PRESUNZIONE (lat. praesumptio; fr. présomption; sp. presunción; ted. Vermutung; ingl. presumption)
Carmelo SCUTO
Guido DONATUTI
Diritto romano. - Questa parola, in senso tecnico giuridico, designa un [...] ed evolutiva dei giuristi e degl'imperatori dell'epoca classica. Finalmente hanno servito per attuare, favorendo dati rapporti, alcuni postulati della nuova aequitas.
Diritto intermedio. - Caduto nel periodo barbarico il principio romano che ...
Leggi Tutto
SOCIALE, LEGISLAZIONE (XXXI, p. 988)
Anselmo ANSELMI
Il continuo estendersi e perfezionarsi della legislazione sociale, soprattutto nell'ultimo periodo della seconda Guerra mondiale e nel successivo [...] quella a favore della maternità e per l'infanzia; l'Opera nazionale omonima aveva in funzione nel 1948 (dati provvisorî) 2487 consultorî materni, 3727 consultorî pediatrici, 124 consultorî dermosifilopatici, 200 asili-nidi, 706 refettorî materni, 251 ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] agire, ossia di compiere di per sé atti di disposizione perfettamente validi ed efficaci sul proprio patrimonio.
Consideriamo questi dati: il 15 novembre 1263 una "parte" del maggior consiglio sancisce (23):
Si è deliberato da parte del consiglio ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] queste circostanze obiettivo dell'analisi non è dimostrare se risulta profittevole per il monopolista introdurre contratti leganti, dati i prezzi prevalenti sul mercato contiguo, ma verificare se può essere profittevole per il monopolista modificare ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] l'esistenza oggettiva di esseri bipedi privi di interiorità e capacità di autodirezione, che reagiscono in modi immutabili a dati stimoli: entità condizionate unicamente da forze esterne e governate quindi da leggi universali (come ha detto una volta ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] mondiale resta relativamente poco importante. Non vi sono analisi valide sull'estensione di questa attività, ma a partire dai dati disponibili sullo stock di capitali e da altri parametri abbiamo potuto calcolare che, per quanto concerne il mondo nel ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] con un ritmo straordinario. I mezzi per l'immagazzinamento di informazioni e il richiamo dei dati sono oggi tali che è possibile avere accesso immediato ai dati personali di ogni singolo individuo in una società moderna. Con il trasformarsi della ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] certo ossigeno alle organizzazioni laddove non poteva esserci altro che la condanna alla paralisi. Prima però di fornire una sintesi dei dati della prassi dai quali ciò si ricava, è bene dare un'occhiata ai principali tipi di atti organici cosi come ...
Leggi Tutto
Donato Messineo
Abstract
Rintracciato il proprium dell’attività bancaria nella raccolta presso il pubblico di fondi con obbligo di rimborso e nell’erogazione del credito, si illustrano i benefici e i [...] e l’analisi di un’ingente mole di informazioni riguardanti i prenditori e l’andamento dei rapporti in essere. Tali dati sono acquisiti e trattati in prima battuta dalla stessa banca affidante: ciò determina, in generale, un’asimmetria informativa ...
Leggi Tutto
La confisca
Vincenzo Mongillo
La giurisprudenza italiana mostra una crescente insofferenza per la sentenza di condanna quale vincolo formale di un provvedimento di confisca in caso di prescrizione del [...] giurisprudenza domestica per svincolare la confisca urbanistica, ritenuta sanzione amministrativa e non penale, dalla condanna formale.
Altri dati testuali, però, supportano l’inquadramento della misura tra le sanzioni penali in senso stretto. Da un ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...