È colui che impiega una nave per uno o più viaggi o spedizioni, munendola degli oggetti a ciò necessarî e affidandola a un capitano o padrone, sia egli o no il proprietario.
L'armatore nel diritto greco. [...] dal valore della nave. Della nave dispone senza restrizioni, ma non è detto che debba esserne sempre il proprietario. Dati informativi, degnissimi di fede, ci costringono ad ammettere che il ναύκληρος poteva essere uno schiavo senza che ciò ponesse ...
Leggi Tutto
La specificazione e la caratterizzazione dipendono dalle definizioni che la legge dà della violazione della norma, dalla natura del conflitto, e dall'uso che di quelle definizioni viene fatto nel concreto [...] che si vanno sviluppando e sui mezzi per combatterli o comunque incanalarli.
Così per quel che concerne l'Italia, dove i dati disponibili evidenziano, come si è detto, una grave crescita della criminalità, cui il sistema giudiziario non riesce a far ...
Leggi Tutto
OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO
Ester Capuzzo
(OPA)
Costituisce una particolare forma − mediante offerta al pubblico − di acquisto di azioni o di obbligazioni convertibili, a un prezzo determinato ed entro [...] nell'arco di venti giorni dall'avvenuta comunicazione, i modi nei quali l'offerta doveva essere resa pubblica, i dati e le notizie relativi alla società offerente da pubblicarsi in un prospetto informativo a garanzia della trasparenza dell'operazione ...
Leggi Tutto
Le nuove frontiere delle intercettazioni telefoniche
Antonio Balsamo
Il dibattito giurisprudenziale sulle intercettazioni, per lungo tempo ristretto entro i confini delle garanzie formali previste dalla [...] rischio di un accesso o di una rivelazione in mancanza di autorizzazione, deve prevedere la immediata distruzione di tutti i dati che risultino chiaramente irrilevanti per lo scopo in funzione del quale sono stati ottenuti (come nel caso in cui non ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Pietro
Antonio Menniti Ippolito
Figlio terzogenito del patrizio Nicolò, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1390. Studiò a Padova: il 30 genn. 1410 si licenziò in arti e [...] a presiedere il concilio che doveva colà riunirsi, insieme con il vescovo di Spoleto Giacomo de Camplo, Leonardo di Stagio Dati, generale dei domenicani, e Pietro abate di Rosazzo. La peste obbligò però presto i padri conciliari a lasciare quella ...
Leggi Tutto
infanzia
Margherita Zizi
La prima tappa della vita dell'uomo
L'infanzia è forse il periodo più ricco e denso di tutta l'esistenza umana. È in questo primo stadio della vita che si sviluppano le capacità [...] sono visibili come un film).
Tra i 7 e gli 11 anni si sviluppa poi il pensiero operativo, basato dapprima su dati concreti e immagini mentali e successivamente, dagli 11 anni in poi, su operazioni logico-matematiche e concetti astratti.
L'amore, un ...
Leggi Tutto
Vedi Riciclaggio, corruzione e finanziamento al terrorismo dell'anno: 2014 - 2015 - 2016
Riciclaggio, corruzione e finanziamento al terrorismo
Sara De Vido
Gli attentati terroristici dell’ultimo anno [...] terrorismo (quarta dir.)3, che abroga la terza dir. CE n. 60/2005, e il Reg. (UE) 2015/847 riguardante i dati informativi che accompagnano i trasferimenti di fondi4. Con una dichiarazione congiunta del 27.1.2015, il Consiglio ECOFIN e la Commissione ...
Leggi Tutto
imposta, credito di
Alessandro Fiorini
Diritto soggettivo di credito dell’ente impositore a fronte del quale sta un debito o prestazione d’i. del soggetto passivo, il quale deve pagare la somma equivalente [...] ’IRES), allorché risulti inferiore l’ammontare d’i. dovuta in base alla dichiarazione e liquidata d’ufficio, sulla base dei dati e degli elementi desumibili dalla stessa dichiarazione e relativi allegati. In tal caso il credito d’i. è fattispecie d ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] nell’attività economica dei paesi evoluti: sia l’apporto al PIL sia la quota di occupazione si aggirano sul 5% (dati 2008). Sul versante del t. merci, l’industria moderna richiede che siano garantite consegne rapide, attraverso frequenti e stringenti ...
Leggi Tutto
È una forma di mercato caratterizzata dall’accentramento dell’offerta o della domanda nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore (m. unilaterale) o di entrambi (m. bilaterale) e di conseguente [...] il monopolista cercherà di massimizzare il suo profitto manovrando la quantità o il prezzo e scegliendo la soluzione più conveniente dati la domanda del mercato e l’andamento dei suoi costi di produzione. L’equilibrio del mercato è in tal caso ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...