La forma nella intermediazione finanziaria
Loredana Nazzicone
Nata nello ius civile arcaico con gli atti rituali, dove valeva alla produzione di effetti giuridici di per sé, senza particolare attenzione [...] della volontà, ma di trasmissione di informazioni, di dati e di notizie sull’operazione; la consegna della copia , imposta alla banca, ha riguardo alla ostensione dei dati con scopo di documentazione, onde non è un obbligo di ...
Leggi Tutto
FANUCCI, Giovan Battista
Carlo Fantappiè
Nacque a Pisa da Rainieri il 7 marzo 1756. Suo padre, insieme col fratello Alessandro, figli di Matteo di Vincenzo, era stato ascritto alla cittadinanza pisana. [...] sul terreno della storia del diritto sia su quello di storia politica, economica e sociale.
Rispetto ai primi saggi giovanili dati alla luce "quando non aveva né senno bastante da far lo storico, né ingegno critico da conoscer la falsità dei cattivi ...
Leggi Tutto
Novità in tema di prova scientifica
Leonardo Suraci
Sempre più frequentemente l’itinerario che conduce all’accertamento giurisdizionale dei fatti penalmente rilevanti, soprattutto in relazione a settori [...] tra i membri di una comunità scientifica, la provvisorietà e mutabilità delle opinioni scientifiche, la manipolazione dei dati, la presenza di pseudoscienza in realtà priva dei necessari connotati di rigore, gli interessi dei committenti delle ...
Leggi Tutto
Diritto
T. di fine rapporto (TFR) La cosiddetta liquidazione che secondo la legge (art. 2120 c.c.) deve essere erogata ai lavoratori subordinati al momento della cessazione del rapporto di lavoro; il suo [...] quello in cui è maturato il diritto alla percezione.
Fisica
T. dell’informazione o dei dati è in genere sinonimo di elaborazione dei dati (➔ calcolatore). In particolare, t. dei segnali, l’insieme delle operazioni che intervengono nella trasmissione ...
Leggi Tutto
Regola di condotta, stabilita d’autorità o convenuta di comune accordo e di origine consuetudinaria, che ha per fine di guidare il comportamento dei singoli o della collettività, di regolare un’attività [...] . I vantaggi più immediati che offre il procedimento, oltre che una verifica dell’attendibilità dell’analisi chimica, sono dati dalla comodità di operare raffronti tra rocce appartenenti a una stessa famiglia e dalla possibilità d’interpretare, sotto ...
Leggi Tutto
Diritto
P. del diritto Il principio (contrapposto a quello della territorialità del diritto) per il quale i soggetti di uno stesso ordinamento politico-giuridico o anche le persone viventi di fatto su [...] intesa come un sistema informativo altamente complesso in cui i dati provenienti dal mondo esterno vengono registrati, elaborati e organizzati che il sistema della mente entra in contatto con dati in dissonanza col precedente assetto cognitivo.
P. e ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto civile, in generale la possibilità astratta di acquistare un diritto in base a circostanze che devono ancora maturarsi. Ne esistono due tipi: l’a. di fatto, stato psicologico meramente [...] che le imprese o altri operatori economici abbiano (in media) la stessa abilità di previsione e lo stesso accesso ai dati dell’economista. La teoria delle a. razionali, poi sviluppata da altri autori, ritiene che gli operatori economici correggano ...
Leggi Tutto
Contraffazione di un documento, un’opera d’arte o altro o per lo più a scopo di frode.
Arte
La storia dei falsi ha seguito costantemente lo sviluppo del commercio antiquario, con tecnica proporzionata [...] diplomatistico, si distingue tra falso storico e falso diplomatico.
Falso storico è il documento formalmente genuino, che contiene dati inesatti o inventati (per es., un’autentica conferma di privilegi falsi); falso diplomatico è l’atto fabbricato ...
Leggi Tutto
Accordi volti a stabilire un trattamento minimo garantito e le condizioni lavorative nel rapporto di lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni. Con il d. lgs. 29/1993 la tradizionale supremazia [...] di acquisirne il parere. Se il parere è negativo le trattative si riaprono; se è positivo l’ARAN trasmette i dati economici alla Corte dei conti, che delibera entro 15 giorni. Se anche questo parere risulta positivo, l’ARAN procede a sottoscrivere ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] i necessari margini di sicurezza per l'estrapolazione dei dati dagli animali all'uomo, viene calcolato il limite Sampaolo, A., Contributo alla conoscenza delle caratteristiche dei pesticidi. Dati di tossicità acuta dei principî attivi più tossici, in ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...