Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] e di costruzione di dighe vengano a proteggerle definitivamente dalle inondazioni catastrofiche. La considerazione dei dati pluviometrici e limnografici e la ricerca di parametri specifici dell'ecosistema urbano dovrebbero metter fine al ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dell’elusione tributaria siccome desumibile dall’art. 37-bis del d.P.R. 29.9.1973, n. 600 soffermandosi altresì sul “prodotto giurisprudenziale” [...] ., sez. trib., 21.10.2005, n. 20398, in Riv. giur. trib., 2006, 19; Cass., sez. trib., 26.10.2005, n. 20816, in Banca Dati BIG, IPSOA; Cass., sez. trib., 14.11.2005, n. 22932, in Corr. trib., 2006, 555, e in Riv. giur. trib., 2006, 212, con commento ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] 165, 188, 248, 260-bis, 288, d.lgs. n. 152/2006). Ci sono controlli sull'ambiente o sulle singole attività, sui dati forniti dai privati o sul rispetto dei valori limite. Essi si caratterizzano, tra l'altro, per la periodicità (art. 128, d.lgs. n ...
Leggi Tutto
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] Roma a sezioni unite. Non fu una decisione senza conseguenze, se si considera che il Consiglio di Stato – stando ai dati di Mantellini – aveva pronunciato nel periodo 1865-1877 500 decisioni in materia di conflitti (Mantellini, M., I conflitti di ...
Leggi Tutto
Le scommesse della cosiddetta Buona scuola
Monica Cocconi
La Riforma della cd. Buona scuola affronta la sfida, difficile ma decisiva e centrale, dell’attuazione e della valorizzazione dell’autonomia [...] e nell’ultimo anno seguite dallo studente, che individua il proprio profilo associandolo ad un’identità digitale e comprende tutti i dati utili ai fini dell’orientamento e dell’accesso al mondo del lavoro. Vi sono inserite, ad esempio, le competenze ...
Leggi Tutto
Stefania Giavazzi
Abstract
È analizzato il reato di manipolazione del mercato fornendo un’analisi delle principali problematiche interpretative relative agli elementi costitutivi della fattispecie penale, [...] conio l’illecito riferito agli indici di riferimento (cd. benchmark), sia nel caso di trasmissione di informazioni o comunicazione di dati falsi o fuorvianti, sia nel caso di condotte che manipolino il calcolo dell’indice (art. 12, co. 1, lett. d ...
Leggi Tutto
Unioni civili: i decreti delegati
Ferruccio Tommaseo
La legge istitutiva delle unioni civili ha attribuito al Governo poteri legislativi delegati allo scopo di coordinare il diritto vigente con le nuove [...] il 5.12.2016, ma la delega consentiva una proroga di tre mesi nel caso i previsti pareri delle commissioni parlamentari venissero dati nei trenta giorni anteriori all’originaria scadenza di cui al co. 28 per l’esercizio dei poteri delegati. Grazie a ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Vengono esaminate le azioni civili contro le discriminazioni previste dal nostro ordinamento in relazione ai diversi fattori di discriminazione, con riguardo alle azioni individuali [...] dell’art. 28, d.lgs. n. 150/2011, secondo cui «quando il ricorrente fornisce elementi di fatto, desunti anche da dati di carattere statistico, dai quali si può presumere l'esistenza di atti, patti o comportamenti discriminatori, spetta al convenuto l ...
Leggi Tutto
Aeroporti e concessioni aeroportuali. Le tariffe dopo il decreto liberalizzazioni
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
Aeroporti e concessioni aeroportualiLa tariffe dopo il decreto liberalizzazioni
Con [...] di traffico annuale superi la soglia dei cinque milioni di passeggeri – quindi in Italia si applicherebbe, facendo fede ai dati aggiornati al 2010, solo per gli aeroporti di Roma Fiumicino, Milano Malpensa, Milano Linate, Bergamo, Venezia, Catania ...
Leggi Tutto
Rapporti tra giurisdizione penale e giurisdizione militare
Pasquale Bronzo
Le questioni che si agitano nella giurisprudenza di legittimità sui rapporti tra giustizia penale e giustizia militare dimostrano [...] militare2.
La focalizzazione
L’attuale riparto rivela profili di perdurante incertezza, se ancora oggi non c’è completa concordia su dati fondamentali, come quello del superamento o meno dell’art. 264 c.p.mil.p. Contro le pur ricorrenti prospettive ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...