Maria Rosaria Maugeri
Abstract
Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da una profonda ristrutturazione del processo produttivo e da una ridefinizione della divisione del lavoro fra imprese. Non [...] giudiziario è lapalissiano. Questo punto, fortemente evidenziato dalle organizzazioni di rappresentanza delle piccole imprese e confermato dai dati da esse fin qui forniti, dovrebbe indurre a ripensare ad una ricollocazione della norma nella sua sede ...
Leggi Tutto
DELL'ARENA (D'Arena), Iacopo
Diego Quaglioni
Nacque con tutta probabilità a Parma, nella prima metà del sec. XII. Se si deve dar credito ad una voce, tramandata dal Fulgosio e raccolta poi dall'Affò [...] in questione, non sono pochi i dubbi e i sospetti che continuano a gravare, per motivi di omonimia, sul complesso dei dati riguardanti la vita dei Dell'Arena. Il Gloria medesimo aveva cura di sottolinearlo a conclusione delle sue osservazioni (p. 227 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] più rilevare invece il nesso esistente tra la presenza nella riflessione di questi amministrativisti di concetti e dati extragiuridici e la distanza critica di questi autori dagli ordinamenti vigenti. I materiali extragiuridici consentono infatti una ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
L’art. 44 d.P.R. 22.12.1986, n. 917 (TUIR) non definisce espressamente la categoria dei redditi di capitale, limitandosi ad elencare, attraverso un metodo casistico e puntuale, [...] .12.1997, n. 326/E). Esistono casi in cui, in parziale deroga al principio di cassa, gli interessi su capitali dati a mutuo si presumono percepiti alle scadenze e nella misura pattuita per iscritto; in assenza di tali pattuizioni, gli interessi si ...
Leggi Tutto
Eugenio Barcellona
Abstract
La società in accomandita per azioni costituisce una «variante» della società per azioni e si caratterizza per la più netta separazione tra «proprietà» e «gestione» che [...] e gli accomandanti non costituiscono due categorie distinte di soci. A tale conclusione si giunge sulla base dell’analisi dei seguenti dati normativi.
In primo luogo, a norma dell’art. 2461, co. 2, c.c., l’accomandatario che cessa dalla carica di ...
Leggi Tutto
Novità in tema di cooperazione internazionale
Gaetano De Amicis
Vengono analizzate le novità introdotte in materia di mutuo riconoscimento, rogatorie, estradizione e trasferimento dei procedimenti penali, [...] detentivo (d.lgs. 15 .2.2016, n. 36), le squadre investigative comuni (d.lgs. 15.2.2016, n. 34), lo scambio dei dati estratti dai casellari giudiziari (d.lgs. 12.5.2016, n. 74) e numerosi altri istituti della cooperazione, a seguito della ratifica ed ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] primo ambasciatore veneziano in Inghilterra di cui possediamo un'ininterrotta serie di dispacci, 226, copiati dal suo segretario e dati alla stampa dal Brown nel 1854). In realtà, la questione non era solo politica; c'erano di mezzo anche interessi ...
Leggi Tutto
Pietro Sirena
Abstract
Vengono esaminati gli artt. 2041-2042 c.c. i quali disciplinano l’azione generale di arricchimento senza causa, ponendo così il principio generale secondo cui gli spostamenti patrimoniali [...] .N., diretto da Perlingieri, Napoli-Roma, 2004, 362).
Infatti, dai dati del diritto positivo si desume appunto che, nella fattispecie prevista dall’art. deve essere restituito per equivalente. Ma dai dati del diritto positivo si desume altresì che, ...
Leggi Tutto
Voluntary Disclosure
Francesco Terrusi
La Voluntary Disclosure (o collaborazione volontaria) rappresenta, nell’ordinamento italiano, un inedito assoluto. Essa si sostanzia in una richiesta nominativa, [...] a trasmettere alle autorità finanziarie italiane richiedenti tutti i dati concernenti le attività oggetto di procedura (cd. waiver), presentata nel momento in cui è conclusa la ricezione dei dati da parte dell’Agenzia delle entrate, e la prova della ...
Leggi Tutto
Maria Cristina Cimaglia
Abstract
Il contributo analizza il tema degli atti e dei trattamenti discriminatori nell’ambito dell’ordinamento giuslavoristico, alla luce della normativa nazionale e sovranazionale. [...] le agenzie per il lavoro, i soggetti pubblici e privati autorizzati o accreditati di effettuare qualsivoglia indagine o trattamento di dati ovvero di preselezione di lavoratori, anche con il loro consenso (art. 10 d.lgs. 10.9.2003, n. 276), nonché ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...