Il fondo patrimoniale (artt. 167-171 c.c.) è un istituto introdotto nell’ordinamento italiano con la riforma del diritto di famiglia (l. 19 maggio 1975, n. 151) in sostituzione del patrimonio familiare, [...] . In particolare, salvo che non sia diversamente stabilito nell’atto costitutivo, i beni del fondo non possono essere alienati, ipotecati, dati in pegno o comunque vincolati se non con il consenso di entrambi i coniugi o, se vi sono figli minori, con ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] . Attiva era l'importazione di schiavi.
Grecia. - I dati relativi al commercio greco nell'età più antica si ricavano principalmente infatti notare a questo proposito: a) che i dati offerti dalle statistiche non abbracciano tutto il traffico effettivo ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] si possano trarre conclusioni definitive circa una presunta diminuzione della capacità produttiva nel corso del secolo, nonostante i dati a suo tempo forniti da Bruno Caizzi, dai quali risulterebbe una media di circa settecento telai nel decennio ...
Leggi Tutto
ERRERA, Alberto
Alessandro Polsi
Nato a Venezia il 14 apr. 1842 da Giacomo, commerciante ebreo, la cui famiglia esercitava anche attività bancaria, e da Elena Ventura, intraprese gli studi di giurisprudenza [...] scritto a due mani con C. Fenzi, il primo volume della biografia di Daniele Manin.
Incline per attitudine più a riportare i dati e i documenti che ad esprimere giudizi netti, l'E. si pronunciò egualmente in quegli anni a favore di un deciso progresso ...
Leggi Tutto
Prova scientifica e prova «tecnica»
Alberto Cisterna
La prova scientifica
Il perimetro normativo delle indagini preliminari mostra una tradizionale e comprensibile (almeno rispetto alla intelaiatura [...] ritenere necessario, ma solo allorché, escusso il consulente di parte ed acquisito d’ufficio il suo elaborato, i dati e le valutazioni tecnico-scientifiche fornite non appaiano attendibili, o in sé, in quanto intrinsecamente illogici e contraddittori ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 531; App. II, I, p. 488)
Camera di commercio. - Le C. di commercio, industria e agricoltura, esistenti in ogni capoluogo di provincia sin dal 1862, mantengono − nonostante il carattere ''transitorio'' [...] ha inquadrato nel sistema statistico nazionale gli "uffici di statistica" degli enti camerali, che curano la rilevazione dei dati concernenti la vita economica delle rispettive circoscrizioni; in secondo luogo, la raccolta e l'aggiornamento degli usi ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] civile. E si ricordava con rammarico come quest’ultima fosse stata fino ad allora molto limitata, nonostante gli incentivi dati per incoraggiare le artes e le imprese dotte (Novell. Theod. 1, praef.).
61 L. De Giovanni, Istituzioni, scienza giuridica ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] OMS nella classificazione del 1980; la rilevazione è però parziale e va quindi integrata per giungere a una stima complessiva.
Secondo i dati ISTAT presentati il 12 marzo 2003 sono 2.800.000 le persone con disabilità in Italia. Il numero sale a 4.400 ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] esperienza o con la realtà naturale empiricamente considerata, con dati statistici che consentono di portare alla luce la norma in contratti a tempo indeterminato». Considerato che, secondo i dati Istat, nel corso del 2017 su 10 contratti di lavoro ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La contabilità, intesa come sistema di determinazione ed espressione in linguaggio matematico dei fatti e delle operazioni aziendali esprimibili in termini monetari, ha [...] fini delle imposte dirette (art. 2217, co. 3, c.c.). Con la sottoscrizione l’imprenditore assume la responsabilità dei dati contenuti nell’inventario.
Le innovazioni peraltro non terminano qui.Il novellato art. 2215 bis c.c., al fine di consentire ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...