BARTOLOMEO da Brescia (Bartholomaeus Brixiensis; "Avogadro Bartolommeo bresciano", senza serio fondamento, nella Biblioteca bresciana del Peroni)
Roberto Abbondanza
Della sua vita si conosce poco. Che [...] del chierico passato a nozze o apostata.
Circa l'epoca in cui l'opera di B. fu compiuta non si è ancora pervenuti a dati assolutamente certi.
Il von Schulte pone il compimento della glossa di B. tra il 1238-40 e il 1245- Il Le Bras, osservando che ...
Leggi Tutto
La spending review ai sensi del d.l. n. 66/2014
Claudio Contessa
Il d.l. n. 66/2014 è stato rinominato, nel linguaggio mediatico e giornalistico, nonché da una parte non esigua degli addetti ai lavori, [...] a disciplinare l’attività di riduzione della spesa da parte delle amministrazioni pubbliche per l’anno in questione4.
Anche sulla base dei dati forniti dai singoli ministeri ai sensi della direttiva in parola, è stato varato il d.l. 7.5.2012, n. 52 ...
Leggi Tutto
Nomofilachia orizzontale
Roberta Aprati
Il nuovo art. 618 c.p.p. apre la necessità di una riflessione sul significato che nel nostro ordinamento assume la funzione nomofilachica della Corte di cassazione, [...] primo caso di decisione in puro diritto destinata a non essere applicata nel caso di specie.
Alla luce di tali dati, si può allora ritenere che il legislatore sia intervenuto anche sulla funzione nomofilachica, concentrando assai più di prima in capo ...
Leggi Tutto
LAVAGNA, Carlo
Fulco Lanchester
Nacque ad Ascoli Piceno il 26 maggio 1914 da Silvio, avvocato di origini sarde ma radicato nelle Marche, e da Maria Di Ré. Dopo gli studi medio-superiori a Macerata, [...] compresenza di più momenti, fasi e tecniche della ricerca giuridica; la quale aveva bisogno, sia degli strumenti storici (dati estrinseci), sia di quelli dommatici (intrinseci) lasciando al carattere degli studiosi di dedicarsi più agli uni che agli ...
Leggi Tutto
D'ALESSIO, Francesco
Guido Melis
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 27 maggio 1886, da Carlo e Vincenza Salinari. Di condizioni economiche benestanti (il padre notaio, una lunga tradizione familiare [...] , tanto che Il Mattino volle sottolineare come i suffragi da essa raccolti dovessero "essere considerati alla medesima stregua di quelli dati alla lista nazionale". Sia il D. sia il. fratello Nicola furono eletti.
Alla fine del 1924 il D., che nel ...
Leggi Tutto
COMBI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Capodistria il 27 lugliò 1827 da Francesco e da Teresa Gandusio.
Francesco, di famiglia d'origini lombarde già ascritta al Consiglio dei nobili della città, figlio [...] più opportune rispetto a Trieste e all'Istria, riguardo alle quali egli era stato il somministratore di tutti i dati che i ministeri avevano chiesti col mezzo del comitato centrale veneto" (Schizzo autobiografico, p. 4). Ebbe pure un incontro ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Savignano
Severino Caprioli
Membro d'una famiglia di parte guelfa, che, dalla campagna modenese, già prima del sec. XIII si era stabilita a Bologna.
Si hanno notizie del padre, Guido [...] Elena (Chart., VII, doc. 288, pp. 150 s.).
B. doveva aver raggiunto una posizione preminente nella Militia (sul punto vedi i dati raccolti dal Gozzadini), se nel 1285 si faceva parte diligente, insieme con un altro frater ed anche a nome di Loderingo ...
Leggi Tutto
PISCEL, Antonio
Mariapia Bigaran
PISCEL, Antonio. – Nacque a Rovereto (Trento) il 4 marzo 1871 da Antonio e da Giuliana Redolf.
Il padre, imprenditore serico ed esponente della vita pubblica cittadina, [...] svolgere un’intensa attività come addetto al servizio informazioni dello stato maggiore, che comprendeva la raccolta di dati sulla situazione del territorio e sulle fortificazioni austriache nel Trentino, ma anche una serie di iniziative diplomatiche ...
Leggi Tutto
COPPI, Francesco
Pietro Corsi
Nacque a Modena il 20 luglio 1843 da Giuseppe e da Caterina Coppi.
Il padre fu direttore generale dell'alta polizia dello Stato estense e consultore dei Buon Governo; nel [...] s. 2, XV [1882], pp. 101-107), e l'antropologia fisica basata su rilievi toponometrici un tentativo di dedurre da dati oltremodo variabili delle conclusioni generali sulle razze umane (cfr. Monografia ed iconografia..., II, p. 11). In un unico luogo ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Alfonso
Umberto Mazzone
– Nacque a Bologna il 28 dicembre 1531 da Francesco e Ginevra Paltroni, di famiglia nobile e senatoria. Era cugino del futuro arcivescovo di Bologna e cardinale Gabriele [...] instituti della Compagnia di S. Orsola. Che si dissegna eriggere nella città di Bologna, Bologna 1603; Il compendio de gli ordini dati al clero et al popolo di Bologna dall’illustriss. sig. card. Paleotto di felice memoria e da mons. Alfonso arcives ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...