MANUMISSIONE
Emilio Albertario
. È la liberazione dalla schiavitù: così chiamata dai Romani in quanto nasce da una rinuncia del dominus alla potestà che ha sullo schiavo (manus). Lo schiavo manomesso [...] , se questi moriva intestato e senza figli. Da tale libertà condizionata derivano i nomi di tributarii, factitii, censuales dati ai manomessi, perché prestavano giornate di lavoro e pagavano censi. Le manumissioni si fecero più frequenti quando si ...
Leggi Tutto
REFERENZIAZIONE
Luigi Campanella
, Materiali e processi di
Negli anni Ottanta, fra i settori più innovativi della chimica è da collocare la chimica analitica, il cui sviluppo è stato determinato essenzialmente [...] , per il confronto tra i laboratori, per il controllo della strumentazione.
I certificati, sulla base delle differenze fra i dati dei laboratori affidabili, che li hanno caratterizzati, potranno fornire esiti comunque a un livello di affidabilità non ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] ecclesiastico. Nessuno si stupì quindi quando giunse la nomina a vescovo di Mantova, una diocesi considerata difficile dati alcuni precedenti e gli orientamenti politici poco adatti al clima e alla mentalità ecclesiastica del tempo. Mantova era ...
Leggi Tutto
Tributi e prestazioni imposte nel dialogo tra Corti
Valeria Mastroiacovo
Se inizialmente la nozione di tributo ha costituito un tema indagato dalla sola dottrina, soprattutto attraverso la giurisprudenza [...] costituzionale. In questa prospettiva dunque la nozione “costituzionalizzata” di tributo porta a prescindere non solo da dati nominalistici di qualsiasi specie, ma anche dalla stessa questione di giurisdizione. Chiarita dunque in questa prospettiva ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] prigionieri dagli Inglesi nel 1370, ma solo alla fine del suo pontificato G. XI poté considerare prossima la loro liberazione, dati i difficili rapporti tra il Papato, la Francia e la Corona inglese.
Il cardinale Jean de Dormans, cancelliere di Carlo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] può essere più o meno ‘fuori’, più o meno esterno o distante dalla norma legislativa.
I fatti, i dati dell’esperienza, il sapere empirico e criminologico accompagnano la parabola della scienza penale dalla grande performance della Scuola positiva ...
Leggi Tutto
La tutela giurisdizionale. Licenziamenti e sindacato giudiziale
Stefano Visonà
La tutela giurisdizionaleLicenziamenti e sindacato giudiziale
L’art. 30 della legge 4.11.2010 n. 183 (cd. collegato lavoro) [...] «clausole generali» tratteggiano una fattispecie incompleta, demandando all’interprete il proprio completamento tramite la rilevazione di dati esterni all’ordinamento, standard sociali o regole sociali di condotta. Non sembra che le disposizioni in ...
Leggi Tutto
CASTRO, Paolodi
Giuliana D'Amelio
Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] i dubbi accettando come valido il periodo di diciotto anni e spostando al 1385 la data iniziale. Egli si basa su alcuni dati certi: nel 1385 il C. conseguì il dottorato; ad Avignone iniziò il proprio insegnamento, come egli stesso ricorda (in Codicem ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] . Pacchioni, Corso di diritto romano, I, Innsbruck 1905, pp. 4155 s.; Appendice al cap. XIV, par. 1). Con il duplice risultato - dati i rapporti di queste con i Romani e il diritto romano - di recuperare la storicità anche di quest'ultimo: così "sarà ...
Leggi Tutto
Il regolamento UE sulla fornitura dei servizi portuali
Daniele Ragazzoni
Il reg. 2017/352/UE del 15.2.2017 ha lo scopo di migliorare l’efficienza e la concorrenza degli scali europei attraverso la facilitazione [...] che entro il 2030 vi sarà una ulteriore necessità di circa il 15% di lavoratori in più rispetto ad ora9.
Tali dati spiegano il vivo interesse dell’Unione per un mercato in continua evoluzione, ricco di potenzialità e di problematiche10.
Le politiche ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...