Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] nuovi diritti in tema di bioetica e integrità del corpo umano, di divieto della clonazione riproduttiva, di salvaguardia dei dati personali, di tutela dell’ambiente e di protezione dei consumatori. Ma non è un mistero, come hanno sostenuto Dieter ...
Leggi Tutto
Novità in materia di stupefacenti
Angela Della Bella
La materia degli stupefacenti è stata interessata nell’ultimo anno da novità di grande rilievo.
Innanzitutto, la sentenza n. 32/2014 della Corte [...] detenuti condannati, ben 14.970 stavano scontando pene inflitte per lo stesso tipo di reati».
28 Cfr. sul punto i dati citati in Mattevi, E.-Menghini, A., Recenti orientamenti sul lavoro di pubblica utilità, in www.penalecontemporaneo.it, 28.3.2014 ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] testimonianza di altre assenze, sociali e politiche, e l’illusione di garantire effettiva sicurezza attraverso il solo strumento repressivo.
Dati quantitativi
È così che la popolazione detenuta è passata da 26.150 presenti al 31 dicembre 1990, a 53 ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] generali delle quattro Corti di cassazione e delle 18 Corti d’appello esistenti al 1866 nel Regno d’Italia, emergono due dati di rilievo: la partecipazione alla vita politica (ben 27 al Parlamento nazionale e 8 ministri; degli 8 capi di cassazione, 7 ...
Leggi Tutto
La riforma della prescrizione del reato
Stefano Zirulia
Le modifiche apportate dalla “riforma Orlando” alla disciplina della prescrizione si muovono nella direzione dell’allungamento dei relativi termini, [...] e contro un’eventuale declaratoria di illegittimità costituzionale. In tema v. anche Pulitan , D., Il nodo, cit., 28 s.
30 Per i relativi dati si rinvia a quanto riferito supra, nota n. 3.
31 V. ancora supra, nota n. 3.
32 Sul punto v. Vigan , F., op ...
Leggi Tutto
Giulia Mannucci
Abstract
La tradizionale ricostruzione della legittimazione e dell’interesse al ricorso è condizionata dalle incertezze che ancora insistono sulla figura dell’interesse legittimo. La facile [...] (pur rapida e limitata) comparazione con il processo civile, dove la teorizzazione sulle condizioni dell’azione si fonda su dati ormai acquisiti dall’esperienza giuridica e in larga misura verificabili alla luce del diritto positivo (Costantino, G ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Sussidiarietà
Angelo Rinella
La sussidiarietà: dai diversi angoli di visuale alla prospettiva giuridica
Il carattere polisenso della formula linguistica 'sussidiarietà' deriva in linea di massima dalla [...] prospettiva che guardi alla sussidiarietà per le sue implicazioni giuridiche e politico-istituzionali, devono necessariamente rilevarsi alcuni dati di base: in primo luogo, la sussidiarietà implica una relazione; in secondo luogo, i soggetti di tale ...
Leggi Tutto
INFESSURA, Stefano
Arnold Esch
Nacque a Roma verso il 1440 da Giovanpaolo, di ragguardevole famiglia romana del rione Trevi.
Il nonno paterno, Lello di Lorenzo, è spesso nominato nei protocolli notarili [...] Galeotto dei Normandi che, "cavaliere della libertà", nel 1409 era stato giustiziato dalla fazione papale e degli Orsini. Tutti questi dati sono importanti per la collocazione politica e sociale di questo che è il più romano di tutti i cronisti.
L'I ...
Leggi Tutto
CLERICI, Giorgio
Pietro Cabrini
Nacque a Milano in S. Protaso ad Monacos, centrale parrocchia del quartiere di Porta Comasina, il 14 ott. 1648, unico figlio di Carlo e di Eufemia Bonetti, figlia di [...] gli assicuravano anzitempo il possesso della metà di questa quota. Circa l'entità del patrimonio Clerici possediamo innanzitutto i dati che si riferiscono alla spartizione del 1665. Morendo, Giorgione aveva lasciato una fortuna pari a due milioni e ...
Leggi Tutto
Garanzia della difesa e nomina del terzo difensore
Luigi Ludovici
Nell’ultimo anno, le Sezioni Unite hanno risposto al quesito se e a quali condizioni la nomina del terzo difensore di fiducia dell’imputato [...] quelli inerenti agli avvisi e alla partecipazione al giudizio.
A questo proposito, la Corte, rilevata l’assenza di dati normativi atti a chiarire quale dei due difensori debba ritenersi revocato, estende l’effetto revocatorio ad entrambi, sempre che ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...