Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria
Renato Rordorf
Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] prescrizione legale fosse stata rispettata. Il che implica non di rado la necessità di raccogliere un’ingente quantità di dati, quasi mai facilmente alla portata del singolo danneggiato (specie se si tratta di un singolo consumatore), e presuppone in ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] la direzione unificante di una società capogruppo o holding. Dati statistici possono dare il senso delle dimensioni del fenomeno: verifica della qualità dei materiali; il trattamento elettronico dei dati. L'esercizio di tali attività da parte del GEIE ...
Leggi Tutto
Questioni rilevabili d’ufficio e contraddittorio
Luigi Paolo Comoglio
Il nuovo co. 2, inserito nell’art. 101 c.p.c. (con la rubrica Principio del contraddittorio) dalla l. 18.6.2009, n. 69, si propone [...] una valenza sussidiaria e rafforzativa69.
I profili problematici
Come si è già sottolineato in dottrina70, i dati interpretativi ricavabili dalla nuova norma consentono di superare (o di sciogliere) parecchi dubbi emersi dal dibattito scientifico ...
Leggi Tutto
I nuovi delitti contro l’ambiente
Luca Masera
La l. 22.5.2015, n. 69 ha introdotto nel libro II del codice penale un nuovo titolo VI bis, rubricato Delitti contro l’ambiente. La novità più significativa, [...] essere decisivo per la sussistenza dell’evento di inquinamento, che il legislatore ha tipizzato non facendo riferimento a dati quantitativi, ma solo alla possibilità di una misurazione degli esiti dannosi. In definitiva, i requisiti di fattispecie ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] decisioni del 1220 (Constitutio contra haereticos), in marzo con una nuova costituzione appoggiò gli sforzi degli "inquisitori dati dalla Sede Apostolica" (Constitutiones et acta, 1896, p. 196), nelle terre di Germania, incaricati di individuare gli ...
Leggi Tutto
Sebastiano L. Gentile
Abstract
Con l’espressione “processo previdenziale”, che è riassuntiva piuttosto che definitoria, si fa riferimento alle forme e alle regole specifiche di procedura che, contemplate [...] sede tenuta all’adempimento a mezzo di lettera raccomandata con avviso di ricevimento, contenente i dati anagrafici, residenza e il codice fiscale del creditore, nonché i dati necessari per l’identificazione del credito» (art. 44, co. 4, d.l. n. 269 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] e ampia considerazione nell’opera di Picone.
Il lavoro di questo autore, basato su un esame attento dei dati offerti dalla prassi internazionale, oltre a chiarire le caratteristiche delle varie tipologie di norme internazionali istitutive di obblighi ...
Leggi Tutto
Protocollo Cassazione-C.N.F. sulla redazione del ricorso
Ilaria Pagni
La chiarezza degli atti di parte è, diversamente dalla sinteticità, un requisito che non soddisfa soltanto l’esigenza di rapidità [...] » e il «quando» tale fatto sia stato oggetto di discussione processuale tra le parti31.
L’onere di “indicazione” dei dati necessari al reperimento di atti e documenti (ovvero della loro collocazione fisica) è altra cosa dalla riproduzione, negli atti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] la nostra esperienza; studiarne i principi o leggi generali; dedurne le conclusioni, coniugando i principi generali con i dati dell’esperienza; esaminare se le conclusioni stesse concordano o meno con l’esperienza. Ma il metodo deduttivo e induttivo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mos italicus e mos gallicus
Italo Birocchi
Un indirizzo nuovo per la scienza giuridica
La coppia di concetti mos italicus/mos gallicus entrò in uso nel Cinquecento, allorché la metodologia nuova dell’Umanesimo [...] un genere assai diffuso nel tardo Medioevo. Permase alto il prestigio dei responsa pro veritate e dei consilia sapientis, pareri dati al giudice (non tecnico della materia); ma l’affermazione, nel 16° sec., dei Grandi tribunali, composti di giuristi ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...