Politica commerciale comune dell'UE e guerre commerciali
Michele Vellano
L’Unione europea si trova ad affrontare, per conto degli Stati membri, un conflitto commerciale intrapreso dall’Amministrazione [...] Stati Uniti nei confronti della Cina e 15 su richiesta della Cina nei confronti degli Stati Uniti.
23 I dati sono accessibili a partire dai siti istituzionali delle tre Organizzazioni internazionali e così, rispettivamente, www.imf.org, www.worldbank ...
Leggi Tutto
Contraddittorio e giusto procedimento
Biagio Virgilio
La questione del rilievo da attribuire al contraddittorio tra contribuente e amministrazione finanziaria nella fase del procedimento di accertamento [...] art. 36 ter è più incisiva e pregnante di quella, di pura liquidazione sulla base di un controllo cartolare “chiuso”, basato sui dati allegati dal contribuente, di cui al precedente art. 36 bis;
b) ne discende che la evidente e rilevante funzione di ...
Leggi Tutto
Servizi di mobilità online. Corte europea e caso Uber
Alessandro Cardinali
La nota piattaforma informatica Uber, mediante la quale gli utenti vengono messi in contatto con autisti per ricevere prestazioni [...] ad internet e fornire con continuità una serie di dati che la piattaforma elabora al servizio della community formata creazione di un profilo utente che contiene già tutti i dati utili per eseguire i pagamenti elettronici agevola il versamento del ...
Leggi Tutto
Legittimazione per l’accesso agli atti della Pubblica Amministrazione
Ida Raiola
L’obiettivo di attuare la trasparenza dell’azione amministrativa e il diritto di informazione dei cittadini mediante [...] Sezione circa la sicura strumentalità dell’accesso rispetto alla tutela di altre situazioni giuridicamente rilevanti, appare confortata dalla lettura dei dati normativi e, in particolare dei co. 6 e 7 dell’art. 24 l. n. 241/1990, nel testo novellato ...
Leggi Tutto
Davide Sarti
Abstract
Esamina nozione, presupposti e ambito di tutela delle informazioni segrete, secondo la disciplina dell’art. 39 TRIPs e degli artt. 98-99 c.p.i. Illustra la giustificazione della [...] Sono ad esempio tutelabili gli elenchi della clientela (Cass. 20.3.1991, n. 3011), quand’anche i concorrenti possano agevolmente conoscere i dati di uno o più clienti (Trib. Genova, 19.6.1993, in Giur. ann. dir. ind., 1994, 368 ss.); e così pure ...
Leggi Tutto
Tipologie di lavoro autonomo
Adalberto Perulli
ll saggio analizza le novità apportate dalla riforma Fornero, l. 28.6.2012, n. 92, in materia di lavoro autonomo (contratto di lavoro a progetto e partite [...] ha determinando una mera redistribuzione dell’occupazione esistente a favore di rapporti di lavoro precari. Secondo i più recenti dati dell’Istat, il lavoro autonomo non è diminuito e si è diffuso anche nelle imprese di piccole dimensioni, benché ...
Leggi Tutto
Rapporto tra le fonti e ruolo della contrattazione
Gaetano Natullo
Il contributo esamina il nuovo assetto delle fonti di regolazione del lavoro nelle amministrazioni pubbliche (disciplina, organizzazione [...] servizi all’utenza o, comunque, in continuità con le giornate festive e di riposo settimanale, significativi scostamenti rispetto a dati medi annuali nazionali o di settore». La norma, che pare di assai complessa attuazione, e che pertanto assegna ...
Leggi Tutto
Infanticidio
Pier Paolo Viazzo
Il termine infanticidio (dal latino infans, "infante", e caedo, "uccido") indica l'uccisione volontaria di un bambino nella prima infanzia o, più comunemente, e in particolare [...] zone rurali del paese, il valore di 130 a 100, rispetto alla norma biologica universale di circa 105 a 100. Dati recentissimi indicano però che anche in Cina e in altri paesi orientali il fenomeno sta sparendo, per essere progressivamente sostituito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Irnerio
Enrico Spagnesi
Irnerio non fu, sicuramente, il primo ad applicarsi allo studio dei testi del diritto romano giustinianeo (integranti quello che in seguito sarà detto Corpus iuris civilis), [...] le leggi romane, in modo profondo, tanto da essere riconosciuto come primus illuminator scientie nostre.
Ignoti i dati biografici essenziali; in varie epoche solo sulla base di induzioni sono state formulate proposte – spesso condizionate dalla ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Ludovico
Carla Casagrande
Nacque a Verona da Domenico e da una Paola nella prima metà del sec. XV.
L'ambiente familiare pare presentarsi propizio alla futura vocazione del D.: la madre, [...] la sua biografia, da questo momento, si coniuga e si identifica con la storia dell'Osservanza italiana di quegli anni.
I primi dati testimoniano dell'attività culturale del D.: il Cenci (pp. 115 s.) dà notizia di alcuni codici scritti dal D. o donati ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...