Terreno provvisto delle attrezzature per l’atterraggio e il decollo degli aeromobili e dotato delle infrastrutture per costituire un centro di traffico aereo (v.fig.).
Trasporti
Gli a. possono essere [...] stazioni di servizio meteorologico di diversa importanza a seconda del traffico; le stazioni provvedono al rilievo dei dati meteorologici del luogo, alla loro trasmissione alle altre stazioni della rete meteorologica, nonché a fornire agli equipaggi ...
Leggi Tutto
Per autorità amministrative indipendenti si intendono generalmente, nell’ordinamento italiano, quei soggetti o enti pubblici, istituiti con legge, che esercitano in prevalenza funzioni amministrative in [...] la Commissione di garanzia per l’attuazione della legge sull’esercizio del diritto di sciopero; il Garante per la protezione dei dati personali; l’Autorità per l’energia elettrica e il gas; l’Autorità di regolazione dei trasporti; il Garante del ...
Leggi Tutto
Predisposizione dell’ordine in cui determinati avvenimenti od operazioni debbono succedersi nel tempo con indicazione dell’ora relativa a ciascuno di essi.
Diritto
O. di lavoro Qualsiasi periodo in cui [...] di fogli murali e recano tutte le indicazioni necessarie per i viaggiatori; o. numerici di servizio, che, oltre ai dati relativi alla normale percorrenza dei treni, sono corredati degli elementi indispensabili al personale di macchina, di scorta o di ...
Leggi Tutto
Con transizione costituzionale si usa intendere un lungo percorso di ipotesi progettuali per la riforma di parti della C. repubblicana del 1948. La ix, l'xi e la xiii legislatura hanno avuto commissioni [...] nazionali e profilassi internazionale; pesi, misure e determinazione del tempo, coordinamento informativo statistico e informatico dei dati dell'amministrazione statale, regionale e locale, opere dell'ingegno; tutela dell'ambiente, dell'ecosistema e ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] borchie di metallo agli sportelli degli armadî e delle grandi credenze, alle cassette delle tavole e degli stipi.
Ai cenni già dati sui miniatori aggiungiamo qui il nome di Niccolò di Giacomo (1310-1399), il quale tiene il campo per la sua singolare ...
Leggi Tutto
IPOTECA (XIX, p. 496)
Virgilio Andrioli
La trattazione che il codice vigente (articoli 2808-2899) dedica a questo diritto di garanzia riveste due caratteristiche: l'una consiste nell'aver posto l'accento [...] abbia provveduto all'annotazione (articolo 28451). Se si tratta di obbligazioni al portatore la iscrizione è effettuata con i dati richiesti dall'art. 28312, tra i quali merita rilievo l'annotazione del rappresentante degli obbligazionisti, cui vanno ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] 7 dei noli merci introitati dall'armamento svedese ed ¼ dei noli passeggeri sono stati lucrati appunto nel cabotaggio), si hanno dati non molto recenti; dai 194 milioni di corone del 1913 esso era passato a 454 milioni nel 1929.
L'assistenza erariale ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] al conformismo, ribellione che può nascondersi nel ricusare, persino con estremo rischio, il trattamento medico. In Italia si sono dati vari episodi, specialmente di rifiuto ispirato a ragioni religiose: come nel caso dei testimoni di Geova che non ...
Leggi Tutto
L'espressione designa una molteplicità di soggetti tra loro diversi, accomunati dal solo fatto di essere dotati di pubblici poteri. La categoria comprende accanto a enti di carattere territoriale - Stato, [...] del patrimonio.
La pronuncia della Corte ha avuto effetti limitati anche con riferimento alla specifica materia (secondo dati CIRIEC, Centro italiano di ricerche e di informazione sull'economia delle imprese pubbliche e di pubblico interesse, al ...
Leggi Tutto
È la situazione processuale dell'imputato, il quale, essendo stato regolarmente citato in un giudizio penale, si astiene dal comparire al dibattimento, e della parte che si astiene da ogni attività processuale [...] contumaciali sono: la purgazione, l'opposizione, l'appello e il ricorso per cassazione. I primi due sono specificamente dati per la sentenza contumaciale e si fanno valere innanzi allo stesso magistrato che ha pronunciato la sentenza, gli altri due ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...