Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] su Samoa per quattrocento anni e il secondo abbia riscosso per decenni tributi dagli Stati musulmani di Ṭāif.
Dati questi inconvenienti, nella letteratura scientifica si è cercato costantemente di dare un'accezione più limitata al termine 'impero ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] ipotesi è stata poi confermata da studi su gruppi di criminali esposti a sanzioni di diverso tipo e per i quali i dati utilizzati erano più attendibili. Ed è proprio dopo uno studio longitudinale di tre anni di osservazione su un gruppo di 641 maschi ...
Leggi Tutto
Mediazione e alternative dispute resolution
Luciana Breggia
Nel corso del 2016 prosegue l’intensa opera di assestamento della normativa sulla mediazione ad opera della giurisprudenza di merito, specie [...] per il 2015, dal Ministro della giustizia Orlando il 3 marzo 2016 all’inaugurazione dell’anno giudiziario del C.N.F.: «I dati comunicati dal Consiglio Nazionale su un campione di 3019 accordi andati a buon fine attestano … un buon utilizzo dei nuovi ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
La risoluzione del contatto rappresenta il rimedio ad un vizio funzionale del contratto valido che inibisce la realizzazione del programma negoziale concordato tra le parti [...] il vincolo, ovvero natura stragiudiziale, in cui l’effetto risolutivo si produce in assenza di una sentenza, in via automatica, in dati casi (vedi infra § 2.2).
Le cause
L'inadempimento
A norma dell’art. 1453 c.c., la risoluzione per inadempimento ...
Leggi Tutto
Angelo Zampaglione
Abstract
Con il presente lavoro si analizza la struttura della sentenza penale così come delineata dall’art. 546 c.p.p. Si tratta di un tema reso attuale dalla l. 23.6.2017, n. 103, [...] sul piano materiale bensì ad una operazione mentale applicata agli elementi di prova precedentemente raccolti. Di conseguenza, non esistono dati di fatto accettabili di per sé ovvero prove il cui valore sia determinato a priori ma è, in ogni caso ...
Leggi Tutto
Giulia Rossolillo
Abstract
La disciplina dei profili di diritto internazionale privato e processuale dei diritti della personalità è dettata in parte da fonti dell’Unione europea e in parte da fonti nazionali. [...] (d.lgs. 30.6.2003, n. 196), le cui norme, secondo quanto dispone l’art. 5, disciplinano il trattamento dei dati personali, anche detenuti all’estero, effettuato da chiunque è stabilito nel territorio dello Stato o in un luogo comunque soggetto alla ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati i presupposti per la dichiarazione di fallimento, così come rielaborati dal d.lgs. 9.1.2006, n. 5 (legge di riforma organica del fallimento) e dal d.lgs. 12.9.2007, [...] di vista. Anche qui il legislatore si è rifatto ad un concetto della dottrina aziendalistica, identificabile in linea generale con i dati di conto economico di cui all’art. 2425 c.c. La nozione di ricavi lordi non coincide necessariamente con il ...
Leggi Tutto
Il sequestro conservativo europeo di conti correnti
Angelo Danilo De Santis
L’approvazione del regolamento che ha istituito un’ordinanza europea di sequestro conservativo su conti bancari aumenta, nella [...] del procedimento; d) in ogni altro metodo, che sia efficace e non sproporzionato in termini di costi o tempo.
Se ottiene i dati, l’autorità di informazione dello Stato ad quem li trasmette con «sollecitudine» al giudice dello Stato a quo, che sarà in ...
Leggi Tutto
Le procedure per l’affidamento degli incarichi dirigenziali
Alessandra Pioggia
L’affidamento dell’incarico dirigenziale rappresenta uno snodo chiave per la tenuta del modello di distinzione fra politica [...] possono aspirare a ciascun incarico dirigenziale. Anche in tale prospettiva si prevede la confluenza in un’unica banca dati delle informazioni rilevanti relative a tutti i dirigenti, costituite dal loro curriculum vitae, dal profilo professionale e ...
Leggi Tutto
Giovanna Volpe Putzolu
Abstract
Vengono esposti i principi fondamentali della disciplina del contratto di assicurazione (Libro IV, Capo XX, del Codice civile), una disciplina rimasta formalmente immutata [...] che va ricercata la funzione del contratto.
Il premio, nella sua accezione tecnica, è un corrispettivo calcolato sulla base di dati probabilistici, in relazione ad una massa di rischi omogenei; è, in altre parole, un corrispettivo determinato non in ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...