimento, eseguito il 7 giugno 1960. Ma poiché di questo si conosce per ora solo tale risultato complessivo, la ...
Leggi Tutto
GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] alla statistica italiana si dovevano attribuire i meriti di aver approfondito e allargato le questioni connesse all'analisi dei dati, di avere studiato a fondo i problemi legati alla diversificazione delle proprietà e dei relativi indici e di avere ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...