Il lavoro nella gig-economy
Michele Faioli
Nei più recenti studi giuslavoristici e nei tentativi di regolazione (legislativa e contrattuale) in materia di gig-economy, il problema posto riguarda la [...] 2 Si v. Hyman, L., Temp. How American Work, American Business, And The American Dream Became Temporary, New York, 2018 nonché i dati di cui alla ricerca pubblicata in www.mckinsey.com; si v. anche Adams, A. et al., Rethinking legal taxonomies for the ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di mediazione dell'anno: 2013 - 2019
Novità in materia di mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2012 si completa l’attuazione della normativa sulla mediazione finalizzata alla [...] per atti non autoritativi. Infine, va ricordato che con provvedimento del 28.6.2012, n. 181 il Garante per la protezione dei dati personali ha deliberato di differire di sei mesi, sino al 31.12.2012, l’efficacia dell’autorizzazione del 21.4.2011 al ...
Leggi Tutto
Sviluppi giurisprudenziali in tema di intercettazioni telefoniche
Giacomo Barbara
L’utilizzo del virus trojan a fini intercettivi ha reso necessaria la previsione di una disciplina specifica. Lo strumento [...] attinenti il traffico telefonico, la registrazione di immagini tramite attivazione della webcam e l’estrapolazione di dati contenuti nella memoria del personal computer o che in futuro possono venire ivi memorizzati. Tali funzionalità si suddividono ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI (Giovanni di Bandino)
Giulio Prunai
Nacque in Siena nella seconda metà del sec. XIV e frequentò lo Studio patrio, dove si laureò in diritto civile e dove lesse tale materia succedendo, nel [...] 1423, 1428, 1440-1443, 1458-1472, da Pietro Rossi per gli anni 1429-1435 e dal cancelliere della repubblica, Agostino Dati, per il periodo 1446-1457. Tali cronache costituiscono un tentativo di scrivere la storia senese del sec. XV e furono riunite ...
Leggi Tutto
Complesso di norme che ordinano e disciplinano una determinata istituzione o attività.
Diritto
L’o. giuridico
Dell'o. giuridico si hanno sostanzialmente tre concezioni. La teoria normativa, che fa capo [...] dirà che l’aggregato {A} è un filtro. In questa ipotesi si può introdurre in {A} un o., che si dirà o. filtrante, nel seguente modo: dati due elementi A′, A″ di {A} si dirà che A″ segue A′ se è contenuto in A′; in ogni caso, poiché {A} è un filtro e ...
Leggi Tutto
Diritto
Delitto che può assumere la forma della prestazione o della mediazione usuraria (art. 644 c.p.). Commette la prima chiunque si faccia dare o promettere, sotto qualsiasi forma, per sé o per altri, [...] realizzare tutti i tipi di attrito (di rotolamento, di rotolamento e di strisciamento contemporanei, di strisciamento) e avere i dati relativi all’u. nelle diverse condizioni di lavoro. Un’altra prova di usura che si effettua di frequente è quella ...
Leggi Tutto
Diritto
Istituto del diritto civile che prevede, ove le cose restino separabili, ancorché unite, il diritto per ciascun proprietario a conservare il diritto di proprietà e la possibilità di chiedere la [...] affine a quello di compagnia, ma costituito dal nome di un oggetto anziché da un nome di persona.
Matematica
Nella teoria degli insiemi, dati due insiemi A e B, si chiama u. (o, meno comunemente, somma logica) di A e B l’insieme formato da tutti gli ...
Leggi Tutto
Politica
Nelle relazioni internazionali, ciascuno degli organi che un soggetto di diritto internazionale invia presso un altro soggetto, o presso una pluralità di altri soggetti, per assistere allo svolgimento [...] elettrici, meccanici, chimici ecc.) che consentono la lettura dei dati in un fissato punto del processo, inviandoli, per es di un o. deve tenere conto del campo di variabilità dei dati, in modo che il suo funzionamento sia, per quanto possibile, ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] utilizzati. Di queste cifre la più grossa, la prima, si sottrae a ogni controllo; ma la seconda trova piena conferma in alcuni dati precisi sul commercio di Nantes.
Per 11 anni, dal 1764 al 1775, la media del carico sulle coste africane era stata di ...
Leggi Tutto
Politiche attive e servizi per l’impiego
Pietro Antonio Varesi
Mediante l’esame della l. 28.6.2012, n. 92 e del processo di riordino delle province sono tratteggiate le linee fondamentali del nuovo [...] telematica): entro il 30.6.2013 l’Inps deve mettere a disposizione dei servizi competenti una banca dati telematica in cui confluiranno i dati individuali dei beneficiari di ammortizzatori sociali mentre i servizi competenti di cui all’art. 1, co. 2 ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...